Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2021 - Le nostre azioni sono il nostro futuro

L'azione collettiva in 150 paesi è ciò che rende la Giornata Mondiale dell'Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità di garantire diete sane per tutti.

La Giornata Mondiale dell' Alimentazione 2021 cade per la seconda volta mentre tutti i paesi del mondo affrontano le ripercussioni della pandemia globale del COVID-19. 

Invito a presentare contributi per la special issue della rivista Forests: “Forests as Nature-Based Solutions: Ecosystem Services, Multiple Benefits and Trade-Offs”

La rivista Forests (ISSN 1999-4907, IF 2.221) ha aperto una call for paper per uno Special Issue dal titolo “Forests as Nature-Based Solutions: Ecosystem Services, Multiple Benefits and Trade-Offs”, edito da Elisabetta Salvatori e Giacomo Pallante del Dipartimento SSPT. L’invito a sottomettere paper è aperto fino al 22 dicembre 2021.

Conferenza stampa sul bio-restauro delle Cappelle Medicee: brevetto ENEA

Conferenza stampa a Firenze, domani 8 giugno, per la presentazione dei risultati degli interventi di restauro realizzati sui marmi delle Cappelle Medicee di Michelangelo. 

Il restauro è il risultato della collaborazione tra restauratori e i gruppi di ricercatori dell’ENEA e del CNR, ed è stato realizzato anche
attraverso l'applicazione di  batteri specifici per la bioripulitura conservati nei Laboratori ENEA (Laboratorio OEM, CR Casaccia).

La fibra riciclata di carbonio diventa un materiale innovativo grazie all’intuizione dei nostri ricercatori e dell’Università di Bergamo

Da un brevetto ENEA e Università di Bergamo coinvolti nel progetto “ECOCARBONIO” insieme ad aziende partner, si potrà arrivare a produrre dei materiali tessili  dalle caratteristiche tecniche altamente innovative partendo dagli scarti delle fibre di carbonio.

Abbonamento a RSS - Attualità