Innovation News Network features InnCoCells article
The Innovation News Network has published an article describing the aims, technology platforms and latest achievements of the InnCoCells project.
The Innovation News Network has published an article describing the aims, technology platforms and latest achievements of the InnCoCells project.
ENEA ha sviluppato una tecnologia in grado di individuare rapidamente le nocciole guaste senza sgusciarle, in modo da eliminarle prima che entrino nella catena di lavorazione industriale.
ENEA presenta un poster sulla data assimilation nel modello di qualità dell'aria MINNI-FARM, partecipando al 9th International Symposium on Data Assimilation, dal 16 al 20 ottobre a Bologna.
Il poster è disponibile al link sottostante.
The third InnCoCells video has arrived! This one focuses on commercialization, explaining how the project’s innovative cosmetic ingredients will eventually be included in cosmetic products that consumers can buy.
InnCoCells video provides all the key facts and figures about the InnCoCells project and its ambitious mission to develop innovative cosmetic ingredients with scientifically proven efficacy from plants and plant cells. (Music: Get Back Up – Silent Partner).
Il 2 ottobre 2023 è stata pubblicata la nuova versione dell’EMEP/EEA air pollutant emission inventory guidebook – edizione 2023 a cui ENEA ha contribuito per la prima volta.
Di recente pubblicazione, un report che descrive la struttura dell’Osservatorio ENEA delle “Madonie - Piano Battaglia” e le attività che si svolgono al suo interno con analisi dati per CO2 e CH4 dal 2005 e dati meteo dal 2016 al 2022.
Proseguono gli studi avviati nell’ambito del progetto PULVIRUS sui possibili meccanismi di interazione molecolare tra modelli di particolato atmosferico e bersagli biologici, condotti dal Laboratorio Salute e Ambiente, in collaborazione con il Laboratorio Inquinamento Atmosferico e il gruppo coordinato dal Prof. Mattia Falconi dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
È stato pubblicato sull’autorevole rivista “Nature Plants” il genoma del tabacco australiano (Nicotiana benthamiana). Lo studio, iniziato nel 2018, è stato condotto da un consorzio internazionale coordinato dalla Queensland University of Technology e comprendente l’ENEA, sostenuto da un finanziamento europeo nell’ambito del programma Horizon 2020.
La doppia edizione, 2021-2022, di BIOREPORT affronta una serie di tematiche nel tentativo di dare conto della complessità del settore e delle sue relazioni con il sistema agroalimentare, la società e l'ambiente.