Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

La forza dei singoli gesti per un'economia più sostenibile

La Direttrice del Dipartimento, Claudia Brunori, ha partecipato al Talk TEDxPavia 2024 con un intervento focalizzato sulla necessità di passare dall'attuale sistema economico “lineare” ad un modello economico "circolare". Per far comprendere il potere dei singoli gesti nell'intervento sono illustrati alcuni esempi pratici su come un cambio di abitudini possa comportare impatti positivi ragguardevoli se implementato su larga scala.

ON-FOODS at the 38th EFFoST International Conference 2024

The 38th EFFoST International Conference 2024 will be hosted by KU Leuven and UGent and will be held in the city of Bruges in Belgium from 12 to 14 November 2024. The EFFoST2024 conference will explore the theme “Future Food Systems: Innovation through Progress at Scientific Interfaces”. EFFoST2024 embraces the quintuple innovation helix framework, which involves university-industry-public-environment-government interactions.

Quarto appuntamento con ENEA Highlights sui cambiamenti climatici

In questo quarto video la ricercatrice Emanuela Pichelli chiarisce come, per far fronte ai cambiamenti climatici in atto, siano necessari sia l’adattamento che la mitigazione. Il primo approccio permette di minimizzare gli impatti dei cambiamenti, il secondo di correggerne le cause. In questo contesto ognuno di noi può fare la sua parte adottando stili di vita più sostenibili.

Terzo appuntamento con ENEA Highlights sui cambiamenti climatici

In questo terzo video la ricercatrice Emanuela Pichelli chiarisce quali sono gli impatti dei cambiamenti climatici sull'area mediterranea e in Italia. Si tratta di un'area molto sensibile al riscaldamento globale, caratterizzata da un graduale aumento delle temperature, che la rende più arida e allo stesso tempo più soggetta a piogge torrenziali e all'innalzamento del livello del mare.

DELISOIL survey: “Analysis of stakeholders’ practices, behaviours and opinions towards soil products made from food industry side stream”

Il progetto DELISOIL ha recentemente ideato un questionario per raccogliere informazioni ed opinioni di diversi attori che operano all'interno, e nell'orbita, del sistema agroalimentare: agricoltori (rappresentanti di categoria e associazioni) consumatori, aziende, università e ricerca, responsabili politici.

Il TGR Puglia nei Laboratori ENEA di Brindisi con un servizio su una nuova generazione di sensori di gas nocivi

In un servizio realizzato dal TG3 Puglia lo scorso 10 Ottobre, i colleghi Anna Maria Laera e Michele Penza ci raccontano lo stato dell'arte della loro ricerca su materiali avanzati di frontiera, impiegati per la realizzazione di nuovi sensori di gas, con particolare riferimento alle tecnologie innovative per applicazioni di monitoraggio ambientale, analisi dell’espirato e sicurezza chimica sul luogo di lavoro.

Agricoltura: ENEA usa l’intelligenza artificiale per studiare l’impatto del cambiamento climatico sul suolo

Studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute del suolo grazie all’intelligenza artificiale (AI). È questo l’obiettivo della ricerca condotta da ENEA e dall'Università degli Studi di Bari, i cui risultati possono aprire nuove strade per la gestione sostenibile del suolo, la tutela dell’ambiente e la sicurezza alimentare attraverso tecniche di machine learning applicate allo studio del microbioma, vale a dire l’insieme di batteri, funghi e protisti che popolano il terreno e giocano un ruolo cruciale nella dinamica del carbonio nel suolo in risposta al cambiamento climatico.

Agroalimentare: ENEA, 18 milioni di euro investiti in strumenti hi-tech e supercomputer per la sicurezza

Il numero di ENEAinform@ del 24/10/2024 ha dedicato un ampio spazio agli importanti risultati ottenuti, in questi anni, dal progetto METROFOOD-IT, l'infrastruttura coordinata da ENEA e finanziata dal PNRR che coinvolge oltre 110 ricercatori, in 5 Centri Ricerche ENEA e 8 istituzioni nazionali per la ricerca e l’innovazione nel settore agroalimentare.

Subscribe to RSS - Attualità