Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

EMERA: Sistema integrato di illuminazione per i servizi alla mobilità urbana. Un nuovo progetto finanziato dalla Regione Puglia

Nell’ambito del Programma “POR Puglia FESR-FSE 2014-2020”, è stato finanziato il progetto EMERA, proposto ai sensi dell’Avviso pubblico “INNONETWORK SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI R&S PER LO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE SOSTENIBILI, DI NUOVI PRODOTTI E SERVIZI", emanato dalla Regione Puglia.

Il Progetto ISAAC: LED e OLED per una nuova opportunità di coltivazioni sempre più efficienti

La possibilità di allevare piante su larga scala in un ambiente confinato, ricerca già avviata con il brevetto ENEA-FOS denominato “Microcosmo”, un simulatore capace di mimare a livello di laboratorio la complessità di un campo coltivato sviluppato presso i  nostri laboratori di Portici, è l’obiettivo che si pone il progetto “ISAAC - Innovativo

Progetto Europeo “Clim’Foot” Ci basta un pianeta - Quanto CO2ntano le nostre scuole?

Nell'ambito del Progetto Europeo Clim'Foot,  il prossimo 23 maggio, si terrà a Torino, presso l'Aula Magna dell'Istituto "I.T.I.S. Amedeo Avogadro" in corso San Maurizio, 8 l'evento “Clim’Foot Ci basta un pianeta - Quanto CO2ntano le nostre scuole?".

All' incontro parteciperanno la Città metropolitana di Torino, 5 istituti scolastici del territorio e il Dipartimento di Management ed Economia dell'Università degli Studi di Torino,  che presenteranno le prime elaborazioni del calcolo dell'impronta carbonica.

1st Joint AgroSpace-MELiSSA Workshop - Current and future ways to Closed Life Support Systems

The 2016 edition of AgroSpace and MELiSSA Workshop demonstrated that common fundamentals are shared by the respective communities: air, water, waste recycling, food production and preparation, regenerative life support, closed loop systems,…
As a logical follow-up, organizers decided to team up to organize the

1st Joint AgroSpace-MELiSSA Workshop.

“Innovazione tecnologica e sociale: soluzioni al servizio della sostenibilità”

Per assicurare che i bisogni nutrizionali di una popolazione in crescita siano soddisfatti in maniera sostenibile nei decenni a venire, l’innovazione tecnologica e sociale entra da protagonista nelle filiere agroalimentari offrendo una serie di potenzialità, che vanno dalla riduzione degli sprechi a nuove forme di partecipazione dei cittadini, non ancora del tutto esplorate. Sarà questo il tema del solutionslab al quale parteciperà Il Dr.

Transcriptome analysis in tissue sectors with contrasting crocins accumulation provides novel insights into apocarotenoid biosynthesis and regulation during chromoplast biogenesis

Lo zafferano, Crocus sativus L., rappresenta la spezia più costosa al mondo, con prezzi che possono raggiungere I 30.000 euro/kg.

Abbonamento a RSS - Attualità