Attualità
Innovazione: la Regione Lazio premia la ricerca ENEA
Produrre in grandi quantità e a basso costo pigmenti vegetali dalle funzioni antiossidanti come le crocine utilizzando cellule di lievito anziché gli stimmi dei fiori di zafferano; sintetizzare nanomateriali per dispositivi a LED innovativi, a basso consumo di energia e dal ridotto impatto ambientale, attraverso sistemi laser; infine produrre scaffold ingegnerizzati per la rigenerazione di cellule, tessuti e organi umani danneggiati.
Progetto STRATUS : tutte le novità nella newsletter
Le novità del Progetto Stratus sono riportate nella 3° newletter in allegato.
puntata di RaiNews24 - Futuro24 su cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico
Futuro24, la rubrica settimanale di RaiNews24 dedicata a scienza e tecnologia, ha trasmesso il 14 dicembre "La minaccia dei cambiamenti climatici", puntata dedicata su emissioni inquinanti in atmofsera e cambiamenti climatici, con gli interventi di diversi ricercatori della nostra Divisione.
Nuova campagna promozionale di SCRREEN
La nuova campagna promozionale di SCRREEN http://scrreen.eu/campaign
Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System- SIMBA- Project Kick-off Meeting
“International fellowship programme TWAS –ENEA: Congolese scientist Lydie-Stella Koutika”
ENEA’s support to International Researcher Mobility has always been among the Agency’s priorities. Its commitment has been recently consolidated with the strong effort in the field of Development Cooperation. In the light of the above, the Agency has signed important Agreements with The World Academy of Sciences - TWAS (twas.org). TWAS works under the aegis of the United Nations and is specifically dedicated to encouraging research and technological development in developing countries, too.
La nuova informatizzazione per lo sviluppo del sistema agroalimentare
Il prossimo 14 dicembre alle ore 10.00 presso la Camera di Commercio di Roma si terrà il seminario dal titolo: "La nuova informatizzazione per lo sviluppo del sistema agroalimentare".
Desertificazione Children4Soil per la fertilità e la biodiversità rigenerare il suolo con la semina diretta
Il 30 novembre alle ore 16, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, Semina Diretta 2.0 no profit organizza un convegno per affrontare con relatori autorevoli l’argomento della desertificazione dei nostri suoli e come porre rimedio alla perdita di fertilità e biodiversità.
RI-GENERA: VALORIZZAZIONE SOTTOPRODOTTI E SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA AGROALIMENTARE
Arriva a Cesena l’attesissimo appuntamento con RI-GENERA, giornata di informazione e formazione sulla valorizzazione dei sottoprodotti e scarti della filiera agroalimentare.
Martedì 27 novembre dalle 9,30 a Cesena, sala ex-macello, via Mulini 25.
L’incontro è aperto gratuitamente alle imprese della filiera e offre l’opportunità di: