Pubblicata l'ottava newsletter del progetto NiCE
Pubblicata l'ottava newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE, che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città.
Pubblicata l'ottava newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE, che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città.
Nella rubrica Bella Italia di Italia 1 "Alla scoperta del Parco regionale delle Madonie Imeresi" Francesco Monteleone del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustra brevemente le attività dell’Osservatorio delle Madonie-Piano Battaglia
Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.
Proseguendo la collaborazione già attivata nel 2024, anche nel 2025 ENEA ha collaborato con Fondazione Utilitatis e Utilitalia alla stesura del Blue Book 2025.
Il 17 e 18 marzo si è tenuto a Karlsruhe in Germania, presso l'International University of Applied Sciences, il sesto meeting del progetto europeo SEAWave, dedicato allo studio dell'impatto dei campi elettromagnetici generati dal 5G sulla salute.
Dal 25 al 27 febbraio 2025 si è tenuta a Bonn la riunione annuale del progetto C3S2_520, presso la sede dell’ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts).
Il 18 e 19 febbraio 2025 si è tenuto a Roma, presso l’Hotel Basilica, il workshop tematico MELODI sugli “Effetti delle radiazioni sul sistema nervoso centrale”. L’evento è stato organizzato da MELODI (Multidisciplinary European Low Dose Initiative) - una piattaforma europea impegnata nella ricerca sugli effetti delle basse dosi di radiazioni ionizzanti - con il supporto della Divisione di Biotecnologie in qualità di local host.
Dal 5 al 6 marzo si è svolto a Praga l’annuale Plenary Meeting di FAIRMODE, forum sulla Qualità dell’Aria coordinato dal Joint Research Center (JRC), con il supporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) e della Direzione Generale dell’Ambiente della Commissione Europea (DG ENV), che vede la partecipazione di esperti nazionali, nominati dagli Stati membri dell’Unione Europea, e l'accesso libero della comunità scientifica e degli amministratori della qualità dell’aria. Il meeting è stato organizzato dal Czech Hydrometeorological Institute.
Dal 24 al 28 febbraio 2025 si è svolto il 3° Festival dell’Educazione Civica presso l’Istituto Comprensivo Piaget-Majorana di Roma, una settimana di confronto e di condivisione su temi legati alla cittadinanza attiva con il fine di promuovere nelle alunne e negli alunni la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale.
Alcuni risultati delle attività di ricerca, effettuate nell’ambito del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa del Centro della Trisaia dell'ENEA sul tema Fonti Proteiche Alternative, sono stati presentati all’evento AgroInsecta 2024