L’Identificazione di bio-marcatori diagnostici e prognostici di patologie ad elevato impatto sociale è una delle attività di ricerca svolte dal laboratorio di Tecnologie Biomediche di ENEA.
News

ECO-READY Living labs are close partners to ECO-READY Observatory, they will be cocreators to bring together knowledge from the Social Sciences and Humanities domain to explore, and clarify the issue of how to better inform policy formulation and enhance public understanding on the nexus of food resilience, climate change and biodiversity.

The ECO-READY project, is launching an open call for Living Labs Network on Thursday, June 1st 2023. On that day there will be an event in Brussels hosted by IUCN (International Union for Conservation of Nature), an Info Day about the ECO-READY Open Call Launch for Establishing European Network of 10 Living Labs.

È disponibile, “SOS ACQUA” il numero della rivista ENEA “Energia, Ambie

Un nuovo campionamento per rilevare le componenti inquinanti e della visuale ottica alla grande distanza è iniziato su un sito nella Riserva Naturale di Vincheto di Celarda (Feltre, BL), un'area naturale protetta nei pressi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Dal 15 al 18 maggio 2023 si è tenuto in Spagna, a Málaga, il 51st European Environmental Mutagenesis a

Si è tenuta lo scorso 30 maggio presso il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II la riunione tra ENEA - Divisione Biotecnologie e Agroindustria, l'Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Agraria e il CNR - Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo di Napoli.

ENEA al convegno di UNIRIGOM ed ECOPNEUS: si decide il destino per gli pneumatici a fine vita

Il progetto LIFE Blue Lakes presenta lo spettacolo teatrale Monday e il laboratorio degli Oggetti Dispersi per informare e attivarsi contro l’inquinamento da microplastiche. Dal 2 giugno al 6 agosto un Road show di 20 tappe sui principali laghi d’Italia.

ENEA ha partecipato all’evento organizzato dal MIMIT, nell'ambito del Forum PA il 18 maggio scorso, dal titolo “Politiche per i consumatori: iniziative e strumenti di informazione ed educazione al consumo”

Promuovere il dialogo attivo tra scienza, politica e società, sostenere lo sviluppo di servizi avanzati in chiave di sostenibilità e circolarità e favorire la “transizione agroecologica” attraverso la rivitalizzazione della Dieta mediterranea.

ll Progetto SUS- MIRRI.IT - Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR ha lanciato il ciclo di training courses in-house.

ENEA ha partecipato al Congresso Giflex - Gruppo Imballaggio Flessibile, presentando un excursus sui vari processi per il recupero e riciclo di materie prime da rifiuti e da scarti industriali di metalli ad elevato valore aggiunto e di flussi plastici complessi.

Med-CORDEX, che fa parte del più ampio progetto CORDEX, è un framework in cui la comunità scientifica fa uso di sistemi di modelli climatici regionali per migliorare l'affidabilità delle informazioni climatiche regionali passate e future e per comprendere i processi responsabili dei trend e della variabilità climatica del Mediterraneo.

Circolarità degli edifici: Paola Altamura, architetto, ricercatrice presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura della ‘Sapienza’ Università di Roma e co-coordinatrice del sottogruppo ‘Costruzione & Demolizione’ della Piattaforma ICESP, ha presentato l’11 maggio 2023 al VinylPlus Sustainability Forum le strategie per rendere davvero il settore delle costruzioni una via per l’economia circolare.

Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma.

Nuovi prodotti da forno ad elevato valore aggiunto realizzati con l’utilizzo di proteine e molecole benefiche ricavate da scarti dell’industria agroalimentare. È l’obiettivo del progetto PROVIDE, che conta su un finanziamento di circa un milione di euro e vede la partecipazione di un consorzio di sei partner internazionali, tra cui ENEA.

The ECO-READY project will develop a real-time surveillance system, an Observatory offered as an e- platform and as a mobile application.

