DELISOIL project third Consortium Meeting - Denmark 26th-28th of May 2025
Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025
Delisoil third Consortium Meeting will be held in Denmark from 26th to 28th of May 2025
Nell’ambito della settima edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia (Bioeconomy Day 2025) il 22 maggio 2025 si è svolto presso la SPARKme Space Academy di Matera (Museo della scienza dello spazio) l'evento organizzato dal Cluster Lucano di Bioeconomia.
Partendo dalle definizioni di tempo atmosferico e di clima, i partecipanti al progetto scolastico sono stati introdotti alle dinamiche del sistema clima, ai fattori che lo influenzano, all’impatto antropogenico, ai possibili scenari climatici futuri e ai problemi che questi comportano.
Dal 5 al 7 maggio 2025 si è tenuta a Basilea la conferenza internazionale "International Sustainable Resource Recovery Strategies Toward Zero Waste".
La conferenza è stata un'importante piattaforma di discussione per approcci integrati al riciclo e alla valorizzazione dei rifiuti con un focus particolare sulla creazione di reti interdisciplinari e intersettoriali. L'obiettivo primario è stato quello di promuovere lo sviluppo di strategie sostenibili per il recupero delle risorse e di favorire una maggiore armonizzazione a livello europeo in questo ambito così cruciale.
Il 17 e 18 maggio ENEA ha preso parte all’Italian Oyster Fest a La Spezia, evento dedicato all'ostricoltura italiana, contribuendo al dibattito sui cambiamenti climatici e le prospettive di sviluppo sostenibile del settore della molluschicoltura
Si è svolto a Ferrara il 14 maggio, nell'ambito del XXX Salone Internazionale del Restauro, l'evento “ENEA per la conservazione, valorizzazione e la sostenibilità del Patrimonio Culturale”, durante il quale le ricercatrici e i ricercatori dell’Agenzia hanno presentato attività, progetti e soluzioni dedicate alla tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale
Il progetto di educazione ambientale "Filma la tua area protetta" è attuato dal Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano nell'ambito della Strategia GENS promossa dalla Regione Lazio, Strategia Regionale per l’Educazione ambientale e alla Sostenibilità (EAS) delle Aree Naturali Protette del Lazio.
Su invito della regione Puglia, la Divisione Tecnologie e materiali per l'Industria Manifatturiera Sostenibile, partecipa alla mostra temporanea “Puglia, making a splash in the new space economy”, nell’ambito di EXPO 2025 a Osaka.
Lo scorso 1 maggio è andato in onda il servizio di Tgr Leonardo sulle attività che prevedono l'utilizzo della tecnologia a fluidi supercritici, messa a punto da ENEA, che permette di estrarre vitamina D e Omega 3 da sottoprodotti della pesca. Queste attività rientrano all'interno del progetto VITADWASTE, coordinato dall’Università di Camerino che vede tra i partner anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed il CREA Ricerca.
In occasione della Giornata del Mare 2025, ENEA ha organizzato una passeggiata didattica alla scoperta dell'ambiente costiero di Lerici (SP), con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi in età scolastica alla conoscenza del paesaggio costiero.