Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

ENEA alla venticinquesima edizione del Simposio su Strati limite e turbolenza

Il Laboratorio Modelli e Servizi Climatici ha partecipato al Simposio su Strati limite e turbolenza tenutosi a Torino dal 17 al 20 giugno 2025 e organizzato dall'American Meteorological Society (AMS) in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, L'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC), e l'Università degli Studi di Milano Statale.

Primo servizio climatico per l’Europa

È stato realizzato il primo servizio climatico paneuropeo che rende disponibili mappe ad alta definizione e dati geofisici in tempo reale con particolare riferimento alle aree costiere più esposte al rischio di inondazione. Il servizio è stato sviluppato nell’ambito del progetto europeo CoCliCo (Coastal Climate Core Service) di cui ENEA è partner con la Divisione Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell'Aria.

Dalla ricerca alle applicazioni: i risultati del progetto RISEUP

Lo scorso 30 aprile si è concluso il progetto RISEUP, a guida ENEA, che grazie ad un team internazionale multidisciplinare ed un finanziamento di 3000000 di euro ha lavorato alla messa a punto di un approccio innovativo per il trattamento delle lesioni del midollo spinale basato sul trapianto di cellule staminali e loro stimolazione con impulsi elettrici ultra-brevi.

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplanctonica

Desertificazione oceanica: nuovi segnali dalla dinamica fitoplantonica nei maggiori vortici oceanici subtropicali suggeriscono che la diminuzione di clorofilla osservata nelle loro acque superficiali tra il 1998 e il 2022 sia una risposta fisiologica di adattamento al riscaldamento globale piuttosto che un indice di una diminuzione della biomassa fitoplantonica. È quanto emerge da uno studio frutto della collaborazione tra ENEA, CNR-ISMAR e l’Istituto Oceanografico cinese SIO, e finanziato dal progetto MITHO dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

Abbonamento a RSS - Risultati