Si chiama ClimateFish il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella’ del cambiamento climatico.
News

Abbinare fotovoltaico, agricoltura, intelligenza artificiale per produrre energia senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici tutelando il paesaggio, è la finalità del progetto SYMBIOSYST, finanziato dal programma europeo Horizon[1] e condotto da 18 partner, tra cui per l’Italia: ENEA, EURAC Research (coordinatore), EF Solare, Convert, ETA Florence Renewable Energy, Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

The global food market with increasing international food trade and the impact of the Covid-19 pandemic on the global food supply chain brings many challenges, not least maintaining and assuring the integrity of foodstuff.

Coltivare le microverdure per supportare la vita dell’uomo nello spazio ma anche in ambienti estremi, come ai Poli o nei deserti, e in città.

Il progetto di ricerca sull’Alzheimer "DTA" coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea.

Sara' pubblicato nei prossimi mesi, un numero speciale (Special Issue) sulle emergenti applicazioni mediche dei campi elettromagnetici edito da "Journal of Molecular Sciences" (ISSN 1422-0067) nell

Si segnalano due importanti eventi organizzati dall’Unione Europea: ‘Horizon Results Platform & Partners: A Value Proposition’ ed ”Horizon Europe Coordinators' Day: Grant Agreement Preparation” che si svolgeranno nei prossimi giorni, sia online che in presenza.

La Settimana Horizon Europe “italiana”, organizzata da APRE in accordo con il MUR, sarà dedicata agli approfondimenti dei singoli temi e all’analisi delle opportunità a disposizione dei ricercatori e degli innovatori italiani per il prossimo anno. Una staffetta di sessioni informative, approfondimenti e interazioni per accompagnare i ricercatori e gli innovatori italiani “dentro” tutti gli aspetti e le opportunità del Programma Quadro per l’anno 2023.

Il prossimo 1 febbraio alle ore 11.30 si terrà l'INFO-DAY relativo ai bandi PRIMA 2023.

Piantati circa 600 nuovi alberi a Firenze e ad Aix-en-Provence, nel sud-est della Francia, grazie al progetto europeo AIRFRESH, con l’obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.

Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola. È il risultato del progetto Ortumannu, condotto da ENEA, Università degli Studi di Cagliari, CRS4 e Mutah University (Giordania).

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano, accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità delle acque che prefigurano quale sarà il futuro del mare in un clima in continuo riscaldamento.

E’ di recente pubblicazione un numero speciale della rivista Frontiers in Public Health dedicato alle nuove tecnologie, biologiche e fisiche, da utilizzare in caso di incidenti radiologici e nucleari per la stima della dose di radiazioni assorbita. Questo volume è stato realizzato nell’ambito delle attività del Progetto NATO BioPhyMeTRE coordinato dal laboratorio Salute e Ambiente dell’ENEA.

Un processo al plasma avanzato per produrre polveri da utilizzare per la stampa 3D di componenti complessi destinati ai settori aerospaziale, biomedicale e della robotica è stato realizzato presso i laboratori ENEA del Centro Ricerche Portici (Napoli).

I consigli contro gli sprechi alimentari. Sul fronte alimentare, ENEA è in prima linea con la Divisione “Biotecnologie e agroindustria” nel realizzare alimenti meno deperibili, processi di produzione più sostenibili, packaging biodegradabili, soluzioni contro le frodi alimentari e nuovi materiali, integratori e nutraceutici da scarti alimentari.

Il sito web del progetto REPRODIVAC Next-generation vaccines and diagnostics to prevent livestock reproductive diseases of worldwide impact è online e cosultabile al seguente link: https://www.reprodivac.eu/.

Si è svolta il 13 dicembre 2022, presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA Santa Teresa (Lerici, SP), il workshop ES-PA: “Iniziative di sostenibilità territoriale e dialogo tra PA e stakeholder locali – esperienze e loro replicabilità” con l’obiettivo di favorire, partendo dal confronto tra l’esperienza del progetto ES PA e le iniziative del contesto ligure, il confronto tra i diversi stakeholders e l’individuazione di possibili azioni per migliorare lo sviluppo e la sostenibilità del territorio.

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, istituita per la prima volta nel 2021 e celebrata il 16 dicembre, è stato pubblicato l'articolo L’Osservatorio ENEA di Lampedusa e i dati satellitari nello speciale ENEA per lo spazio della rivista Energia, Ambiente e Innovazione, per evidenziare il ruolo che l'Osservatorio gioca nella validazione dei dati satellitari.

CONAI, con il supporto tecnico di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, promuove la prima edizione del “Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022

Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore. Lo rivelano i dati presentati dall’ENEA nell’ambito dell’evento organizzato per celebrare i 25 anni dell’Osservatorio climatico ENEA di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali.

L'evento che si è svolto a Roma il 6 dicembre, è stato l'occasione per ripercorrere e festeggiare i primi 25 anni di attività dell'Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, attraverso il racconto di coloro che negli anni hanno contribuito al funzionamento e al progressivo sviluppo dell'Osservatorio, portandolo ad essere un'eccellenza scientifica nel Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale e supportato da strette collaborazioni con le altre istituzioni di ricerca italiane.