L’Università Campus Bio-Medico di Roma presenta la sua innovativa Summer School, un percorso di accesso al mondo universitario dedicato agli studenti del penultimo e terzultimo anno della Scuola superiore.

Airi, Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, bandisce un concorso per l’assegnazione di Borse di Studio intitolate al Prof. Renato Ugo rivolte a studenti delle Università Italiane iscritti all'Anno Accademico 2022/2023.

E' stata ufficialmente lanciata la call per partecipare all’Innovation Village Award 2023

ENEA ha contribuito in modo significativo all’annuale Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) tenuta a Vienna dal 23 al 28 Aprile 2023

In occasione del meeting di Progetto LIFEproETV, ENEA presenta l’economia circolare per accelerare la transizione verde attraverso la verifica delle performance delle tecnologie ambientali.

La Première del docufilm “Materia viva” promosso da Erion WEEE e Libero Produzioni ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani sull’importanza di modificare i comportamenti quotidiani per realizzare la transizione ecologica.

Tredicesima edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile, Acque, economia circolare e mobilità. La premiazione sarà il 9 novembre a Rimini in occasione di Ecomondo

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato una proposta di Linee Guida sulla gestione dei Materiali di Riporto (MdR) rivenuti nei siti in bonifica.
ENEA ha contribuito negli anni allo studio di molteplici aspetti legati alla caratterizzazione e risanamento delle matrici ambientali presenti nei siti contaminati.

Partecipazione ENEA alla IV edizione del Green Med Symposium presso la Stazione Marittima di Napoli, si è parlato di Sud e lotta ai cambiamenti climatici, innovazione, energia, ed economia circolare.

Si è tenuto a Milano, lo scorso 4 maggio, l'incontro di lancio del Tavolo Istituzionale dell’Osservatorio Clima, Economia Circolare e Transizione Ecologica (CLECTE) della Regione Lombardia in continuità con il precedente Tavolo Istituzionale dell'Osservatorio su Economia Circolare e Transizione energetica.

Il 24 aprile 2023 è stato pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente un aggiornamento su "Lo stato della qualità dell’aria in Europa 2023” relativo ai dati misurati dalle stazioni di monitoraggio europee per gli anni 2021 e 2022.

Alla fine di aprile, si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS, con lo scopo di fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori tra i quali anche l'Italia.

Sono stati recentemente pubblicati bandi di concorso pubblico, per titoli ed esami, destinati al progetto METROFOOD-IT "Strengthening of the Italian Research Infrastructure for Metrology and Open Access Data in support to the Agrifood”.

È stata completata ad aprile la realizzazione dell’Osservatorio dell’Ecosistema terrestre nell’Isola di Lampedusa nell’ambito del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo” (PRO-ICOS_MED).

Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA.

Uno studio ENEA-Cnr, pubblicato sulla rivista internazionale Water, ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema.

ENEA parteciperà al progetto internazionale AMADEE-24 in Armenia (5 marzo - 8 aprile 2024), che vedrà impegnati sei astronauti in una simulazione di una missione su Marte e in esperimenti scientifici in diversi settori, tra cui geoscienze, robotica, ingegneria, fattori umani, scienze della vita, astrobiologia.

Lo scorso 17 Aprile nell'ambito dell'Osservatorio Smart City si è tenuto un importante seminario organizzato dall'Università Bocconi dal titolo "Urban Mining: la città come miniera metropolitana di materiali" al quale Enea ha partecipato.

Claudia Brunori, Responsabile Divisione Uso Efficiente Risorse e Chiusura Cicli, di ENEA parteciperà al Seminario "Minerali critici: sicurezza e sostenibilità delle catene di approvvigionamento", organizzato dalla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi, il 20 aprile 2023, 11:00 – 13:00

È stato installato presso l'Osservatorio Climatico di Lampedusa, un Doppler Cloud Radar, uno strumento che misura la distribuzione verticale delle nubi e di alcune loro caratteristiche come il moto verticale delle gocce d’acqua o dei cristalli di ghiaccio che le compongono.