Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:
Mission
News
In evidenza
![Predatori di plastica MCE Predatori di plastica MCE](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_presentazione_mce.png?itok=46FgGcIm)
Un viaggio nel mondo delle microplastiche: scoprirne l'origine, imparare a identificarle, capire dove si nascondono e come riescono a infiltrarsi persino negli ecosistemi più remoti, inclusi quelli polari. Questi sono stati i temi esplorati oggi, 20 gennaio 2025, durante il primo incontro intitolato "Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare".
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/mirri.png?itok=5GC85P8P)
Lunedì 20 Gennaio 2025 si terrà a Roma il meeting del progetto PNRR SUS-MIRRI.IT “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy".
![logo cams2_72_it_bis](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/cams2_72_it_logo.png?itok=65Tzpjv_)
Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/riso_metrofood.jpg?itok=BKZ1EWLC)
Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori.
![Progetto PROTEAGRI](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/proteagri.jpg?itok=-gzjIyKi)
Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno
![logo logo](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/moirai.jpg?itok=oT_NH83-)
Lo scorso 7 e 8 gennaio 2025, lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center di Atene ha ospitato il kick-off meeting del progetto europeo MOIRAI, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che coinvolge 15 partner scientifici e tecnologici europei tra cui ENEA ed è coordinato dalla National Technical University di Atene.
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/food_4_all.gif?itok=Oh8x2neb)
Il 23 gennaio presso CONFAGRICOLTURA è in programma il "Forum 2050", un esclusivo High Strategic Board on AgriFood volto a discutere le linee fondamentali di evoluzione e orientamento del settore agroalimentare in Europa affrontando le sfide globali e plasmando le politiche future.
![Convegno_Bonechar](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/bonechar.gif?itok=ZLCSxsl7)
ll 16 gennaio 2025 presso il Centro Convegni S. Elisabetta dell’Università degli Studi di Parma si terrà il workshop “Bonechar as soil improver and fertilizer, which perspective for the future?”
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot-20250109102536.png?itok=MkzyKoxK)
Il 19 gennaio 2025, nell’ambito della Fiera internazionale Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè di Rimini, si terrà la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita”.
![simulazione molecolare della β-glucocerebrosidasi simulazione molecolare della β-glucocerebrosidasi](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/gba_new.png?itok=AQsFy62v)
ENEA utilizza le biotecnologie computazionali per studiare il morbo di Parkinson
![Acqua Acqua](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/latina.jpg?itok=5KMg9m1y)
Enea partecipa il 18 dicembre al Convegno dedicato alla gestione delle risorse idriche e alle scienze geologhe e idrogeologiche della Pianura Pontina.
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/new_space_economy.gif?itok=xZ45w2Py)
Oggi, 16 dicembre 2024, in occasione della 4a Giornata nazionale dello Spazio nell'ambito della fiera "New Space Economy" sarà presentato un container hi-tech per coltivare in condizioni spaziali micro-ortaggi come ravanello e cavolo verza, realizzato presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia.
![effetto nanopalstiche su ambiente marino effetto nanopalstiche su ambiente marino](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/nanoplastica.png?itok=8pWbRWGC)
Ambiente: ENEA dimostra la tossicità delle nanoplastiche per gli organismi acquatici
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/wasteless.jpg?itok=NTDPtyt4)
Ottavo appuntamento dei "Monthly Café Talks" - 13 dicembre ore 11.00
![BIOPONIC logo BIOPONIC logo](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/immagine3_0.jpg?itok=2dIknP1_)
Il progetto BIOPONIC si propone di sviluppare nuove soluzioni specifiche per le colture di pomodoro in condizioni idroponiche come alternativa a fertilizzanti e prodotti convenzionali di sintesi, grazie all’esperienza maturata nell'ambito della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili di ENEA e alla collaborazione con Adriatica S.p.A., azienda leader nel mercato dei fertilizzanti.
![](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/eit_e_regione_puglia_0.jpg?itok=yUC5YLH9)
Il 5 dicembre 2024 si terrà l’evento “Food Waste e Economia circolare: sfide e opportunità per uno sviluppo territoriale sostenibile” dalle ore 10.00 alle ore 14.00 presso la Delegazione Romana della Regione Puglia in Roma.
![Lampedusa Lampedusa](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/gallerie/news-eventi/04122024-150821/lampedusa.jpg?itok=HpAg9U89)
La stazione di Osservazioni Climatiche ENEA sull'isola di Lampedusa è una infrastruttura di ricerca nel Mediterraneo dedicata allo studio e alla misura di parametri di rilevanza per il clima e fa parte delle infrastrutture di ricerca europee ACTRIS (Aerosol, clouds and trace gases research Infrastructure) e ICOS (Integrated Carbon Observation System). In questo video i ricercatori e le ricercatrici ENEA del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustrano le principali attività di osservazione sul ciclo del carbonio che vengono svolte quotidianamente nell'ambito di ICOS e ne evidenziano il ruolo nel contesto dell’ambiente Mediterraneo.
![Clean Air and Climate](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/clean_air_and_climate_2024.png?itok=3TR8V0nj)
Con una presentazione sulla relazione fra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici, Enea partecipa alla conferenza Clean Air and Climate, il 5 e 6 dicembre 2024 a Salerno
![foto_dei_partecipanti_al_kick_off_meeting.jpg](https://sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/foto_dei_partecipanti_al_kick_off_meeting.jpg?itok=hVQgSft_)
Kick-off meeting “FISHIMPACT – Promoting ESG principles and healthy nutritional habits to increase competitiveness, market diversification and effective communication for consumers in Adriatic-Ionian aquaculture and fishery sectors”