Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Una tesi di Laurea ENEA-Campus Biomedico vince il Primo Premio "10 tesi per la Sostenibilità"

La tesi di Laurea di ENEA e Campus Biomedico dal titolo “Effects of Opuntia Ficus Indica waste material on GSNOR expression: mechanisms and possible applications” vince il primo Premio dell’area tematica di Medicina del Bando “10 tesi per la Sostenibilità”, un progetto promosso dall’Università Luiss Guido Carli, Fondazione Symbola, Unioncamere e con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability.

Help shape the future of METROFOOD-RI by filling out our questionnaire

METROFOOD-RI has developed a questionnaire , designed to gather valuable insights from diverse stakeholders in the agrifood sector. As the global food system faces increasing pressure from environmental, economic, and societal challenges, your input will help identify key barriers, emerging opportunities, and priorities for research and innovation.

EIT Roadshow – Italy

Nella giornata del 14 ottobre si svolgerà, presso l' Hilton Rome Eur La Lama, il pre-evento dell'EIT Food Next Bite Rome 2024. L'incontro è organizzato per consentire ai rappresentanti istituzionali italiani di comprendere meglio le attività delle KIC e le loro interazioni con l'ecosistema italiano.

Questionario online "Sai cosa mangi?"

Il progetto METROFOOD-RI sta conducendo una ricerca sulla percezione delle tematiche della sicurezza e qualità alimentare da parte dei consumatori europei.

On line è possibile compilare in pochi minuti questo breve questionario, intitolato “Sai cosa mangi”: https://lnkd.in/ep6nPid5

Le risposte raccolte saranno utili a migliorare i servizi messi a disposizione dal progetto e a soddisfare al meglio le esigenze di consumatori, imprese e stakeholders del settore agroalimentare.

Linea Verde Italia nei Laboratori ENEA di Brindisi per un viaggio tra innovazione e sostenibilità

Sabato 21 settembre 2024 "Linea Verde Italia" ha fatto tappa al Centro ENEA di Brindisi dove la giornalista Monica Caradonna ha incontrato i ricercatori del Laboratorio Materiali Ceramici e Compositi per l’Industria Manifatturiera per parlare di transizione ecologica come opportunità di innovazione e sviluppo, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per la fibra di carbonio ed alla produzione del tessile dal riciclo delle stesse.

Secondo appuntamento con ENEA Highlights sui cambiamenti climatici

In questo secondo video, Emanuela Pichelli ci parla di riscaldamento globale, spiegando come negli ultimi decenni le attività umane abbiano aumentato drasticamente le emissioni di gas serra, causando un rapido riscaldamento della Terra e gravi impatti climatici. Tra le principali conseguenze: la fusione dei ghiacciai, l'innalzamento del livello del mare e l'intensificarsi di eventi climatici estremi.

Avviato il progetto "SENSAIR" finanziato dal PNRR "SAMOTHRACE"

Il 26 settembre 2024 si è tenuto online l’incontro di avvio del progetto SENSAIR - Gas SENSing solutions for smart AIR monitoring applications finanziato dall’Università di Messina – Spoke 2 nell’ambito del Bando a Cascata del PNRR, Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 - Creazione e rafforzamento di “ECOSISTEMI DELL’INNOVAZIONE”, costruzione di “Leader territoriali di R&S” dal titolo “Sicilian Micro and Nanotech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE” al quale partecipa la Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità del Dipartimento.

Avviata sperimentazione di efficienza energetica a Lampedusa presso l’Osservatorio Climatico ENEA

Nell’ambito dell’implementazione di azioni e soluzioni in grado di decarbonizzare il sistema energetico delle piccole isole è stata avviata una campagna sperimentale che ha previsto la prova di un innovativo sistema ibrido presso l’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa.

Subscribe to RSS - Attualità