Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Dalla ricerca alle applicazioni: i risultati del progetto RISEUP

Lo scorso 30 aprile si è concluso il progetto RISEUP, a guida ENEA, che grazie ad un team internazionale multidisciplinare ed un finanziamento di 3000000 di euro ha lavorato alla messa a punto di un approccio innovativo per il trattamento delle lesioni del midollo spinale basato sul trapianto di cellule staminali e loro stimolazione con impulsi elettrici ultra-brevi.

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplanctonica

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplantonica nei maggiori vortici oceanici subtropicali suggeriscono che la diminuzione di clorofilla osservata nelle loro acque superficiali tra il 1998 e il 2022 sia una risposta fisiologica di adattamento al riscaldamento globale piuttosto che un indice di una diminuzione della biomassa fitoplantonica. È quanto emerge da uno studio frutto della collaborazione tra ENEA, CNR-ISMAR e l’Istituto Oceanografico cinese SIO, e finanziato dal progetto MITHO dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

L’integrazione tra approccio computazionale e sperimentale come strategia per la valorizzazione biotecnologica degli scarti agroalimentari: il caso-studio del cladodio del Fico d’India

ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche

Associazione dose-risposta di cellule bronchiali esposte in interfaccia aria-liquido a particelle fini e ultrafini di aerosol in ambiente urbano

Segnaliamo la pubblicazione sulla rivista Chemosphere dello studio a partecipazione ENEA sugli effetti dell'esposizione diretta delle cellule epiteliali bronchiali  al PM1 ambientale (ovvero particelle con diametro aerodinamico inferiore a 1 micron), con un innovativo sistema ad interfaccia aria-liquido.

Subscribe to RSS - Risultati