Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Eventi

Eventi in scadenza

Copertina Evento

Ciclo di incontri "Verso l’Economia Circolare: esempi, esperienze e buone prassi nelle imprese italiane"

Quando: da 13/05/2025 - 10:00 a 15/07/2025 - 13:00
Dove: Online

Il Cluster Tecnologico Nazionale Made in Italy, in collaborazione con ENEA e ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform, promuove un ciclo di tre incontri online dedicati ai temi della riduzione, del riuso e del riciclo nei processi produttivi delle imprese italiane.

Illustrazione satellite

Incontro sulla missione spaziale "LUCE"

Quando: 26/05/2025 - da 10:30 a 12:30
Dove: ENEA Casaccia sala Mimose - S.Maria di Galeria (Italia)

Lunedi 26 maggio 2025 si svolgerà presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia l'incontro dedicato alla missione spaziale LUCE (Laser Using for Climate and Environment). LUCE è un progetto innovativo, sviluppato da ASI in collaborazione con NASA ed ESA, che mira a rivoluzionare l’osservazione integrata del sistema Terra tramite un avanzato LIDAR multi-frequenza di concezione italiana.

caldara

Incontro conclusivo del progetto “Filma la tua area protetta” - sostenibilità ambientale – Programma GENS

Quando: 27/05/2025 - da 09:00 a 11:00
Dove: Istituto Comprensivo Statale La Giustiniana - Roma (Italia)

Il 27 maggio presso l'Istituto Comprensivo Statale La Giustiniana di Roma, si terrà l'incontro conclusivo dell'iniziativa "Filma la tua area protetta"

5th Global Conference of the Sustainable Food Systems Programme

5th Global Conference of the Sustainable Food Systems Programme

Quando: da 27/05/2025 - 09:00 a 29/05/2025 - 17:30
Dove: Serzedello Corrêa Institute - Brasilia (Brasile)

Il Sustainable Food Systems Programme (SFSP) è uno dei programmi perseguiti dal One Planet Network, una rete multi-stakeholder globale, che implementa uno dei meccanismi dell'Agenda 2030 dell' ONU, il quadro decennale di programmi su consumo e produzione sostenibili, per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile 12: "Ensure sustainable consumption and production patterns", al fine di garantire modelli sostenibili di consumo e produzione.

Figura Conferenza

Conferenza su: il cambiamento climatico e i diritti delle giovani generazioni

Quando: 27/05/2025 - da 10:00 a 13:00
Dove: Nuova Aula dei Gruppi parlamentari - Roma (Italia)

In occasione del 34esimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, l’UNICEF Italia e la Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza organizzano un convegno dal titolo “Il cambiamento climatico e i diritti delle giovani generazioni”.

Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi

Quando: 29/05/2025 - 14:30
Dove: - Roma (Italia)

Il 29 maggio 2025 ore 14:30 presso la Sala del Camino di Palazzo Baldassini in Roma si terrà l’evento "Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi", organizzato da Cittadinanza attiva APS.

Locandina workshop

Quarto workshop del progetto "Adattamento Climatico – L'Effetto Isola di Calore Urbana nella Città di Roma"

Quando: 29/05/2025 - da 17:00 a 20:00
Dove: Casa della Cultura V Municipio - Roma (Italia)

In continuità con il processo di co-progettazione avviato negli scorsi mesi, il prossimo 29 maggio si svolgerà il quarto workshop del progetto "Adattamento Climatico – L'Effetto Isola di Calore Urbana nella Città di Roma", di cui il Dipartimento SSPT è partner, promosso da PwC in collaborazione con il Comune di Roma Capitale e la Task Force ‘Reform and Investment’ della Commissione Europea.

Locandina conferenza

Stakeholder engagement and collaboration to promote circular transition at territorial and urban level

Quando: 10/06/2025 - da 16:15 a 17:00
Dove: Fiera di Bologna - Bologna (Italia)

Nell’ambito della conferenza Waste Management Europe 2025  ENEA ha organizzato un panel dal titolo “Stakeholder engagement and collaboration to promote circular transition at territorial and urban level”.

Carlotta award

Carlotta Award 3rd Edition 2025

Quando: da 24/09/2025 - 09:30 a 27/09/2025 - 17:00
Dove: CAMERA DI COMMERCIO - Bari (BA) (Italia)

ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali.  Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.

Eventi Recenti

23 Maggio 2025

evento SIGEA 23 maggio 2025

Webinar Le aree umide costiere ed i laghi salmastri: formazione, biodiversità, valore ambientale, tutela e valorizzazione

23 Maggio 2025
Si terrà venerdì 23 maggio un webinar dedicato alle aree umide costiere e ai laghi salmastri in cui si parlerà di biodiversità, tutela e valorizzazione dei Laghi di Sabaudia e della Laguna di Torre Flavia (Lazio). L’iniziativa rappresenta il terzo appuntamento di una serie di incontri organizzati da SIGEA, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi: un vero e proprio viaggio tecnico... continua

22 Maggio 2025

circolarità in fermento evento 22/05/2025

Circolarità in Fermento: Il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nell’agroalimentare del domani

