Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

La fibra riciclata di carbonio diventa un materiale innovativo grazie all’intuizione dei nostri ricercatori e dell’Università di Bergamo

Da un brevetto ENEA e Università di Bergamo coinvolti nel progetto “ECOCARBONIO” insieme ad aziende partner, si potrà arrivare a produrre dei materiali tessili  dalle caratteristiche tecniche altamente innovative partendo dagli scarti delle fibre di carbonio.

Microbial Resource Research Infrastructure Italian Node MIRRI- IT

Valorizzare la biodiversità microbica garantendo alla comunità scientifica e industriale l’accesso alle risorse microbiche, ai loro derivati nonché a tutti i metadati associati. È l’obiettivo di MIRRI , la più grande infrastruttura di ricerca europea per la gestione e valorizzazione delle collezioni microbiche, una risorsa fondamentale per lo sviluppo della bioeconomia e della biosostenibilità, con importanti applicazioni in tutti i settori biotecnologici.

Agroindustria: ENEA nel progetto Ue per una strategia unitaria di sicurezza alimentare

Attivare una strategia comune di ricerca e innovazione nel campo della sicurezza alimentare. È l’obiettivo del progetto europeo FoodSafety4EU, finanziato dal programma Horizon2020, che vede riuniti in un consorzio di ricerca 23 partner provenienti da 12 Paesi, di cui tre dall’Italia: ENEA, CNR (coordinatore) e APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea in Italia).

Ambiente: ENEA lancia il ‘SALLO!Quiz’, 20 domande per scoprire che cosa sappiamo sul cambiamento climatico

Che cosa sappiamo del cambiamento climatico e del suo impatto sulla nostra vita quotidiana? Che informazioni abbiamo sui comportamenti da adottare per contrastarlo e sulle strategie messe in campo dai governi? Sono alcune delle domande del “SALLO!Quiz”, il sondaggio online ideato da ENEA per raccogliere informazioni sulle convinzioni più diffuse in questo campo e rafforzare il dialogo tra ricerca e società civile anche in vista della  Pre-COP26 di Milano (30 settembre - 2 ottobre 2021) e della COP26 di Glasgow (1 - 12 novembre 2021).

Abbonamento a RSS - Attualità