Notte europea dei ricercatori 2020: video eventi
Lo scorso 27 novembre si è svolta in modalità online la Notte europea dei ricercatori a cui l’ENEA ha partecipato aderendo al Progetto NET – ScienzaInsieme e al programma ERN-APULIA 2020.
Lo scorso 27 novembre si è svolta in modalità online la Notte europea dei ricercatori a cui l’ENEA ha partecipato aderendo al Progetto NET – ScienzaInsieme e al programma ERN-APULIA 2020.
Si è appena conclusa la quinta edizione del SUM 2020, Simposio sull'Urban Mining e la circular economy organizzato da IWWG e svoltosi in collaborazione con Venice 2020.
Il progetto ARCADIA è stato presentato al webinar “GREEN BANKING PROCUREMENT - Gli acquisti sostenibili in banca come volano per lo sviluppo di un mercato green”.
ECONOMIA CIRCOLARE VETTORE DI INNOVAZIONE. I webinar dedicati alla riqualificazione delle filiere e al riposizionamento competitivo delle imprese.
Tra il 24 e 28 febbraio 2020, quattro ricercatori ENEA hanno svolto con successo a Maseru, capitale del Lesotho, il corso di formazione rivolto a 30 tecnici esperti in servizio presso istituzioni ed autorità locali ed il workshop per 25 stake-holders sull’utilizzo delle mappe di potenziale energetico prodotte nell’ambito del progetto internazionale “Mappatura del potenziale energetico da fonti rinnovabili in Lesotho” finanziato dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.
Il progetto ha visto la realizzazione di una mappatura del potenziale energetico delle maggiori fonti rinnovabili del territorio nazionale, dotando il Lesotho di uno strumento cartografico indispensabile alla corretta pianificazione degli investimenti sulle energie rinnovabili, contribuendo, quindi, al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e dell’Accordo di Parigi.
Dal 10 al 22 ottobre i nostri colleghi del Laboratorio TEMAF di Faenza,
Efficienza energetica, Sostenibilità e Innovazione sono stati i temi chiave dell’Agorà ENEA: un momento di incontro tra esperti ENEA, imprese, tecnici e professionisti del settore dell’edilizia, che si è svolto venerdì 24 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari, in occasione del SAIE.
Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche curato da Susanna Lagorio, Laura Anglesio, Giovanni d’Amore, Carmela Marino e Maria Rosaria Scarfì, un gruppo multidisciplinare di esperti di diverse agenzie italiane (ISS, ARPA Piemonte, ENEA e CNR-IREA).
Si è concluso venerdì 14 giugno a Podgorica (Montenegro) un importante meeting del progetto REEHUB finanziato dal programma “INTERREG IPA CBC Italia, Albania, Monteneg