Eventi
Eventi in scadenza

Un percorso formativo transdisciplinare presso la Smart Bay Santa Teresa: "MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”
Si svolgerà dal 28 al 31 agosto 2025 a Lerici (La Spezia) “MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso formativo, innovativo e transdisciplinare che abbina ecologia, filosofia, psicologia positiva e arte, rivolto a ricercatori, educatori, comunicatori, formatori e studenti.

6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. Le imprese lombarde verso la decarbonizzazione
Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.

UNPLUGGED: stacca la spina, riaccendi la consapevolezza | Ripensare l'elettronica in chiave circolare
Come ci relazioniamo oggi con la tecnologia? E quanto ci costa, in termini di energia personale, sociale, ambientale? Il 16 settembre in Biblioteca Sala Borsa a Bologna, appuntamento con UNPLUGGED, la mostra internazionale fa tappa a Bologna nell’ambito del progetto europeo Interreg CIRCOTRONIC, di cui la Regione Emilia-Romagna è partner, dedicato al ripensare l’elettronica in chiave circolare, sostenibile e consapevole.

Workshop “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy"
Durante la prossima edizione di Nanoinnovation, che si terrà a Roma dal 19 al 25 settembre 2025, ENEA ed AIRI organizzano un workshop dal titolo “High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy”, che offrirà una panoramica sulle più recenti attività su materiali avanzati e sulla manifattura additiva per applicazioni in settori ad alte prestazioni.

Carlotta Award 3rd Edition 2025
ENEA è lieta di annunciare la terza edizione del Carlotta Award 2025, insieme all'Accademia delle Scienze- detta dei XL - e a METROFOOD-IT (Infrastruttura Italiana di Ricerca per la Metrologia e l'Open Access Data a sostegno dell'Agroalimentare). Nel mondo, le colture più importanti per la produzione alimentare sono il frumento e altri cereali. Oggi, più che mai, a causa dei cambiamenti climatici e della produzione globale insufficiente, i ricercatori si dedicano sempre più alla selezione di cereali resistenti alla siccità, alle malattie e ad alta produttività, in grado di soddisfare le crescenti richieste mondiali.

XII° AIT International Conference “Smart Earth Observation for a Sustainable Future” Milan 12 – 14 November, 2025
ASI and ENEA to Host a Special Session on Remote Sensing for Climate Change at AIT 2025 — Call for Abstracts now open