Newly published policy brief on Stakeholder Engagement you can read the key recommendations access the entire policy brief here
News

Una vivace tavola rotonda ha chiuso la giornata dedicata alla JRU EMSO-Italia, la rete che riunisce i principali enti e università italiane di ricerca sul mare. Dal dibattito, riportiamo alcune parole chiave che suggeriscono alcuni temi e obiettivi su cui lavorare nei prossimi anni.

Rendere disponibile agli agricoltori un sistema di previsione per conoscere in anticipo l’entità del raccolto delle olive, che consenta di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. È questo l’obiettivo della ricerca realizzata da ENEA con CNR e Università della California di Berkeley (Stati Uniti),che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti.

Nell'ambito della COP 28 che si apre oggi a Dubai, ENEA presenta l’Atlante degli habitat marini e costieri. La COP28, la conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (UNFCCC), ospita fino al 12 dicembre rappresentanti di governi, imprese e cittadini di 198 Stati si riuniranno per discutere su come fronteggiare la crisi climatica.

Dal 17 al 19 ottobre 2023, si è svolta a Roma presso la Sede Legale dell'ENEA, la General Assembly del progetto europeo Polyrisk.

ENEA sta coordinando il monitoraggio ambientale delle due vasche di laminazione delle acque del torrente Lura, che durante le piene garantiscono la sicurezza idraulica di un’ampia area all’interno e nelle aree circostanti dell’omonimo parco in Lombardia.

La vegetazione in città contribuisce ad abbassare temperatura e velocità del vento, ma non porta sempre a una riduzione degli inquinanti nell’aria. È quanto emerge da due studi ENEA pubblicati sulla rivista scientifica “Forests” e realizzati nell’ambito del progetto Life VEG-GAP.

Pubbilcato il secondo numero della Newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città!

DRG4Food, a newly established EU-funded accelerator designed to support researchers, startups, and SMEs within the agri-food tech sphere, it’s focused on innovation, trust, and responsibility in the food industry.

È operativo il nuovo sito della Rete EMEP CNR-ENEA, inaugurato il 24 novembre nell’ambito dello Stakeholder workshop del progetto europeo IANOS (Integrated Solutions for Decarbonisation and Smartification of Islands) che si è svolto presso la sede dell’Area Marina Protetta "Isole Pelagie" sull’isola di Lampedusa.

I primi risultati del progetto InSPiRATiON - Integrate and Sustainable PRocesses and mAterials for smarT ON demand laser additive manufacturing, sono stati presentati al pubblico durante l’edizione 2023 di Nanoinnovation, conferenza internazionale sulle nanoscienze e nanotecnologie, tenutasi a Roma dal 18 al 22 Settembre scorsi.

Dal 6 al 9 novembre 2023 si è tenuto a Tokyo il 7th International Symposium on the System of Radiological Protection, organizzato dalla International Commission on Radiological Protection (ICRP) e

Si è tenuto martedì 14 novembre 2023 il convegno conclusivo del progetto CO2MPARE Evolution, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ReAct-EU con la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, del Dipartimento per le Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Ragioneria Generale dello Stato e dell’ENEA.

The InnCoCells project, “Innovative high-value cosmetic products from plants and plant cells” is a Horizon 2020 project launched in 2021

Dal 7 al 10 novembre 2023 si è svolta a Rimini la 27ma edizione di Ecomondo, evento internazionale dedicato alle tecnologie, ai servizi, alle soluzioni industriali sviluppate nei settori dell’economia circolare.

Online i primi BANDI A CASCATA per lo Spoke 9 del Centro Nazionale Agritech, progetto PNRR per lo sviluppo delle nuove tecnologie e modelli di produzione agrifood sostenibili.

Lo scorso 26 ottobre si è svolto a Fidenza (Parma), l'incontro formativo La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: norme, progetti ed esperienze a confronto organizzato dall'AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, presieduta da ENEA, in collaborazione con il Comune di Fidenza, la Task Force Agrivoltaico Sostenibile @ENEA e SMEA - Alta Scuola di Management & Economia Agro-Alimentare.

Nell'ambito del progetto europeo Symbiosyst, è stato recentemente pubblicato un position paper dedicato all'agrivoltaico che esprime la posizione dei 18 partner europei coinvolti nel progetto.

Due importanti appuntamenti “San Marino AEROSPACE” e “Workshop InSPACEAM” hanno visto la partecipazione della neonata Task Force AEROS, ve ne diamo un breve resoconto.

