Coronavirus: dal tabacco selvatico nuove prospettive di cura del COVID-19
ENEA nel consorzio internazionale di 4 centri di ricerca finanziato dalla Ue e coordinato dalla Queensland University australiana.
ENEA nel consorzio internazionale di 4 centri di ricerca finanziato dalla Ue e coordinato dalla Queensland University australiana.
This week (30th March – 1st April 2020), the SIMBA Consortium were due to gather in Reykjavík, Iceland for our 3rd partner meeting. Our partners at Matis organised a jam-packed agenda that included project updates from WP leaders, Early Career Researcher scientific presentations, meeting of the Scientific Advisory Board. As well as these meetings and more, there was time for dinner, coffee breaks and lunches where all partners could catch up.
Sabato 28 marzo, la trsmissione "L'aria che respiri" di Radio1, con un servizio dedicato all’attuale dibattito scientifico sulla possibile relazione fra inquinamento amtosferico in Pianura Padana e epidemia di Covid-19, ha intervistato Gabriele Zanini.
Un laboratorio hi-tech a 10 metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l'assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino.
Il prossimo 12 febbraio, si terrà all' OVAL Lingotto di Torino, il convegno Materiali di Riferimento 4.0, nell'ambito della Fiera Automation & Testing, dedicata a Industria 4.0, Misure e Prove, Robotica e Tecnologie innovative , organizzato dall' Ente Italiano di Accreditamento - Accredia.
Si terrà il prossimo 28 febbraio presso la sede di Cereal Docks Group a Camisano Vicentino, il convegno dal titolo Mettere in tavola l'innovazione - ll ruolo della ricerca e delle tecnologie per l’alimentazione di oggi e di domani.
Mercoledì 15 gennaio, il Tg5 ha aperto la sua edizione delle 13 con un servizio di Federico Marietti dedicato all’emergenza smog nel quale è stato intervistato Gabriele Zanini.
Qui il link al post sulla pagina facebook dell'ENEA.
Si svolgerà a Roma il 29 gennaio l’Info – day sui bandi PRIMA 2020 di prossima apertura.
L’iniziativa è organizzata dal Segretariato Italiano di PRIMA insieme al Ministero Università e Ricerca. Durante l’incontro saranno presentati i bandi PRIMA per l’anno 2020 e alcuni progetti vincitori del finanziamento comunitario nel 2019.
L’evento fornirà informazioni sull’iniziativa PRIMA e sulle regole di partecipazione ai bandi 2020.
Il PRIMA info-day si terrà presso il Ministero Via Carcani 61, dalle ore 14.30 alle 16.30
Si terrà il prossimo 16 gennaio presso l'Aula A del Dipartimento di Chimica dell'Università Sapienza di Roma il workshop: Inaugurazione del “NMR-based Metabolomics Laboratory of Sapienza" .
La Dott.ssa Claudia Zoani della Divisione Biotecnologie e Agroindustria parteciperà con una relazione dedicata all'infrastruttura METROFOOD-RI, di cui è coordinatrice.
In allegato il programma.