CircularER Lab – Emilia-Romagna
ll CircularER Lab, promosso dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER ed ENEA, è un laboratorio virtuale
ll CircularER Lab, promosso dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER ed ENEA, è un laboratorio virtuale
Una delegazione di studenti e docenti internazionali di un progetto Erasmus+ è stata ospitata per una visita guidata lo scorso 1° ottobre 2025 presso l’Osservatorio Climatico di Lampedusa che rappresenta un punto strategico per lo studio di diversi parametri di rilevanza per il clima, di tematiche legate all’energia sostenibile e alla ricerca scientifica nel Mediterraneo.
Il Coordinatore ENEA del progetto SENSAIR partecipa come Keynote Speaker alla 5a Conferenza Internazionale "CCM-2025 - CARBON CHEMISTRY & MATERIALS" - Roma, 13-15 Ottobre 2025 - evento ibrido.
Martedì 7 ottobre 2025 si terrà la round table di BAT Italia dal titolo “Stili di vita e riduzione del danno: prospettive e nuovi scenari per la salute pubblica”, promossa da Task Force Italia, presso la CEOforLIFE ClubHouse in Roma dalle 11:20 alle 12:50.
From September 30 to October 2, 2025, the kick-off meeting of the MultiSoil Project — “Multifunctional Soil Biodiversity: Unlocking Potential for Healthy Cropping Systems” — will take place in Tuusula, Finland.
A giugno è partita la fase di sperimentazione in “real-life” di OASIS, il progetto che punta a monitorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi utilizzando sensori avanzati e intelligenza artificiale.
Il Centro ENEA di Brindisi partecipa anche quest'anno, nel contesto del progetto europeo ERN-APULIA MED, alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, in occasione dell’evento organizzato dall’Università del Salento, coordinatore del progetto, nei chiostri del Monastero degli Olivetani a Lecce.
ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.
Dal 17 al 20 settembre 2025 si terrà a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.
Il prossimo 18 settembre dalle 10:30 alle 12:30 a Roma si terrà la presentazione del progetto INTENTION- Nutrition Health Foodservice Industry Diet Improvement