Anthosart e la mostra Amori botanici a Flormart
Anthosart e “Amori botanici” a Flormart
Anthosart e “Amori botanici” a Flormart
Il prossimo 28 settembre alle ore 09:00, si terrà presso l'Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria dell'Università degli studi Tor Vergata, il seminario dal titolo: Biotecnologie per lo Spazio, evento organizzato da ENEA, Divisione Biotecnologie e Agroindustria, in collaborazione con l'Università degli studi Tor Vergata, Dipartimento di Biologia e Dipartimento di Ingegneria Industriale.
This training school is organized by BioLink (Linking belowground biodiversity and ecosystem function in European forests – COST FP1305) and in particular by WG3 participants (WG3: Belowground biodiversity in plantations and tree crops). The main aim of the school is to provide updated concepts and methodologies on soil biodiversity in tree crops with a multidisciplinary approach embracing theoretical and practical lectures.
Dal 5 al 6 ottobre, a Siena, si terrà il Siena food innovation, dedicato alla tematiche dell'agri-food, della food policy e alle relazioni tra cibo e territorio a livello culturale, antropologico e sociale. L'evento, side-event ufficiale del G7 Science&Technology, sarà incentrato sui bisogni nutrizionali, sociali e produttivi dei millennials e sui loro stili di vita.
Il Dr. Massimo Iannetta Responsabile della Divisione Biotecnologie e Agroindustria parteciperà all'evento.
In allegato il programma.
Il prossimo 20 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in v. Santa Maria in Via 37b , si terrà il Workshop del Forum nazionale degli Utenti Copernicus sul tema dell'Agricoltura dal titolo: "Il supporto dell'osservazione della Terra in agricoltura". Il Dr.
Nei primi mesi di attività del Progetto SCRREEN, si è provveduto a creare una “Rete di esperti sui Critical Raw Materials (CRMs)”, individuando diverse centinaia di soggetti potenzialmente interessati che lavorano nel settore, nonché iniziative correlate, progetti e clusters.
L' evento nazionale di lancio del Programma PRIMA si terrà il 18 luglio 2017 alle ore 14.00 presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, a Roma.
L’evento, organizzato dal MIUR e da PRIMA, rappresenterà un'importante occasione per conoscere il Programma e costituirà un momento di impulso al dibattito in merito a come la comunità nazionale potrà contribuire all'iniziativa.
In allegato il "save the date" dell'evento.
Il prossimo 14 luglio alle ore 09:00 si terrà presso la Sala Tevere della Regione Lazio (Via Cristoforo Colombo, 212 – Roma) il seminario Pubblico Finale: L'INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA - Il ruolo degli intermediari della innovazione nell'approccio PEI AGRI.
The technical workshop Sustainable Diets in the Context of Sustainable Food Systems will take place on 12-13 July 2017 at FAO HQ in Rome. Organised by FAO, in collaboration with UNSCN and UNEP, this workshop is a follow-up to the International Symposium on Sustainable Food Systems for Healthy Diets and Improved Nutrition (December 2016). It also contributes to Action Area 1 of the Work Programme of the UN Decade of Action on Nutrition (2016-2025), which focuses on Sustainable, resilient food systems for healthy diets.