la misura della visibilità atmosferica, studenti al Circeo il 27 maggio
Il 27 maggio 2025, è avvenuta l’inaugurazione della stazione di misura della visibilità atmosferica del Parco Nazionale del Circeo.
Il 27 maggio 2025, è avvenuta l’inaugurazione della stazione di misura della visibilità atmosferica del Parco Nazionale del Circeo.
Sull’ultimo numero di ENEAinform@ è stata descritta la nuova sfida a cui partecipa l’ENEA: la messa a punto di metodi sostenibili e green per aumentare la serbevolezza di frutta e verdura.
Si è svolto dal 12 al 16 maggio 2025 presso il Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari (IFAL) della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Brindisi il progetto PCTO dal titolo “Introduzione all'Economia Circolare e al Packaging”.
Si è tenuta a Pisa, lo scorso 12 maggio, la seconda assemblea dell’associazione IAM-I, a cui ha partecipato, in rappresentanza di ENEA, l’Ing. Giuseppe Barbieri, responsabile della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile.
Il 20 maggio 2025 si è tenuto presso il nuovo polo didattico dell'Università degli Studi Roma Tre ad Ostia, facente parte del Dipartimento di Scienze, l'evento: "Dialogo sull'agricoltura rigenerativa - L’approccio rigenerativo può mantenere le sue promesse di vettore disostenibilità a tutto tondo?"
Pubblicata l'ottava newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE, che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città.
Nella rubrica Bella Italia di Italia 1 "Alla scoperta del Parco regionale delle Madonie Imeresi" Francesco Monteleone del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustra brevemente le attività dell’Osservatorio delle Madonie-Piano Battaglia
Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.
Proseguendo la collaborazione già attivata nel 2024, anche nel 2025 ENEA ha collaborato con Fondazione Utilitatis e Utilitalia alla stesura del Blue Book 2025.
Il 17 e 18 marzo si è tenuto a Karlsruhe in Germania, presso l'International University of Applied Sciences, il sesto meeting del progetto europeo SEAWave, dedicato allo studio dell'impatto dei campi elettromagnetici generati dal 5G sulla salute.