
Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
Obiettivi strategici
Contribuire alla valorizzazione del capitale economico, naturale e sociale fornendo strumenti tecnologici e conoscitivi per una crescita sostenibile e competitiva delle imprese e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Supportare l'individuazione e l'attuazione delle politiche e delle misure atte a favorire la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, la transizione verso nuovi modelli economici quali l’economia circolare, la bioeconomia e l’economia blu.
Le azioni del Dipartimento SSPT sono finalizzate alla:
- Competitività dei sistemi produttivi, innovazione e lavoro
- Valorizzazione, gestione e tutela dell’ambiente
- Qualità della vita, alimentazione e salute dei cittadini
- Rigenerazione urbana e del territorio
- Formazione ed informazione
Grazie alla multidisciplinarietà delle competenze presenti al suo interno, il Dipartimento SSPT è in grado di fornire un’ampia offerta che trova applicazione in domini trasversali quali l’economia circolare, la bioeconomia, l’agroindustria, il turismo sostenibile, le città sostenibili, materiali, processi e approcci per edilizia e industria sostenibile, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio e dei beni artistici e culturali e la tutela della salute dei cittadini.
Temi prioritari a livello nazionale ed internazionale che, nel loro complesso, mirano a favorire una transizione verso una società a basso tenore di carbonio e basata su modelli di economia circolare in grado di promuovere un uso efficiente delle risorse e di ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici.
Posizionamento
Il quadro di contesto in cui trovano indirizzo le attività del Dipartimento SSPT sono i programmi dei principali organismi internazionali (ONU e UE, a titolo esemplificativo la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite, la EU strategy on adaptation to climate change, il Circular economy package e Horizon 2020) nonché, in ambito nazionale, i programmi delle principali istituzioni nei settori di intervento del Dipartimento (MATTM e MiSE), il Piano Energia Clima 2030 e la Strategia Energetica Nazionale.
I destinatari dell’offerta del Dipartimento sono essenzialmente la Pubblica Amministrazione Centrale, regionale e locale, e il settore privato, con particolare attenzione alle PMI. Si inseriscono in questa ottica le azioni già intraprese da ENEA a sostegno della proposta di creazione di una “Agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse”.
Da sottolineare è anche il rafforzamento del ruolo del Dipartimento SSPT e di ENEA nelle Piattaforme tecnologiche, Cluster e Distretti tecnologici nazionali e comunitari.
Si citano, a titolo di esempio, il Centro di coordinamento per il sud Europa della Knowledge Innovation Community (KIC) sui Raw Materials e quello sul Climate Change dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT); il Centro Servizi Avanzati per l’Agroindustria (CSAgri). Di grande rilevanza è anche la partecipazione, come unico membro italiano, alla European Circular Economy Stakeholder Platform (ECESP) e, in qualità di Presidente, alla Italian Circular Economy Stakeholder Platform (ICESP) fondata da ENEA.