Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Agricoltura: si rafforza l'alleanza tra ENEA, FAO e altri big della ricerca per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda 2030

Enea ha firmato un accordo con la Fao, insieme a Cnr, Crea e Ispra, che prevede un ampio programma di cooperazione rivolto ai Paesi in via di sviluppo nei settori dell’innovazione agricola, lotta al cambiamento climatico, sviluppo di nuove tecnologie per la qualità del cibo e la nutrizione, gestione dei suoli e dell’acqua e qualità degli ecosistemi.

Atti 11° convegno AISTEC

L’11° Convegno dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia dei Cereali (AISTEC)  che si è svolto a Roma dal 22 al 24 novembre 2017, ha affrontato
 il tema dell’importanza dei CEREALI in un sistema agroalimentare moderno che richiede qualità in funzione della destinazione d’uso, competitività/produttività, sostenibilità e resilienza lungo tutta la filiera-produzione, conservazione, trasformazione, nutrizione- compresi gli aspetti economici, analitici, normativi e di sicurezza.

Marchio di qualità STRATUS: consegna dei primi 14 certificati ad imprese nautiche delle Cinque Terre

Sono 14 le attività  turistiche, legate alla fruizione del mare che, grazie all’impegno dimostrato nella protezione dell’ambiente e nella divulgazione dei valori ambientali e culturali dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, il 20 Luglio, presso la sede dell’Ente Parco, hanno ricevuto le prime certificazioni del Marchio di STRATUS.

Cerimonia di consegna dei primi certificati del Marchio di qualità STRATUS rivolto alle attività del mare operanti nel Parco Cinque Terre,

MARCHIO STRATUS 

“Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile”

 

Venerdì 20 luglio, a Manarola, si è svolta la cerimonia di consegna dei primi 14 certificati del Marchio di qualità STRATUS rivolto alle attività del mare operanti nel Parco Cinque Terre, area pilota del progetto finanziato nell'ambito del Programma Interreg transfrontaliero 'Marittimo' 2014-2020.

 

Economia Circolare - ENEA racconta le esperienze di Simbiosi Industriale nei workshop organizzati da Confindustria

Il laboratorio Valorizzazione delle risorse (RiSE), del Dipartimento Sostenibilità (SSPT) di ENEA, sta partecipando attivamente ad una serie di seminari formativi, organizzati da Confindustria, nell'ambito delle attività sull'Economia Circolare.

Partendo da presupposto che uno sviluppo economico sostenibile è fatto di tecnologia, produttività e uso efficiente delle risorse, Confindustria propone al management e alle imprese un percorso di informazione e approfondimento, per condividere opportunità e buone prassi legate al modello economico “circolare”.

“Plastica -  impariamo a conviverci”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, questo anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica nei mari e negli oceani (#beatplastipollution), l’ENEA ha realizzato un documento dal titolo “Plastica -  impariamo a conviverci”.

A partire dai risultati delle proprie ricerche, l’ENEA rivolge un invito ai cittadini-consumatori puntando a un duplice obiettivo:

da una parte ispirare un vero e proprio cambio di paradigma e scardinare l'equazione che associa la plastica all'inquinamento, che criminalizza il materiale piuttosto che gli abusi e gli usi scorretti;

Abbonamento a RSS - Attualità