Al via a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche
Dal 17 al 20 settembre 2025 si terrà a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.
Si svolge a Roma dal 17 al 20 settembre 2025, presso l’Università Roma Tre, il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM), uno degli appuntamenti più rilevanti a livello nazionale nel campo della microbiologia.
Il Congresso offre un ricco programma scientifico articolato in 4 Conferenze Plenarie, 6 Sessioni Plenarie e 3 Sessioni Parallele dedicate alle presentazioni orali selezionate tra i contributi poster, creando un’importante occasione di confronto tra ricercatori, docenti universitari, professionisti e rappresentanti del mondo industriale.
La Divisione AGROS dell'ENEA partecipa con due contributi scientifici, frutto di collaborazioni nazionali e progetti strategici nel campo dell'agricoltura sostenibile, che saranno presentati nella Sessione B – Environmental and Industrial Microbiology:
- "Bioprospecting and assessing soil microbiome preservation strategies for sustainable agriculture" - Presentazione a cura di Annamaria Bevivino, Divisione AGROS - Autori: F. Sbarra, M. Garello, E. Colantoni, F. Sevi, A. Visca, B. Aracri, L. Di Gregorio, M. Costanzo, S. Tabacchioni, F. Aloi, L. Cocolin, I. Ferrocino, C. Varese, D. Spadaro, A. Bevivino. Il lavoro scientifico è realizzato nell’ambito del Progetto PNRR SUS-MIRRI.IT, in collaborazione con l’Università di Torino
- "Influence of Agronomic Management and Wheat Cultivars on GHG emissions and Metabolic Fingerprinting of Soil Microbial Communities" - Presentazione a cura di Silvia Tabacchioni, Laboratorio IFAL - Autori: L. Verdi, S. Pampana, F. Sbarra, L. Nolfi, A. Dalla Marta, M. Mancini, S. Orlandini, T. Lotti, D. Antichi, F. Ben Hamouda, A. Puig Sirera, C. Varese, R. Bernini, C. Zoani, A. Molino, S. Tabacchioni, A. Bevivino. Il lavoro scientifico è realizzato nell’ambito del Centro Nazionale per le Tecnologie dell'Agricoltura - AGRITECH in collaborazione con l’Università di Pisa e l’Università di Firenze.
I lavori affrontano tematiche cruciali per l’agricoltura sostenibile, quali la valorizzazione della biodiversità microbica dei suoli agricoli, le strategie per la conservazione del microbioma attraverso pratiche sostenibili, l’influenza delle pratiche agronomiche sulle emissioni di gas serra e sulla composizione metabolica delle comunità microbiche del suolo. La partecipazione al Congresso SIMGBM conferma l’impegno di ENEA nello sviluppo di soluzioni scientifiche e biotecnologiche per la sostenibilità agricola, rafforzando il dialogo tra ricerca, industria e istituzioni. Le attività presentate si inseriscono nell’ambito delle priorità strategiche nazionali su biodiversità, cambiamento climatico e bioeconomia.