Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Antartide: osservate particolari condizioni meteorologiche presso la stazione M. Zucchelli e Concordia

Negli ultimi giorni sia nell’area della stazione Mario Zucchelli sia in quella dove si trova la Stazione Concordia sono state osservate delle particolari condizioni meteorologiche. Abbiamo chiesto a Claudio Scarchilli del Laboratorio di Osservazioni e Misure per l’ambiente e il clima dell’ENEA,  che partecipa all’ progetto di ricerca dell’Osservatorio meteo climatologico italiano in Antartide, di spiegarci cosa sta succedendo.

Progetto ES-PA: avvio Circular Economy School LivingLab

Al via il Circular Economy School Living Lab presso l’IIS Pitagora di Policoro (MT). Un innovativo ed affascinante percorso che ENEA realizzerà presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Pitagora nella città di Policoro (MT), nell’ambito delle attività del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione), Linea di intervento 3.2 “Progetto Integrato Territoriale”.

 

Molecular Farming: le piante come "biofabbrica" di farmaci

Mai, come in questi giorni, ci è parsa cruciale la capacità di produrre rapidamente grandi quantitativi di un farmaco o di un vaccino. Ebbene, tra i più abili produttori di sostanze farmacologiche ci sono senz'altro le piante, da cui ancora oggi deriva circa il 25% dei principi attivi utilizzati dall'industria farmaceutica. Ma si può fare di più: grazie all'impiego delle biotecnologie è possibile utilizzare le piante non solo come "fonte" di principi attivi naturali, ma anche come vere e proprie bio-fabbriche per la sintesi di farmaci biotecnologici.

Cambiamenti climatici: nuovo record per il riscaldamento degli oceani nel 2020

Secondo lo studio dal titolo ‘Upper Ocean Temperatures Hit Record High in 2020’ appena pubblicato sulla rivista internazionale Advances in Atmospheric Sciences, la temperatura media globale dell’oceano nel 2020 è il valore più caldo finora registrato. L’analisi mostra anche che i cinque anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti a partire dal 2015. Lo studio è stato elaborato da un team internazionale di scienziati tra cui i ricercatori italiani, Franco Reseghetti dell’ENEA e Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Cibo sostenibile - Fuori TG RAI TG3

L’Unione Europea ha varato il piano “Farm to fork” per realizzare entro il 2030 un sistema alimentare sano, economicamente sostenibile e rispettoso dell’ ambiente. Il riuso degli scarti in cucina eviterà lo spreco di cibo e di denaro; il ricorso alle biotecnologie renderà le piante resistenti agli agenti patogeni, preservando i terreni dall’ inquinamento e proteggendo la biodiversità. Basterà a proteggere la nostra salute e il nostro benessere?

4 gennaio a Fuori TG  con l’imprenditore Oscar Farinetti e con Massimo Iannetta dell’ENEA.

RAI TG3 Fuori TG del 04/01/2021

Abbonamento a RSS - Attualità