Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mission

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:

News

In evidenza

Logo AEIT
8 Giugno 2023

Il cambiamento climatico è una delle più grandi sfide che l'umanità sta affrontando: la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per mitigarne l'impatto ricoprono una posizione unica per essere le vere p

Seminari, Eventi
Copertina  corso
7 Giugno 2023

The training course consists of two parts: the first part (3rd July) will be blended in person and on-line and will consist in the visualization of a series of videos explaining different phenotypic traits that allow understanding tomato diversity.

Copertina convegno
7 Giugno 2023

Dal 12 al 16 giugno 2023 si terrà a Palermo la 27° edizione del Congresso Nazionale Italiano di Entomolgia -CNIE.

biomarcatori per malattie intestinali infiammatorie croniche
6 Giugno 2023

L’Identificazione di bio-marcatori diagnostici e prognostici di patologie ad elevato impatto sociale è una delle attività di ricerca svolte dal Laboratorio di Tecnologie Biomediche di ENEA<

Risultati, News
Copertina evento
6 Giugno 2023

Dall'8 al 9 giugno  si terranno a Bologna una serie di iniziative organizzate dal Cluster CL.A.N, nella cornice della fiera Research to Business - R2B.

Copertina
6 Giugno 2023

Dal 13 al 16 giugno 2023 si terrà la 25° edizione del Congresso Nazionale dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali (ASPA).

visibility station at Feltre, BL, Italy.
1 Giugno 2023

Un nuovo campionamento per rilevare le componenti inquinanti e della visuale ottica alla grande distanza è iniziato su un sito nella Riserva Naturale di Vincheto di Celarda (Feltre, BL), un'area naturale protetta nei pressi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Risultati, News
51st European Environmental Mutagenesis and Genomics Society Meeting
1 Giugno 2023

Dal 15 al 18 maggio 2023 si è tenuto in Spagna, a Málaga, il 51st European Environmental Mutagenesis a

Resoconti, News
Copertina Convegno sul tessile circolare
30 Maggio 2023

ENEA al Convegno in Emilia Romagna per un’industria tessile sostenibile e circolare 

Copertina dell'Evento
30 Maggio 2023

ENEA al convegno di UNIRIGOM ed ECOPNEUS: si decide il destino per gli pneumatici a fine vita

Resoconti, News
BioEM2023
28 Maggio 2023

Dal 18 al 23 giugno 2023, a Oxford (UK), si terrà il secondo meeting annuale del BioEM, organizzazione fondata nel 2021 dalla fusione della Società di Bioelettromagnetism

Logo del progetto Life Blue Lakes
25 Maggio 2023

Il progetto LIFE Blue Lakes presenta lo spettacolo teatrale Monday e il laboratorio degli Oggetti Dispersi per informare e attivarsi contro l’inquinamento da microplastiche. Dal 2 giugno al 6 agosto un Road show di 20 tappe sui principali laghi d’Italia. 

Attualità, News
24 Maggio 2023

L'8 e il 9 giugno 2023 il Progetto ECOSISTER  sarà uno dei prot

copertina evento
24 Maggio 2023

Organizzata dall’Associazione NETVAL, Network per la valorizzazione della Ricerca, si svolgerà a Monopoli (BA), dal 18 al 20 settembre prossimi, la XVI Annual Conference Netval: “Innovazione nello spazio: spazio all’innovazione! Trasferimento Tecnologico e IP nella Space Economy”.

logo
19 Maggio 2023

Med-CORDEX, che fa parte del più ampio progetto CORDEX, è un framework in cui la comunità scientifica fa uso di sistemi di modelli climatici regionali per migliorare l'affidabilità delle informazioni climatiche regionali passate e future e per comprendere i processi responsabili dei trend e della variabilità climatica del Mediterraneo.

Resoconti, News
La Madonna del parto restaurata da batteri
18 Maggio 2023

Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma. 

Attualità, News
18 Maggio 2023

Dal 6 all'8 giugno, si svolgerà presso l'Area Marina Protetta delle IsolePelagie l'evento ICOS Italy meets in Lampedusa organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA. 

Copertina Bando AIRI
15 Maggio 2023

Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, bandisce un concorso per l’assegnazione di  Borse di Studio intitolate al Prof. Renato Ugo rivolte a studenti delle Università Italiane iscritti all'Anno Accademico 2022/2023.

logo egu
15 Maggio 2023

ENEA ha contribuito in modo significativo all’annuale Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) tenuta a Vienna dal 23 al 28 Aprile 2023

Resoconti, News
11 Maggio 2023

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato una proposta di Linee Guida sulla gestione dei Materiali di Riporto (MdR) rivenuti nei siti in bonifica.

ENEA ha contribuito negli anni allo studio di molteplici aspetti legati alla caratterizzazione e risanamento delle matrici ambientali presenti nei siti contaminati.

Attualità, News