Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

La struttura organizzativa del Dipartimento

Per poter assolvere al proprio mandato il Dipartimento “Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali” (SSPT) si avvale della collaborazione di circa 500 tra ricercatori e tecnici, organizzati in sei Divisioni, quattro  Sezioni tecnico-scientifiche e due Servizi amministrativi.

Organigramma ENEA SSPT - luglio 2019

Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli (SSPT-USER)

Sviluppa e implementa tecnologie, metodologie e strumenti per la valorizzazione, l’uso e la gestione efficiente delle risorse in ottica di economia circolare nella catena di valore di prodotti e materiali, nelle filiere produttive, nelle aree urbane e industriali e su tutto il territorio. Si occupa di tecnologie fino a scala pilota per la gestione integrata e sostenibile di rifiuti e risorse idriche in ambito civile e industriale, riciclo/recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita e nutrienti, materiali e energia da reflui.  

Divisione Tecnologie e Processi dei Materiali per  la sostenibilità (SSPT-PROMAS)

Opera nel settore dei materiali innovativi per applicazioni al sistema produttivo, con particolare riguardo ai materiali compositi, ceramici, nano strutturati, polimerici. Sviluppa materiali funzionali e strutturali a basso impatto ambientale, le relative tecnologie (incluse le tecnologie additive) e i componenti dimostrativi. Promuove la sostituzione delle materie prime critiche. Sviluppa interventi di analisi sul patrimonio artistico.

Divisione Modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali (SSPT-MET)

Sviluppa modelli numerici dell’atmosfera e del sistema climatico al fine di valutare l’impatto dell’inquinamento atmosferico, della variabilità climatica e degli scenari futuri sulle risorse naturali, la salute umana ed i materiali. Sviluppa e applica tecnologie antisismiche innovative ad edifici civili ed industriali ed al patrimonio monumentale. Sviluppa metodologie di indagine per la definizione del rischio sismico e geomorfologico. Propone strategie per l’adattamento e la mitigazione dei rischi derivanti da cause naturali e antropiche.

Divisione Protezione e valorizzazione del Territorio e del Capitale naturale (SSPT-PROTER)

Acquisisce dati e sviluppa metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, la protezione, la gestione ed il risanamento ambientale e per la comprensione del sistema climatico e della sua variabilità, collaborando con le imprese per lo sviluppo di prototipi e di strumenti innovativi.  Progetta e gestisce osservatori integrati ed effettua studi per la valorizzazione e la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali. Sviluppa biotecnologie microbiche applicate anche ai settori del biorisanamento e della conservazione e restauro del patrimonio artistico.

Divisione Biotecnologie e agroindustria (SSPT-BIOAG)

Svolge attività di ricerca e innovazione per il sistema agroalimentare, favorendone la competitività e la sostenibilità delle produzioni nell’ottica della bioeconomia circolare, con l’obiettivo di migliorarne le performance in termini di qualità, quantità, sicurezza e tracciabilità dei prodotti, a beneficio della salute e del benessere dei cittadini.

Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute (SSPT-TECS)

Svolge attività di ricerca e innovazione nel settore delle biotecnologie industriali e biomedicale sviluppando soluzioni innovative per la salute; identificando nuovi bersagli molecolari di interesse terapeutico, nuove strategie di delivery, nuovi bio-marcatori diagnostici, prognostici e di radio-esposizione.  Attraverso lo sviluppo di approcci sperimentali innovativi e di stima del rischio si occupa di caratterizzare l’impatto delle modifiche ambientali sulla salute umana in termini di predisposizione e prevenzione allo sviluppo di patologie cronico-degenerative e dell’invecchiamento.

Sezione Trasferimento tecnologico verso i Paesi in Via di Sviluppo in ambito cambiamento climatico (SSPT-PVS)

Coordina le attività di supporto e trasferimento tecnologico verso i Paesi in Via di Sviluppo per azioni di contrasto agli impatti dei cambiamenti climatici, nell'ambito degli impegni nazionali previsti dalla Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite e delle collaborazioni con le Amministrazioni dello Stato.

Sezione Supporto al coordinamento delle attività sull'Economia Circolare (SSPT-SEC)

Fornisce supporto al Dipartimento per coordinare e promuovere le attività sull'economia circolare, rivolte all'uso efficiente delle risorse e all' eco-innovazione. A tal fine, mette a disposizione una visione integrata e sistemica per incrementare la progettualità e la diffusione della conoscenza e delle buone pratiche dell’economia circolare e rafforzare il dialogo con i principali attori a livello locale, nazionale ed internazionale.

Sezione Supporto Tecnico Strategico (SSPT-STS)

Supporta il Direttore del Dipartimento nello svolgimento delle proprie funzioni, in particolare, nei rapporti con le Unità del Dipartimento, con gli altri Dipartimenti, con gli Organi di Vertice e con l’esterno dell’Agenzia, assicurando la supervisione delle attività in vista del raggiungimento degli obiettivi programmatici del Dipartimento.

Sezione supporto Logistica Impianti Sperimentali e Sicurezza (SSPT-LISS)

Supporta il Direttore del Dipartimento nella gestione dei luoghi di lavoro sia relativamente agli aspetti logistici e funzionali degli impianti sperimentali, hall tecnologiche e laboratori sia per l’adempimento alla normativa vigente sulla sicurezza, assicurando un approccio armonizzato nei diversi Centri dell’Agenzia in cui si svolgono le attività dipartimentali. 

Servizio Gestione E Funzionamento (SSPT-GEF)

In collaborazione con il Direttore del Dipartimento, i Responsabili delle unità dipartimentali e delle altre unità dell'Agenzia, sviluppa il cosiddetto "ciclo attivo" dipartimentale e di altre unità ad esso afferenti gestionalmente, curando, in particolare, la definizione e la finalizzazione dei rapporti contrattuali attivi e di quelle iniziative che non prevedono entrate per l’Agenzia, tipicamente Protocolli d’Intesa, Accordi Quadro, Lettere di Intenti.

Servizio Acquisizione Beni e Servizi (SSPT-ABS)

In collaborazione con  il Direttore del Dipartimento, i Responsabili delle unità dipartimentali e delle altre unità dell'Agenzia, sviluppa il cosiddetto "ciclo passivo" del Dipartimento e di altre unità ad esso gestionalmente afferenti, curando tutti i processi che si instaurano tra ENEA e fornitori per l’acquisizione di beni e servizi necessari alle attività di ricerca.