Il Cantiere della Sostenibilità
Il Cantiere della Sostenibilità
- Tavolo 1 - Cambiamenti Climatici
- Tavolo 2 - Capitale Naturale e Turismo Sostenibile
- Tavolo 3 -Chiusura dei cicli, Aree Industriali Sostenibili, Economia Circolare
- Tavolo 4 -Città Sostenibili
- Tavolo 5 -Filiere e Sistemi Agro-alimentari Sostenibili
- Tavolo 6 -Materiali e processi per una industria manifatturiera competitiva e sostenibile
- Tavolo 7 -Prodotti e Sistemi Innovativi per la Salute
- Tavolo 8 -Qualità dell’aria e salute
- Tavolo 9 - Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale artistico, storico ed architettonico
- Tavolo 10 -Sicurezza del Territorio
- Tavolo 11 -Sistemi, prodotti e processi biotecnologici
Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA ha avviato nel settembre 2015 una iniziativa che si prefigge di definire un percorso strategico selezionando alcune “Traiettorie” di ricerca, rafforzative e eventualmente aggiuntive a quelle già indicate nelle declaratorie del Dipartimento, da sviluppare nel prossimo quinquennio, che hanno come caratteristica quella di essere Temi attorno ai quali mettere a sistema le competenze presenti nelle Divisioni e che potrebbero essere rafforzati con auspicabili collaborazioni degli altri Dipartimenti dell’ENEA.
Le “Traiettorie” consentiranno al Dipartimento e all’ENEA di rafforzare un posizionamento di eccellenza nel panorama della ricerca nazionale ed internazionale e farne un interlocutore di riferimento per il sistema industriale e per la Pubblica Amministrazione nel campo della Sostenibilità, rispondendo alla domanda che proviene dal Sistema Paese.
Esse dovranno contribuire altresì ad incrementare:
- la capacità di auto finanziamento del Dipartimento;
- l’impatto che le attività svolte possono avere sul sistema produttivo nazionale in termini di trasferimento tecnologico, di conoscenze e di capacity building;
- il supporto agli stakeholder pubblici nella definizione di politiche e strategie integrate e di settore per una gestione sostenibile delle risorse naturali (materie prime, energetiche, ecc.), per una riduzione degli impatti delle attività antropiche sull’ambiente e per contribuire alla lotta al cambiamento climatico.
Obiettivo non certo secondario del “Cantiere della Sostenibilità” è quello di valorizzare le competenze e risorse umane del Dipartimento, aumentando la consapevolezza e il senso di appartenenza del personale, facendo “massa critica” sulle tematiche prioritarie del Dipartimento, trasformando la tradizionale frammentazione di temi e attività in progettualità integrata e sistemica e favorendo coinvolgimento e leadership del personale più giovane.
Nella prima fase del “Cantiere”, conclusasi a dicembre 2015, sono state prodotte dai ricercatori e tecnici del Dipartimento ben 117 proposte di attività, che hanno visto il coinvolgimento del 90% del personale, con una compartecipazione di circa 50 colleghi delle altre strutture tecniche dell’Agenzia, e che sono state alla base della identificazione delle seguenti “Traiettorie” (in ordine alfabetico):
1. Cambiamenti climatici
2. Capitale naturale e turismo sostenibile
3. Chiusura dei cicli, Aree industriali e Economia circolare
4. Città sostenibili
5. Filiere e Sistemi alimentari sostenibili
6. Industria sostenibile
7. Prodotti e sistemi innovativi per la salute
8. Qualità dell’aria e Salute
9. Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e architettonico
10. Sicurezza del territorio
11. Sistemi, prodotti e processi biotecnologici
I Gruppi di lavoro, aggregatisi su base volontaria per ogni “Traiettoria”, hanno prodotto dei Position Paper e e numerose proposte di Progetti integrati.
Contemporaneamente sono stati attivati altri due Gruppi di lavoro con obiettivi diversi:
- Grandi infrastrutture, il cui obiettivo è condurre un’analisi della situazione attuale delle infrastrutture del Dipartimento di una certa rilevanza e identificare una serie di proposte per metterle a sistema, costruire piattaforme strumentali avanzate a servizio delle attività di ricerca e sviluppo interne e in grado di fornire Servizi avanzati all’esterno ottimizzando le risorse umane e infrastrutturali disponibili;
- Processi gestionali interni, il cui obiettivo è quello di proporre più efficaci ed efficienti flussi procedurali interni al Dipartimento, condivisi tra personale tecnico e gestionale amministrativo.
Gli approcci integrati, le strategie di intervento e le attività descritti in ogni Position Paper e nei diversi Progetti integrati rappresentano l’“offerta” del Dipartimento per ogni “Traiettoria”.
Una “offerta”, che si caratterizza come auto consistente, e che identifica l’attuale posizionamento del Dipartimento nel settore della ricerca evidenziandone le eccellenze, i competitors e, seppur in termini generali, possibili fonti di finanziamento pubblico e privato, anche non tradizionali per il Dipartimento e per l’ENEA.
L’iniziativa del “Cantiere” ha trovato nella Conferenza del 13-14 luglio 2016, alla presenza degli OO.VV., un primo momento di sintesi e confronto con gli altri Dipartimenti, Servizi e Funzioni centrali dell’ENEA.
Un “Cantiere” che, per sua natura, dovrà quindi proseguire nel futuro attraverso un continuo confronto interno ed esterno al Dipartimento e che potrà condurre alla eventuale identificazione di nuove “Traiettorie” e Progetti integrati.