Il progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE edition)” è promosso da Erion WEEE, consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), da CDCA – Centro di documentazione sui conflitti ambientali, e dal Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA. Si tratta di 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel settore dei RAEE e del green marketing.

Estrarre molecole benefiche per produrre integratori e alimenti nutraceutici da foglie, radici e residui di lavorazione del melograno. È questo l’obiettivo di NewTriPome, il nuovo progetto di ricerca ENEA che vedrà la collaborazione di professionalità e piattaforme tecnologiche di quattro laboratori del Centro Ricerche Casaccia (Roma) impegnati sui temi della salute e delle biotecnologie nel settore agroalimentare.

Si è tenuta a Napoli la giornata finale dell’Innovation Village Award 2022, premio annuale che valorizza tecnologie/prodotti/soluzioni innovative realizzate nei territori, che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

il Laboratorio T4RM ha partecipato ad una puntata di Radio24 dedicata ai RAEE, i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Diversi i temi affrontati, dall’importanza di un corretto conferimento di tali prodotti a fine vita da parte del cittadino, alle criticità legate alla raccolta, fino agli aspetti legati al riciclo e recupero dei diversi materiali.

On November 29th and 30th, in Laxenburg (Austria) and online, the first GAINS Model Community meeting took place.
GAINS is an interactive online tool that can be used to support air quality management and policy processes at the subnational, national, and regional scale. The GAINS team at IIASA is maintaining the modeling framework and supporting such processes, often in collaboration with partners, who are or become registered users of the online tool.

Il giorno 20/10/22 il Laboratorio T4RM ha partecipato al Blue Planet Economy Expoforum, organizzato da Fiera Roma e MAR con comitato tecnico scientifico presieduto da ENEA

Nell’ambito dei lavori di Ecomondo 2022, è stata lanciata la Challenge "Terre rare", iniziativa promossa da Regione Lazio (tramite Lazio Innova) ed ENEA e finalizzata alla ricerca di soluzioni innovative per il recupero di materiali da pannelli fotovoltaici a fine vita.

Si chiama "CityTree" ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili.

Fra la fine di novembre e l’inizio di dicembre 2022 saranno adottati i Work Programme 2023-2024 del nuovo programma di finanziamento Horizon Europe della Commissione Europea, e saranno quindi pubblicati i relativi primi bandi per la presentazione di proposte di progetti di ricerca.

Claudia Consales è stata invitata a parlare alla cerimonia finale del programma Women Leadership dell’European Innovation Council in rappresentanza delle 84 partecipanti.

Due anticorpi contro il virus SARS-CoV-2, responsabile del Covid, sono stati riprodotti nei laboratori del Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) con tempi e costi ridotti rispetto ai metodi tradizionali, utilizzando come “biofabbrica” una specie selvatica della pianta del tabacco (Nicotiana benthamiana).

Si è conclusa la prima campagna di raccolta dati realizzata alle isole Svalbard tra agosto e settembre 2022 nell'ambito delle attività del progetto MICROTRACER (Small MICROplastics bioindicaToRs in the changing ArctiC EnviRonment).

Forward Factory è l’acceleratore della Rete Nazionale CDP dedicato al Digital Manufacturing lanciato nel 2022 da GELLIFY e CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione.

Formare giovani professionisti nel campo dell’economia circolare e della sostenibilità. È con questo obiettivo che il consorzio Erion WEEE, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali e CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali lanciano il progettoTraining for Circularity che bandisce 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel campo dell’economia circolare.

Si è svolta lo scorso 11 novembre 2022, presso l'Aula Magna della Sede centrale dell'Università di Parma, la presentazione della Fondazione ONFOODS, nata dal Partenariato Esteso tematica 10 del PNRR, che unisce eccellenze pubbliche e private nella ricerca fondamentale e industriale su nuovi modelli alimentari sostenibili, sicuri e salutari.

L'agroalimentare è un mondo vastissimo, caratterizzato da mille sfaccettature e con una enorme produzione normativa. Quali sono i trend tecnologici dell'agroalimentare italiano e europeo?

Accrescere il processo di ristrutturazione del parco edilizio UE in un’ottica sostenibile, migliorare il comfort abitativo e aumentare l'uso di soluzioni integrate per la generazione decentralizzata di energia rinnovabile. Sono questi gli obiettivi del progetto REHOUSE - Renovation packagEs for HOlistic improvement of EU's bUildingS Efficiency, maximizing RES generation and cost-effectiveness, finanziato con 10 milioni di euro dal programma di ricerca Horizon Europe e coordinato dal CARTIF Technology Center di Madrid, che coinvolge 25 partner tra i quali l’ENEA.

Nell'ambito della Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, che si sta svolgendo a Sharm el-Sheikh dal 6 al 18 novembre 2022, ENEA ha organizzato un side event dal titolo Protecting ocean and people: the case of the SIDS partnerships and the Italian environmental cooperation.