ENEA a CambiaMenti Festival dell'economia circolare
Partecipazione di ENEA a CambiaMenti Festival dell'economia circolare
Partecipazione di ENEA a CambiaMenti Festival dell'economia circolare
Sabato 21 settembre 2024 "Linea Verde Italia" ha fatto tappa al Centro ENEA di Brindisi dove la giornalista Monica Caradonna ha incontrato i ricercatori del Laboratorio Materiali Ceramici e Compositi per l’Industria Manifatturiera per parlare di transizione ecologica come opportunità di innovazione e sviluppo, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per la fibra di carbonio ed alla produzione del tessile dal riciclo delle stesse.
In questo secondo video, Emanuela Pichelli ci parla di riscaldamento globale, spiegando come negli ultimi decenni le attività umane abbiano aumentato drasticamente le emissioni di gas serra, causando un rapido riscaldamento della Terra e gravi impatti climatici. Tra le principali conseguenze: la fusione dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare e l'intensificarsi di eventi climatici estremi.
Il 26 settembre 2024 si è tenuto online l’incontro di avvio del progetto SENSAIR - Gas SENSing solutions for smart AIR monitoring applications finanziato dall’Università di Messina – Spoke 2 nell’ambito del Bando a Cascata del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE”, costruzione di “Leader territoriali di R&S” dal titolo “Sicilian Micro and Nanotech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE” al quale partecipa la Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità del Dipartimento.
Restaurare un’opera grazie ai batteri “mangia-detriti”, nel rispetto dei materiali originali della tela e dell’ambiente. È questo l'approccio sviluppato da ENEA e applicato sulla tela del 1730 "Il martirio di San Giacomo rivelato" di Tarquinio Grassi nella Chiesa della Parrocchia di San Giacomo a Soriso, Novara.
Nell’ambito dell’implementazione di azioni e soluzioni in grado di decarbonizzare il sistema energetico delle piccole isole è stata avviata una campagna sperimentale che ha previsto la prova di un innovativo sistema ibrido presso l’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa.
Una carta di identità che garantisca l’origine e la qualità di uno dei prodotti più consumati al mondo, il caffè. È quanto prevede la collaborazione tra ENEA, l'azienda Pnat (spin-off dell’Università di Firenze), l’Accademia del Caffè Espresso (La Marzocco) e gli enti garanti del caffè di otto Paesi del Centro e Sud America. L’obiettivo è di ottenere la tracciabilità del caffè di alta qualità (specialty coffee) e di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli coltivatori da cui spesso dipendono queste produzioni di eccellenza
Grazie ad una serie di aperitivi scientifici, organizzati negli ultimi queattro anni da ENEA, lo stabilimento balneare TULUM di Latina ha conquistato il terzo posto della categoria “Best Italian Beach”.
Venerdì 20 settembre 2024 si è tenuto il “Workshop sulla decarbonizzazione delle materie prime CONAI_Bioplastica”, organizzato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e CONAI.
ll 20 settembre si terrà a Catania (Università di Catania, presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) l' 8° Premio "What for", un' iniziativa promossa dal Cluster Agrifood Nazionale CL.A.N. in collaborazione con la Rete Nazionale dei Corsi di Dottorato di Ricerca in Food Science, Technology and Biotechnology