Biorisanamento nel campo sperimentale di Ingurtosu – Progetto RETURN (PNRR)
Da poco concluso, un intervento di biorisanamento nel campo sperimentale di Ingurtosu, realizzato nell’ambito del progetto RETURN, finanziato dal PNRR.
Da poco concluso, un intervento di biorisanamento nel campo sperimentale di Ingurtosu, realizzato nell’ambito del progetto RETURN, finanziato dal PNRR.
A seguito del lancio della nuova edizione del progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, promosso da Cittadinanzattiva che da anni collabora con ENEA nell'ambito della piattaforma ICESP, è stata avviata una raccolta di informazioni tramite una consultazione online su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi.
In occasione della dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, la Dott.ssa Chiara Nobili, ricercatrice del laboratorio innovazioni filiere alimentari di ENEA, è stata ospite a Radio3 Scienza, la trasmissione scientifica che, tramite interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage, affronta temi d'attualità che riguardano il mondo scientifico.
Rafforzare la sicurezza alimentare in Europa con la creazione di un sistema di sorveglianza in tempo reale, disponibile come piattaforma elettronica e applicazione mobile, a disposizione dei cittadini, della comunità scientifica e dei decisori politici. È questo il principale obiettivo del progetto europeo ECO-READY, finanziato dal Programma Horizon Europe con oltre 14milioni di euro, che vede ENEA tra i partner.
Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco
Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis.
Un viaggio nel mondo delle microplastiche: scoprirne l'origine, imparare a identificarle, capire dove si nascondono e come riescono a infiltrarsi persino negli ecosistemi più remoti, inclusi quelli polari. Questi sono stati i temi esplorati oggi, 20 gennaio 2025, durante il primo incontro intitolato "Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare".
Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).
Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori.
Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno