Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Agricoltura: da ENEA innovativo sistema low cost per produrre verdure in casa

Coltivare vegetali in casa grazie ad un nuovo sistema semplice, sostenibile e low cost con illuminazione di precisione abbinata ad una ventilazione mirata, con l’uso di minime quantità d’acqua e senza il ricorso pesticidi. Questo è il risultato di quanto stanno sperimentando i ricercatori ENEA impegnati in attività del settore della coltivazione non convenzionale presso i laboratori della Divisione Biotecnologie e Agroindustria.

Il progetto Visibility

Valutare la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani: è questo l’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico.

E’ nata la piattaforma “Air Quality Models Gateway”

Air Quality Models Gateway” è il nome della piattaforma online sulla qualità dell’aria in Italia sviluppata dai laboratori ENEA di “Inquinamento Atmosferico” e “Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche”, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito di un accordo di collaborazione con ISPRA, Istituto Superiore di Sanità e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR, per assicurare un’efficace attuazione della Direttiva NEC - National Emission Ceilings in materia di riduzione dell’emissioni nazionali di determinati inquinanti.

Workshop conclusivo del progetto Veg Gap

Martedì 7 dicembre 2021, all’interno della biblioteca Salaborsa, si è svolto il workshop conclusivo del progetto Veg Gap per la città di Bologna. Il workshop, intitolato "Strumenti, approcci e metodi per conoscere gli effetti della vegetazione su clima e qualità dell’aria a Bologna" ha coinvolto tecnici e decisori con lo scopo di fornire nuovi strumenti e informazioni a supporto della progettazione dei piani urbani per la qualità dell'aria.

ENEA con ASI e G&A Engineering per coltivare orti lunari

Sviluppare sistemi di illuminazione LED ad alta tecnologia da utilizzare in ‘orti spaziali’ per coltivare micro-ortaggi in grado di integrare la dieta degli astronauti con sostanze ad elevato potere nutrizionale. È l’obiettivo del progetto SOLE (“Sistema Ottico di illuminamento LED e controllo iperspettrale per la coltivazione di piante finalizzato ad applicazioni spaziali”), che riunisce ENEA, Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’azienda G&A Engineering, finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del bando ‘LAerospaZIO’ per la promozione del trasferimento tecnologico nel settore aerospaziale.

Abbonamento a RSS - Risultati