Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Presentazione Strategic Research and Innovation Agenda - SRIA dell'iniziativa PRIMA Conferenza Euro-Mediterranea di Malta

PRIMA è l’iniziativa, coordinata dal MIUR, di partenariato Euro-mediterraneo a cui partecipano 14 paesi (Europei e Paesi terzi) per lo sviluppo congiunto di attività di ricerca e di innovazione per i sistemi agro-alimentari e per le risorse idriche nel bacino del Mediterraneo. Il draft della Strategic Research and Innovation Agenda - SRIA  è disponibile al sito: http://4prima.org/sites/default/files/publication/PRIMA%20SRIA.pdf.

Progetto STORM della KIC Raw Materials - Nel confronto a Lubiana individuati oltre 110 casi di possibili sinergie tra aziende del territorio

Realizzare l'economia circolare tramite la ricerca e l'attivazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio sloveno. Questo è l'obiettivo dell’incontro “Utilisation of secondary raw materials - Boosting transition to circular economy with industrial symbiosis ", che si è svolto martedì 11 aprile 2017 a Lubiana presso la Camera di Commercio Slovena.

Umbria: nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale

Realizzare l'economia circolare tramite la ricerca e l'attivazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio della Regione Umbria. Questo è l'obiettivo dell’incontro “Nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale - Tavolo di lavoro di Simbiosi Industriale in Umbria", che si è svolto venerdì scorso a Terni presso il FAT CAOS.

L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile

L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali e si pone
l’obiettivo di illustrare l’integrazione di alcuni sistemi di agricoltura di precisione con le tecniche di agricoltura
conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto Life+ AGRICARE “Introduzione di tecniche
innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”. In particolare, saranno

Presente e futuro delle potenzialità offerte dai parametri analitici del latte

L’utilizzo di protocolli internazionali revisionati e aggiornati e di processi di validazione inter-laboratorio, forniscono risultati comparabili che permettono ai laboratori stessi di valutare le proprie prestazioni.
I dati ottenuti, se utilizzati correttamente, consentiranno di indirizzare i processi di selezione genetica e di gestione aziendale, risultando uno strumento fondamentale per la scelta delle materie prime e l’ottimizzazione dei processi produttivi per la commercializzazione di prodotti sostenibili ed “etici” come richiesto dai consumatori.

Progetto GoBioM - Presentato il terzo stato di avanzamento lavori

Il 10 marzo 2017 si è svolto c/o il Tecnopolo di Reggio Emilia il terzo meeting del progetto GoBioM – Ottimizzazione Tecnologica Filiera Biometano. Durante l'incontro è stato presentato dai partner del progetto il terzo stato di avanzamento delle attività progettuali che vedono il laboratorio R4R di Bologna impegnato come leader del work package sullo sviluppo di tecnologie di pretrattamento delle biomasse avviate in digestione anaerobica.

Abbonamento a RSS - Attualità