Mission

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:

News

In evidenza

Webinar nazionale su Strutture Balneari
22 Marzo 2023

Strutture balneari: quali best practices? La Norma UNI ISO 13009, la gestione sostenibile, la sicurezza e la valorizzazione del servizio per il funzionamento della spiaggia. Webinar nazionale a cura di Associazione Italiana Cultura Qualità: settore alimentare, settore turismo e comitato ambiente e energia.

Copertina evento
22 Marzo 2023

Gli obiettivi della sostenibilità ambientale e sociale coinvolgono ormai tutti i settori legati alla produzione e in particolare quello dell’agricoltura e le sue implicazioni sulla qualità del cibo.

locandina evento
22 Marzo 2023

Dopo il successo delle precedenti edizioni, EnergyMed, la Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare, giunge alla XIV edizione.

Locandina
21 Marzo 2023

Nell’ambito della New York Water Week giovedi 23 marzo 2023 si terrà un incontro in cui saranno affrontati

Attualità, News
Foto  sede meeting
21 Marzo 2023

The seventh consortium meeting of the SIMBA project will be held on March 27 -28 in Bielefeld, Germany.

Locandina Dispersi attività di laboratorio
21 Marzo 2023

Realizzato nell'ambito del progetto Life Bluelakes, con il supporto dei ricercatori dell'Enea,  un percorso laboratoriale per comprendere il fenomeno emergente delle microplastiche disperse nell'ambiente. 

Seminari, Eventi
Logo ForestNavigator
21 Marzo 2023

Partner del progetto ForestNavigator, che con modelli di nuova generazione intende valutare il potenziale di mitigazione climatico e altri servizi ecosistemici, ENEA partecipa supportando l’analisi del bilanciamento tra obiettivi ambientali e socioeconomici nell’uso sostenibile delle risorse forestali Italiane ed europee.

Attualità, News
immagine giornata pollini 2023
20 Marzo 2023

Il prossimo 21 marzo, in occasione della XVI edizione della Giornata Nazionale del Polline, la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (S.I.A.M.A.) con il patrocinio di ISPRA organizza

Attualità, News
Logo Progetto MARLIC
17 Marzo 2023

ENEA  impegnata nell’individuazione di competenze tecniche e tecnologiche e dei ruoli per l'economia circolare sul territorio per la promozione di un nuovo modello organizzativo, in collaborazione con Camera di Commercio delle Marche, Università di Camerino e Confindustria Macerata

Attualità, News
Logo Progetto LIFE Magis
17 Marzo 2023

L'ENEA organizza, insieme ai partner, l'evento finale del Progetto LIFE MAGIS, e presenta, in collaborazione con le aziende coinvolte, le attività svolte, i risultati conseguiti e le prospettive future dal punto di vista dei tecnici, delle aziende e dei consumatori.

Foto kick off meeting
16 Marzo 2023

Identify, classify and evaluate the factors affecting food security (food system vulnerabilities related to climate change and other system shocks (i.e. pandemics), at the local and European level for delivering a real-time surveillance system through the development of a digital Observatory, offered as a website and as a smartphone application: this is the goal of the European ECO-READY project.

Attualità, News
immagine economia circolare con loghi CNCC e FCI
10 Marzo 2023

Al via un'iniziativa pilota presso due centri commerciali nell'ambito dell'accordo sottoscritto tra ENEA, Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, CNCC e FCI per la promozione dei principi della Sostenibilità e dell'Economia Circolare.

Attualità, News
Immagine dispositivi fotoelettrici
3 Marzo 2023

Dalle attività del progetto PULSE-COM i nostri ricercatori del Centro di Portici, in collaborazione con l’istituto ISASI del CNR, hanno realizzato dei dispositivi innovativi attivabili a distanza per sistemi ottici "smart".

Attualità, News
Logo cluster
3 Marzo 2023

AIMS is a cluster of four projects funded under the same EU Horizon 2020 topic (FNR-11-2020) : “Prospecting aquatic and terrestrial natural biological resources for biologically active compounds”.

Attualità, News
immagine laurea
27 Febbraio 2023

Grazie ad un accordo tra ENEA e Regione Lombardia sono state affidate a 7 dei nostri ricercatori le attività di tutoraggio per altrettanti dottorandi in discipline tecnico-scientifiche dell'area STEM.

Attualità, News
Logo progetto
23 Febbraio 2023

Valutare l’eventuale impatto sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia di telefonia mobile 5G. È questo l’obiettivo del progetto Ue SEAWave, finanziato nell’ambito di Horizon Europe con un budget di oltre 7 milioni di euro e condotto da un consorzio di 16 partner di ricerca, tra cui ENEA.

Risultati, News
piramide delle evidenze sull'importanza delle review sistematiche
20 Febbraio 2023

Nell’ambito del progetto BRiC finanziato da INAIL dal titolo “Scientific evidence on the carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields” volto a revisionare la letteratura scientifica ine

Resoconti, News
effetto immunostimolante della radioterapia
14 Febbraio 2023

Una recente review (rassegna) descrive i vantaggi della combinazione delle tre terapie oggi di maggior uso nel trattamento del cancro: radioterapia, inibitori della riparazione del DNA e immunotera

Risultati, News
Le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
13 Febbraio 2023

L'Osservatorio Climatico di Lampedusa è presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, manifestazione in corso nel capoluogo lombardo dal 12 al 14 febbraio 2023 e punto di riferimento del settore turistico nazionale e internazionale.

Attualità, News
copertina MAIA
9 Febbraio 2023

Gli studenti del corso di “Progettazione per l’Additive Manufacturing” dell'Università di Roma Tor Vergata, hanno fatto visita ai laboratori dell’infrastruttura MAIA del Centro di Ricerche ENEA di Casaccia.

Attualità, News