Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Agroalimentare: da ENEA soluzioni innovative e trappole "intelligenti" contro gli insetti alieni

Sistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. È quanto hanno messo a punto i ricercatori di ENEA e CREA nell’ambito del progetto Simodrofila, che vede tra i partner la Società Agricola Colle Difesa (capofila), la Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione (FOSAN) e diverse aziende agricole della parte di Sabina in provincia di Roma.

progetto simodrofila

I ricercatori di ENEA e CREA, nell’ambito del progetto Simodrofila, hanno sviluppato sistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. Una rete di trappole IoT a energia solare, dotate di microcamera e sensori di umidità e temperatura, che catturano gli insetti e al tempo stesso inviano in tempo reale immagini e dati direttamente all’agricoltore, consentendo un monitoraggio a distanza e un intervento tempestivo nei cosiddetti hot-spot, limitando così la diffusione delle infestazioni.

Il progetto, oltre all’aspetto tecnologico, è volto ad analizzare anche il ruolo della biodiversità nella diffusione dei parassiti e affronta i cambiamenti climatici che aumentano le minacce per la frutticoltura. Inoltre è stata prevista la pubblicazione di bollettini settimanali che offrono aggiornamenti sull’andamento delle infestazioni, condizioni meteo e suggerimenti tecnici sui trattamenti fitosanitari da adottare, privilegiando i prodotti a basso impatto.

Per maggiori informazioni consultare l’articolo su ENEA@informa

Reference personnel: 
A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 18 July 2025