In ricordo di Serena Cosentino
Nell'incidente della funivia Stresa-Mottarone, ha perso la vita Serena Cosentino, che nel 2019 ha svolto la sua tesi di laurea nei nostri laboratori.
Desideriamo ricordarla con questo breve messaggio.
Nell'incidente della funivia Stresa-Mottarone, ha perso la vita Serena Cosentino, che nel 2019 ha svolto la sua tesi di laurea nei nostri laboratori.
Desideriamo ricordarla con questo breve messaggio.
Il 18 maggio è andato in onda a Carta Bianca su RAI 3 il servizio “L'inquinamento causato dalla pandemia. Ricerca scientifica su mascherine riciclabili”.
The next few months will be very busy for SIMBA project partner, Annamaria Bevivino - ENEA, who is editing not one but TWO special issues of popular journals Microorganisms and Frontiers.
Da un brevetto ENEA e Università di Bergamo coinvolti nel progetto “ECOCARBONIO” insieme ad aziende partner, si potrà arrivare a produrre dei materiali tessili dalle caratteristiche tecniche altamente innovative partendo dagli scarti delle fibre di carbonio.
La firma del 5x1000 all’ENEA di quest’anno sarà destinata ad un progetto di ricerca e sviluppo basato sull’utilizzo di piante ‘biofabbrica’ per realizzare vaccini, anticorpi e prodotti diagnostici per la pandemia da Covid-19.
In occasione della Giornata europea del mare, è stata presentata la prima Smart Bay italiana, una piattaforma collaborativa promossa da ENEA insieme a CNR, INGV, Comune di Lerici, Scuola di Mare Santa Teresa e Cooperativa Mitilicoltori Associati.
Chimica Magazine, rivista specializzata del settore chimico, ha intervistato Ilaria D'Elia e Maurizio Gualtieri sul tema della riduzione dell'inquinamento atmosferico e delle misure necessarie nel prossimo futuro.
Valorizzare la biodiversità microbica garantendo alla comunità scientifica e industriale l’accesso alle risorse microbiche, ai loro derivati nonché a tutti i metadati associati. È l’obiettivo di MIRRI , la più grande infrastruttura di ricerca europea per la gestione e valorizzazione delle collezioni microbiche, una risorsa fondamentale per lo sviluppo della bioeconomia e della biosostenibilità, con importanti applicazioni in tutti i settori biotecnologici.
Il 6 maggio 2021 si è tenuto il kick-off virtuale del progetto RISEUP.
Una rete italiana aperta a imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria per promuovere l’agrivoltaico sostenibile, che consente di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, al tempo stesso, di coltivare i terreni.