II°convegno Flagship Project 7 – FP7 Research to Impact: il valore dell'innovazione
Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7.
Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7.
Dal 22 al 27 giugno 2025, quattro ricercatori della Divisione Biotec hanno partecipato al congresso BioEM 2025, tenutosi a Rennes, Francia. La conferenza rappresenta il principale appuntamento scientifico internazionale nel campo del bioelettromagnetismo, promossa dalla società BioEM.
Grande partecipazione alla 43° Conferenza della Società Italiana di Citometria GIC presso la Pontificia Università Lateranense (Roma) nei giorni 11-13 giugno.
Resoconto della partecipazione ENEA alla International Conference On Experimental Vibration Analysis of Civil Engineering Structures – Evaces 2025, tenutasi a Porto in Portogallo dall' 1 al 4 Luglio 2025
Si è discusso della vulnerabilità sismica delle pareti di tamponatura in edifici in cemento armato e dei più recenti metodi computazionali per analisi strutturali aIla decima edizione del convegno COMPDYN “Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering" (Metodi Computazionali in Dinamica Strutturale e Ingegneria Sismica), svoltosi a Rodi (GR) dal 15 al 18 giugno.
Lo scorso 16 giugno si è tenuta la Conferenza Stampa di presentazione del progetto di sostenibilità ambientale ed energetica della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, a cura della Fabbrica di San Pietro, a dieci anni dalla ‘Laudato Sì’
Il 27 e 28 maggio si è svolto presso la sede del National Centre for Public Health and Pharmacy (NNGYK) di Budapest il primo Progress Meeting del progetto europeo DISCOVER.
Paolo Roberto Saraceni, ricercatore del Laboratorio RED, Divisione BIOTEC, è intervenuto il 16 maggio 2025 al workshop “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana” a Taranto, nell’ambito dell’European Maritime Day. L’evento, organizzato dalla Fondazione Michelagnoli in collaborazione con la Camera di Commercio Brindisi-Taranto, e promosso dalla Commissione Europea, si inserisce nel calendario delle iniziative della Giornata Europea del Mare.
Il 27 maggio 2025, è avvenuta l’inaugurazione della stazione di misura della visibilità atmosferica del Parco Nazionale del Circeo.
Sull’ultimo numero di ENEAinform@ è stata descritta la nuova sfida a cui partecipa l’ENEA: la messa a punto di metodi sostenibili e green per aumentare la serbevolezza di frutta e verdura.