Salute: ENEA coordina progetto da 1,3 milioni per studio sviluppo tumori da radiazioni
Pubblicato un aggiornamento sul progetto Discover coordinato da ENEA
Pubblicato un aggiornamento sul progetto Discover coordinato da ENEA
Il 20 novembre è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea la Direttiva 2024/2881 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa
Gli effetti del cambiamento climatico sono davanti agli occhi di tutti: alluvioni, innalzamento delle temperature del mare, erosione del suolo e perdita di biodiversità. Tutti questi fenomeni mettono in crisi non solo il nostro modo di vivere ma anche le basi su cui esso si poggia, generando effetti catastrofici anche sulle nostre produzioni agricole, una delle matrici economiche di maggior valore del nostro paese.
ENEA e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere la consapevolezza sul ruolo dell’innovazione tecnologica e scientifica per la società civile e stimolare il dibattito sull’impatto e sui benefici che comporta.
Ultimo appuntamento con ENEA Highlights sui cambiamenti climatici. La ricercatrice Emanuela Pichelli ci spiega come la ricerca possa migliorare le politiche pubbliche sul tema. Un grande contributo, dice, viene dato dai ricercatori alla creazione di modelli socio-economici sostenibili, allo sviluppo di modelli fisico-numerici in grado di riprodurre la complessità dei fenomeni naturali, nonché alla condivisione di dati utili alla definizione delle politiche ambientali più adatte.
L’ENEA è stato recentemente chiamato dalla Società Italiana di Genetica Agraria, (SIGA) a far parte di un gruppo di lavoro, costituito da ricercatori e studiosi afferenti a diverse Università e Centri di Ricerca Italiani, volto allo scopo di far conoscere e valorizzare il lavoro svolto da un grande breeder italiano, Nazareno Strampelli.
La Direttrice del Dipartimento, Claudia Brunori, ha partecipato al Talk TEDxPavia 2024 con un intervento focalizzato sulla necessità di passare dall'attuale sistema economico “lineare” ad un modello economico "circolare". Per far comprendere il potere dei singoli gesti nell'intervento sono illustrati alcuni esempi pratici su come un cambio di abitudini possa comportare impatti positivi ragguardevoli se implementato su larga scala.
The 38th EFFoST International Conference 2024 will be hosted by KU Leuven and UGent and will be held in the city of Bruges in Belgium from 12 to 14 November 2024. The EFFoST2024 conference will explore the theme “Future Food Systems: Innovation through Progress at Scientific Interfaces”. EFFoST2024 embraces the quintuple innovation helix framework, which involves university-industry-public-environment-government interactions.
Nel 2023, le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni.
In questo quarto video la ricercatrice Emanuela Pichelli chiarisce come, per far fronte ai cambiamenti climatici in atto, siano necessari sia l’adattamento che la mitigazione. Il primo approccio permette di minimizzare gli impatti dei cambiamenti, il secondo di correggerne le cause. In questo contesto ognuno di noi può fare la sua parte adottando stili di vita più sostenibili.