2nd Joint Workshop of IMPRESA project “IMProving RESilience to Abiotic Stresses in durum wheat”
The II International workshop of PRIMA project IMPRESA has just been held (7 -10 February 2023) in Tunisia at the Centre of Biotechnology of Sfax.
The II International workshop of PRIMA project IMPRESA has just been held (7 -10 February 2023) in Tunisia at the Centre of Biotechnology of Sfax.
Nell’ambito del progetto BRiC finanziato da INAIL dal titolo “Scientific evidence on the carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields” volto a revisionare la letteratura scientifica inerente i possibili effetti cancerogeni dell’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF, 100 kHz - 300 GHz), la Divisione SSPT-TECS si è occupata di una revisione sistematica degli studi in vivo.
Boom di presenze per il Workshop organizzato da AIAS, l'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, con la partecipazione di Caviro s.c.a., LeGreenhouse, REM Tec, BF Energy, Confagricoltura ed ENEA. Il workshop è stato dedicato alla presentazione di esperienze di successo di sistemi agrivoltaici con vitigni e alberi da frutto sul territorio nazionale e si è svolto a Fieragricola Tech Verona il 1 febbraio.
Il tavolo Agricoltura sostenibile del Forum sulla Sostenibilità organizzato da Fortune presso Ca Foscari di Venezia si è tenuto lo scorso 26 gennaio. Durante la manifestazione sono stati allestiti 12 tavoli tematici composti ciascuno da un massimo di 10/12 tra esperti, accademici e rappresentanti di istituzioni e aziende nazionali e internazionali.
Riuscire a prevedere i comportamenti autolesivi di pazienti con spettro autistico, questo l’ambizioso obiettivo delle attività portate avanti dai colleghi PROMAS del Centro Ricerche ENEA di Frascati, in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro e la ditta “Brunetti Gianluca”.
Il progetto di ricerca sull’Alzheimer "DTA" coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea.
Si è svolta il 13 dicembre 2022, presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA Santa Teresa (Lerici, SP), il workshop ES-PA: “Iniziative di sostenibilità territoriale e dialogo tra PA e stakeholder locali – esperienze e loro replicabilità” con l’obiettivo di favorire, partendo dal confronto tra l’esperienza del progetto ES PA e le iniziative del contesto ligure, il confronto tra i diversi stakeholders e l’individuazione di possibili azioni per migliorare lo sviluppo e la sostenibilità del territorio.
L'evento che si è svolto a Roma il 6 dicembre, è stato l'occasione per ripercorrere e festeggiare i primi 25 anni di attività dell'Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, attraverso il racconto di coloro che negli anni hanno contribuito al funzionamento e al progressivo sviluppo dell'Osservatorio, portandolo ad essere un'eccellenza scientifica nel Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale e supportato da strette collaborazioni con le altre istituzioni di ricerca italiane.
Si è tenuta a Napoli la giornata finale dell’Innovation Village Award 2022, premio annuale che valorizza tecnologie/prodotti/soluzioni innovative realizzate nei territori, che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.
il Laboratorio T4RM ha partecipato ad una puntata di Radio24 dedicata ai RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Diversi i temi affrontati, dall’importanza di un corretto conferimento di tali prodotti a fine vita da parte del cittadino, alle criticità legate alla raccolta, fino agli aspetti legati al riciclo e recupero dei diversi materiali.