22 Maggio 2025
Il prossimo 22 maggio, in occasione del National Bioeconomy Day 2025, l'Ambasciata di Danimarca in Italia e il Good Food Institute Europe, in collaborazione con Federchimica - Assobiotec, organizza a Roma l’evento “Circolarità in Fermento: Il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nell’agroalimentare del domani”. L'evento mira ad esplorare il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione... continua

21 Maggio 2025

Pint Of Science campi elettromagnetici e sistema nervoso

ENEA partecipa al Pint of Science

21 Maggio 2025
La Divisione di Biotecnologie annuncia la propria partecipazione all'edizione 2025 di Pint of Science, uno degli eventi scientifici più importanti dedicati alla divulgazione della scienza al grande pubblico. L’evento si terrà dal 20 al 22 maggio nelle principali città italiane, e vedrà protagonisti ricercatori e scienziati impegnati nel condividere le proprie scoperte e approfondimenti con... continua

20 Maggio 2025

La Divisione Sistemi Agrolimentari Sostenibili dell’ ENEA partecipa ad “AperiBIO”, evento di networking per progetti di ricerca sulla bioeconomia

20 Maggio 2025
I progetti “InnoCoCells” e “IMPROVE”, di cui la Divisione Sistemi Agrolimentari Sostenibili dell’ ENEA è partner, saranno presenti ad “AperiBIO”, evento dedicato al networking e alla creazione di nuove idee e collaborazioni sul tema della bioeconomia, che si terrà il 20 maggio 2025 all’interno di Spazio Europa – Via Quattro Novembre, 149 - nel cuore di Roma. Il programma prevede una sessione... continua

15 Maggio 2025

Locandina workshop

Terzo workshop del progetto "Adattamento Climatico – L'Effetto Isola di Calore Urbana nella Città di Roma"

15 Maggio 2025
In continuità con il processo di co-progettazione avviato negli scorsi mesi, il prossimo 15 maggio si svolgerà il terzo workshop del progetto "Adattamento Climatico – L'Effetto Isola di Calore Urbana nella Città di Roma", di cui il Dipartimento SSPT è partner, promosso da PwC in collaborazione con il Comune di Roma Capitale e la Task Force ‘Reform and Investment’ della Commissione Europea. Questo... continua

15 Maggio 2025

Locandina conferenza nazionale economia circolare 2025

Conferenza nazionale sull’economia circolare 2025: Circolarità per il rilancio del Made in Italy

15 Maggio 2025
La settima edizione della Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, organizzata dal Circular Economy Network in collaborazione con ENEA, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e del Ministero delle imprese e del Made in Italy sarà dedicata al ruolo dell’economia circolare per il rilancio del Made in Italy.  La  Conferenza sarà un’importante occasione per... continua

14 Maggio 2025

Copertina Evento 14 maggio 2025

Workshop: Le prospettive del settore depurativo alla luce della nuova Direttiva EU

14 Maggio 2025
Il 14 Maggio 2025, presso il Tecnopolo Reggio Emilia, si terrà il workshop “Le prospettive del settore depurativo alla luce della nuova Direttiva EU" – Innovazione e Sostenibilità con i Progetti INTECH4WATER e SO FAN SO FER. Durante il workshop sarà sottolineata la necessità e l’importanza della gestione e valorizzazione di acque reflue, fanghi e rifiuti organici secondo i... continua

13 Maggio 2025

Copertina Evento

Ciclo di incontri "Verso l’Economia Circolare: esempi, esperienze e buone prassi nelle imprese italiane"

13 Maggio 2025
Attraverso il confronto tra esperti, ricercatori e aziende virtuose, l’iniziativa si propone di offrire uno spazio di approfondimento e condivisione sulle pratiche più innovative e sostenibili adottate nel panorama produttivo nazionale, con l’obiettivo di stimolare il passaggio verso modelli di economia circolare realmente efficaci. Ogni incontro è strutturato in tre momenti: un’introduzione... continua

13 Maggio 2025

copertina evento materia viva 13 maggio 2025

Materia Viva: il contributo del riciclo all’economia circolare e il ruolo dei cittadini e delle nuove generazioni

13 Maggio 2025
L’evento “Materia Viva: il contributo del riciclo all’economia circolare e il ruolo dei cittadini e delle nuove generazioni” si tiene il 13 maggio 2025 presso l'Auditorium del Castello di Mesagne (BR). Una mattinata ricca di contributi con la proiezione del docufilm Materia Viva, realizzato da Erion WEEE e Libero Produzioni per sensibilizzare i cittadini italiani, sull'importanza di modificare i... continua

6 Maggio 2025

Locandina Evento progetto Life Blue Lakes

Progetto Life Blue Lakes: una campagna di monitoraggio delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli tra Foreste Millenarie

6 Maggio 2025
Il convegno dedicato a questa iniziativa non solo presenterà i risultati del monitoraggio, ma offrirà anche uno spazio di riflessione sul ruolo fondamentale delle foreste nella tutela della qualità dell’acqua. Attraverso l’analisi di diverse matrici ambientali (acqua, suolo, aria, vegetazione), si esploreranno i meccanismi naturali con cui le foreste agiscono da filtri contro contaminanti e... continua