Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mission

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:

News

In evidenza

Osservatorio delle Madonie -Piano Battaglia
29 Settembre 2023

Di recente pubblicazione, un report che descrive la struttura dell’Osservatorio ENEA delle “Madonie - Piano Battaglia” e le attività che si svolgono al suo interno con analisi dati per CO2 e CH4  dal 2005 e dati meteo dal 2016 al 2022

Risultati, News
Interazione particolato e membrana cellulare
29 Settembre 2023

Proseguono gli studi avviati nell’ambito del progetto PULVIRUS sui possibili meccanismi di interazione molecolare tra modelli di particolato atmosferico e bersagli biologici, condotti dal Laboratorio Salute e Ambiente, in collaborazione con il Laboratorio Inquinamento Atmosferico e il gruppo coordinato dal Prof. Mattia Falconi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Risultati, News
Copertina evento
28 Settembre 2023

Il prossimo 17 ottobre  si terrà il webinar : "La filiera del biogas e biometano in Italia: lo stato e le prospettive per il settore agricolo".

Webinar, Eventi
Copertina evento
28 Settembre 2023

The EU-funded project Promoting a Plant Genetic Resources Community for Europe - PRO-GRACE aims to jumpstart a novel pan-European Research Infrastructure dedicated to conserving and characterizing plant genetic resources.

Copertina dell'Evento
26 Settembre 2023

Il prossimo 10 e 12 Ottobre al via la fiera ZeroEmission Mediterranean 2023

logo simposio sardinia 2023
25 Settembre 2023

La 19ma edizione del Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile SARDINIA 2023,  si terrà in presenza dal 9 al 13 Ottobre 2023 nella tradizionale cornice del Forte Village Resort, a Santa Margherita di Pula, Cagliari.

Logo progetto Polyrisk
21 Settembre 2023

Dal 17 al 19  ottobre 2023, si svolgerà a Roma presso la Sede legale ENEA, la prossima Assemblea Generale del progetto POLYRISK

Attualità, News
europa
20 Settembre 2023

La Divisione ENEA Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Naturali partecipa attivamente alla Cost Action Europea PROCLIAS (CA19139) - Process-based models for climate impact attribution across sectors) il cui principale scopo è condividere informazioni e dati, armonizzare i set di dati e fornire protocolli comuni per gli studi sugli impatti climatici globali, regionali e intersettoriali in diversi ambiti naturali e sociali.

Attualità, News
Copertina conferenza
18 Settembre 2023

Per il terzo anno consecutivo l' Organizzazione internazionale italo-latino americana - IILA aderirà alla “Settimana Mondiale dello Spazio”

Workshop, Eventi
Area di fitodepurazione all’interno delle vasche di laminazione del Fiume Lura
8 Settembre 2023

Infrastrutture verdi e Nature Based Solution costituiscono i cardini dell’approccio adottato per la messa in sicurezza idraulica dei territori del Consorzio Parco del Lura, nell’ambito del progetto “Intervento di sistemazione idraulica dell’asta del torrente Lura nei comuni di Rovello Porro e Cadorago (CO)”, coordinato dal Consorzio Parco del Lura in collaborazione con il Laboratorio BES dell’ENEA e l’ERSAF.

Attualità, News
Logo ENEA e Università Federico II
1 Settembre 2023

L'ENEA e il DiARC - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II hanno recentemente avviato una stimolante collaborazione finalizzata a rivoluzionare il mondo delle sorgenti luminose basate su tecnologie OLED (Organic Light-Emitting Diode).

Attualità, News
Immagine di copertina bando ENEA 24 TD laureati per progetti PNRR
10 Agosto 2023

Pubblicato il bando per l’assunzione, a tempo determinato, di 24 unità di personale laureato che svolgerà attività relative a progetti PNRR presso diverse Unità e Sedi di lavoro dell’ENEA (rif. PNRR-TD/2023).

Foto di gruppo ENEA e rappresentanti del Ministero di Tonga
7 Agosto 2023

Il 1 agosto, presso il Ministero dell'Ambiente di Tonga, è stato presentato ufficialmente l’Atlante degli habitat marini costieri dell'arcipelago di Tonga.

Attualità, News
copertina notizia
2 Agosto 2023

Il settore industriale e l’industria manifatturiera necessitano di nuovi modelli di produzione che implicano sfide che coinvolgano sempre di più i tessuti e le economie locali: nell'articolo “COMMUNITY MANUFACTURING per lo Sviluppo Territoriale” vengono illustrate le possibilità offerte da un nuovo modello di produzione industriale, più sostenibile e decentralizzato.

Attualità, News
Le ricercatrici TECS al BioEM2023
27 Luglio 2023

Lo scorso giugno si è tenuto a Oxford il secondo incontro annuale della società internazionale di Bio-elettromagnetismo (BioEM), che ha visto l’attiva partecipazione ENEA tramite  ricercatrici della Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute.

Resoconti, News
copertina evento
18 Luglio 2023

ENEA, rappresentata dalla Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità, ha partecipato all’ultima edizione di “NANOTEXNOLOGY” che si è svolta a Salonicco, in Grecia dall'1 all’8 Luglio scorso, presentando due lavori sul tema dell’Additive Manufacturing.

Resoconti, News