Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Alimentazione: da ENEA la prima ‘carta di identità’ del caffè di alta qualità

Una carta di identità che garantisca l’origine e la qualità di uno dei prodotti più consumati al mondo, il caffè. È quanto prevede la collaborazione tra ENEA, l'azienda Pnat (spin-off dell’Università di Firenze), l’Accademia del Caffè Espresso (La Marzocco) e gli enti garanti del caffè di otto Paesi del Centro e Sud America. L’obiettivo è di ottenere la tracciabilità del caffè di alta qualità (specialty coffee) e di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita dei piccoli coltivatori da cui spesso dipendono queste produzioni di eccellenza

Il Laboratorio Tecnologie per Rifiuti e Materie Prime Seconde (RMP) alla nona edizione di “NanoInnovation”

Il Laboratorio Tecnologie per Rifiuti e Materie Prime Seconde (RMP) del Dipartimento SSPT ha partecipato alla nona edizione di NanoInnovation con un intervento dal titolo “Materials recovery from end-of-life electrochemical storage systems: results from the IEMAP project”.

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2024 con il progetto NET

Il 27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie. Il Dipartimento SSPT partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative dedicate sia alle scuole, nella mattina del 27 settembre, che aperte a tutti nelle seguenti località: Roma presso Città dell’Altra Economia e il CR Casaccia, PorticiTrisaia e La Spezia. 

ENEA Highlights sui cambiamenti climatici

Riprende la serie di video divulgativi ENEA Highlights sul canale ENEA Channel questa volta dedicati al cambiamento climatico.  Il Laboratorio Modelli e Servizi Climatici, in video con la ricercatrice Emanuela Pichelli, risponde con linguaggio semplice a cinque quesiti relativi al clima Terrestre, al suo cambiamento e agli strumenti che la Ricerca Scientifica utilizza per studiare il Pianeta e offrire informazioni utili alle politiche ambientali volte a far fronte al riscaldamento globale.

Subscribe to RSS - Attualità