ENEA partecipa alla IV ed. della Mappa della Città educante a.s. 2025-2026
Si è svolta il 30 ottobre, presso l'Aula Magna Adalberto Libera del Dip. di Architettura dell'Università Roma Tre, la presentazione della IV edizione della Mappa della Città Educante a.s. 2025-2026 di Roma Capitale.
La IV edizione della Mappa è un ricco catalogo di ben 294 proposte curate da 32 tra le più prestigiose istituzioni scientifiche, culturali, sociali della città. La Mappa della Città Educante si propone come uno strumento per rendere accessibili a studenti, insegnanti e scuole di Roma tutte le iniziative didattiche, formative e culturali disponibili sul territorio. Il grande interesse per l'iniziativa è stato confermato anche dalla straordinaria partecipazione all'evento, che ha visto oltre 400 persone tra docenti, dirigenti scolastici, studenti e personale delle diverse istituzioni. L'ENEA propone ben 22 attività, di cui 12 curate dai ricercatori del Dipartimento Sostenibilità, come conferma del suo forte impegno nella divulgazione scientifica e nella formazione sui diversi temi legati alla sostenibilità. La presentazione delle proposte ENEA è stata curata dall'Unità REL-PROM con la collaborazione dei ricercatori responsabili delle diverse proposte che hanno potuto incontrare i docenti. La principale novità di quest'anno è il lancio del nuovo sito interattivo mappacittaeducante.roma.it, una piattaforma digitale che facilita la consultazione di tutti i progetti disponibili e la programmazione di visite, laboratori e attività culturali. La Mappa, che sarà inviata a tutte le scuole di Roma, si conferma un punto di riferimento fondamentale per promuovere un'educazione aperta e inclusiva, capace di integrare il percorso scolastico con la vasta ricchezza culturale e formativa offerta dalla Capitale.
Questo l'elenco delle proposte del Dipartimento SSPT con tutte le informazioni anche per la prenotazione:
Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare
Un viaggio alla scoperta del clima e dell’inquinamento atmosferico
Alla scoperta dei batteri buoni
Radici nella città: il futuro si pianta oggi
Coltivare il cambiamento: sostenibilità e innovazione nella filiera agroalimentare
Il ruolo dell’ambiente e degli stili di vita sulla salute umana
Modelli matematici per il Clima: un percorso interdisciplinare per la scuola
Nel catalogo le proposte ENEA sono dal n. 138 al 159.