L’inquinamento causato da automobili, riscaldamento e industria è tra i principali responsabili del degrado del patrimonio culturale. È quanto ha evidenziato un report ENEA che ha dimostrato gli effetti nocivi dei principali inquinanti dell’aria (ossidi di azoto e PM10) su tre siti patrimonio dell’UNESCO: la Reggia di Caserta, la cattedrale di San Doimo a Spalato (Croazia) e la Residenza di Würzburg (Germania).

Presentati al SAIE 2023 di Bari i risultati del primo anno di attività del progetto europeo REHOUSE durante il convegno “REHOUSE: un modello di riqualificazione energetica integrata per l’edilizia”.

Food Innovation Hub è l’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio, tramite Lazio Innova, realizzata in collaborazione con Agro Camera e rivolta alle imprese laziali del settore agroalimentare, con l’obiettivo di stimolare e supportare i processi d’innovazione e di diversificazione di mercato delle piccole e medie imprese.

La Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità ha partecipato all’ultima Edizione Europea del Maker Faire, presentando le attività del progetto “Materiali di Frontiera per usi energetici” (PTR 2022-2024).

Through the strengthened cooperation of a diverse EU-wide consortium, a new project has been launched to develop solutions for the processing of nutrient-rich side streams from the food industry and prevent environmental risks.

È disponibile on line il Layman’s Report del progetto Life Blue lakes, in tre lingue: inglese, italiano e tedesco. Lo trovate in allegato alla pagina.

Si è concluso lo scorso 26 Ottobre a Milano, il quarto forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

The Innovation News Network has published an article describing the aims, technology platforms and latest achievements of the InnCoCells project.

Ricercatori ENEA si aggiudicano il secondo posto al contest “MY Maker PCBA: your electronics for a better planet” nell'ambito dell'undicesima edizione della Maker Faire Rome 2023

ENEA e in particolare il laboratorio USER-T4RM ha presentato i risultati preliminari di un processo di trattamento eco-innovativo per il recupero dei materiali dai sistemi di accumulo ottenuti nell’ambito di IEMAP (Piattaforma Italiana di Accelerazione dei Materiali Energetici) alla19ma edizione del Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile SARDINIA 2023

ENEA ha sviluppato una tecnologia in grado di individuare rapidamente le nocciole guaste senza sgusciarle, in modo da eliminarle prima che entrino nella catena di lavorazione industriale.

Alimenti da forno ad alto valore aggiunto ottenuti da scarti agroalimentari, orti urbani per coltivare al chiuso senza pesticidi e con il minimo utilizzo di energia e acqua, farine proteiche da insetti, insieme a soluzioni avanzate per ridurre gli sprechi e garantire sicurezza e qualità in campo agroalimentare.

Il progetto VALUE CE-IN “VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale” ha vinto il Premio

Per promuovere le attività più strategiche della Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità, sono state costituite recentemente due task force, la TasK AEROS, dedicata all’aerospazio e la Task ADDMAN, sulle attività legate all’Additive Manufacturing.

Nei giorni 12 e 13 ottobre, l'Osservatorio Climatico di Lampedusa ha ospitato un gruppo di studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alessandro Volta “ di Palermo.

ENEA presenta un poster sulla data assimilation nel modello di qualità dell'aria MINNI-FARM, partecipando al 9th International Symposium on Data Assimilat

Dal 25 al 29 settembre si è tenuta a Trieste presso l’ICTP la conferenza internazionale ICRC- CORDEX 2023 International Conference on Regional Climate.

Dal 9 al 13 settembre 2023 a Venezia si è tenuta l'International Conference on Electromagnetics in Advanced Application (ICEAA).

The third InnCoCells video has arrived! This one focuses on commercialization, explaining how the project’s innovative cosmetic ingredients will eventually be included in cosmetic products that consumers can buy.

MY Maker PCBA: your electronics for a better planet – Da sempre le aziende e i maker collaborano nella costruzione di un futuro migliore, diventando attori co-protagonisti alla ricerca di idee e progetti in grado di (ri)generare un impatto positivo nei contesti in cui operano grazie alla forza delle idee e della tecnologia elettronica.

Si è concluso con successo il convegno organizzato da ENEA - Agenzia nazionale in cui è stata presentata centro congressi Confindustria la Banca Dati Italiana LCA sviluppata nell'ambito del Progetto Arcadia PON.