Attualità

“Caring for the planet starts from the ground: towards the prevention and reduction of soil pollution and contamination” 5th GLOBAL SOIL PARTNERSHIP PLENARY ASSEMBLY Side event

The term “soil pollution” refers to the presence of a chemical or substance out of place or present at higher than normal concentrations that has adverse effects on any nontargeted organism. This definition includes the concept of “soil contamination”, which occurs when the concentration of a chemical or substance is higher than would occur naturally but is not necessarily causing harm. Contaminants can enter soils from a variety of sources including agricultural inputs, atmospheric

Umbria: nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale

Assisi, 9 giugno 2017 - Realizzare l’economia circolare tramite la ricerca e l’attivazione di percorsi di simbiosi industriale sul territorio della Regione Umbria. Questo è l’obiettivo dell’incontro “Nuove opportunità per le imprese attraverso la simbiosi industriale - Tavolo di lavoro di Simbiosi Industriale in Umbria”, che si è svolto ad Assisi presso il Palazzo del Capitano del Perdono, Santa Maria degli Angeli.

Giornata di lancio del Progetto "REcycled carbon fibres for high VALUE composites - REVALUE"

Lo scorso 3 maggio, si è tenuto, presso la Sede Centrale dell’ENEA, il Kick-Off Meeting del progetto "REcycled carbon fibres for high VALUE composites  - REVALUE".
Il Progetto, coordinato dalla Divisione PROMAS, è finanziato, per un importo complessivo di circa 1.400 k€, dalla  Knowledge Innovation Community EIT Raw  Materials  (EIT RawMaterials KIC). Le attività dureranno 30 mesi a partire dal 1 aprile 2017.

WORKSHOP PROGETTO FOODPRINT - " La sostenibilità e le certificazioni ambientali di prodotto: il carbon footprint e altre opportunità a beneficio delle imprese agroalimentari”.

Il prossimo 14 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 12.30  a Roma, presso la sede di “Eataly”, si svolgerà  il workshop del progetto europeo FoodPrint dal titolo “La sostenibilità e le certificazioni ambientali di prodotto: il carbon footprint e altre opportunità a beneficio delle imprese agroalimentari”.

Progetto PCRec della KIC Raw Materials presentato a Cracovia: l’ENEA e altri partner europei incontrano le imprese polacche

Infrastrutture per il riciclo in un unico network di eccellenza: il progetto PCRec, acronimo di Product Centric Recycling, è stato presentato a Cracovia nell’ambito dell’’International Career Fair’ il 22 e 23 Maggio 2017, promosso dalla KIC Raw Materials.

BIODIVERSITÀ PER UNA RESILIENZA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI SU BASE ECOLOGICA NEI SISTEMI AGRICOLI

Il cambiamento climatico sta generando importanti effetti sugli agroecosistemi. La connessione ecologica rende i sistemi territoriali più resilienti, aiutando quindi a conservare la biodiversità ed a combattere il cambiamento climatico, ma la corretta interpretazione e gestione ecologica degli agroecosistemi aiuta a mantenerli in vita. In questo contesto, l’approccio bioeconomico consente di integrare i sistemi naturali con quelli umani.

Il nuovo approccio tecnologico di Bioraffinerie dalle Microalghe – il Progetto VALUEMAG

Ha preso il via, con 11 partner di 9 paesi e un finanziamento UE di circa 5 milioni di euro, il Progetto “Valuable Products from Algae Using New Magnetic Cultivation and Extraction Techniques” VALUEMAG, sostenuto dalla Bio-Based Industries Joint-Undertaking (BBI-JU) PPP. Il Progetto, presentato alla call BBI-2016-R09 RIA, è stato ufficialmente avviato il 1° aprile con il kick-off meeting svoltosi ad Atene lo scorso 26 aprile.

Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area 4PRIMA Stakeholder Forum

Within the 4PRIMA project the University of Siena organizes a Stakeholder Forum aimed at engaging industrial actors in the Euro-Mediterranean Research and Innovation on food and water themes. The Siena Forum generally aims at reinforcing the link between research, innovation and industrial know-how, and at promoting and stimulating adoption of innovation in Mediterranean companies of the agrifood sector.

Italy - Australia Science and Innovation Forum - Canberra 15th May 2017

Italy and Australia have enjoyed a long standing relationship in bilateral science and technology. This relationship, as measured by publications, has more than tripled over the past decade. Italy was Australia’s eighth highest publications partner over the period 2011-15, with almost 8000 joint publications, whilst Australia was Italy’s eleventh highest collaborator over the same period.

Abbonamento a RSS - Attualità