Questionario online del Progetto PROTEAGRI
Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno
Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno
Il 23 gennaio presso CONFAGRICOLTURA è in programma il "Forum 2050", un esclusivo High Strategic Board on AgriFood volto a discutere le linee fondamentali di evoluzione e orientamento del settore agroalimentare in Europa affrontando le sfide globali e plasmando le politiche future.
Il 19 gennaio 2025, nell’ambito della Fiera internazionale Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè di Rimini, si terrà la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita”.
Nell'ambito del progetto "Rafforzare l'Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per la Bioscienza e la Bioeconomia Sostenibili (PNRR SUS-MIRRI)" saranno organizzati tre corsi di formazione tra gennaio e febbraio 2025
"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.
Agrofood BIC sceglie Eatable Adventures, il principale acceleratore FoodTech su scala globale, per la selezione e il supporto di nuove start-up in grado di rispondere alle crescenti esigenze del comparto agroalimentare nazionale promuovendo l’innovazione e nuove forme di collaborazione tra imprese tradizionali e realtà emergenti.
Il progetto BIOPONIC si propone di sviluppare nuove soluzioni specifiche per le colture di pomodoro in condizioni idroponiche come alternativa a fertilizzanti e prodotti convenzionali di sintesi, grazie all’esperienza maturata nell'ambito della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili di ENEA e alla collaborazione con Adriatica S.p.A., azienda leader nel mercato dei fertilizzanti.
La stazione di Osservazioni Climatiche ENEA sull'isola di Lampedusa è una infrastruttura di ricerca nel Mediterraneo dedicata allo studio e alla misura di parametri di rilevanza per il clima e fa parte delle infrastrutture di ricerca europee ACTRIS (Aerosol, clouds and trace gases research Infrastructure) e ICOS (Integrated Carbon Observation System). In questo video i ricercatori e le ricercatrici ENEA del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustrano le principali attività di osservazione sul ciclo del carbonio che vengono svolte quotidianamente nell'ambito di ICOS e ne evidenziano il ruolo nel contesto dell’ambiente Mediterraneo.
Con una presentazione sulla relazione fra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici, Enea partecipa alla conferenza Clean Air and Climate, il 5 e 6 dicembre 2024 a Salerno
Firmato a Roma l’accordo quadro, di durata quinquennale, tra ENEA e AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive, alla presenza del Direttore Generale ENEA, Ing. Giorgio Graditi e del Presidente AIPND, Dott. Ezio Tuberosa.