Archivio Eventi
Questa pagina mostra gli eventi archiviati a partecipazione ENEA SSPT. Per visualizzare tutti gli eventi, compresi quelli in scadenza, visitare la pagina principale degli eventi SSPT.
27 Gennaio 2022
-
SAVE THE DATE METROFOOD-PP CONNECTOR EVENT Explore societal engagement in research and innovation!
The METROFOOD-RI consortium organises the METROFOOD-PP CONNECTOR EVENT - Explore societal engagement in research and innovation. The event will take place on-line on 27 January 2022 and will be realized in two “twin” (identical) sessions in order to facilitate the participation from different...
26 Gennaio 2022
-
ENEA nel Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale forlivese
A Forlì, il 26 Gennaio prossimo, la Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per l’istituzione del Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale forlivese, cui partecipa anche ENEA. Seguirà il convegno dal titolo "Piano Strategico Nazionale ENAC per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata. Sfide e...
26 Gennaio 2022
-
Modeling and mapping soil biodiversity patterns and functions across Europe- MINOTAUR Project Kick-off meeting
Nell'ambito dell'European Joint Programme SOIL - EJP SOIL , si terrà il 26 e il 27 gennaio 2022, il Kick off meeting del Progetto Modeling and mapping soil biodiversity patterns and functions across Europe - MINOTAUR, progetto di ricerca coordinato dal CREA con la partecipazione di 15 partner...
21 Gennaio 2022
-
L'Agrivoltaico nell'attuale emergenza climatica-energetica
L'Agrivoltaico nell'attuale emergenza climatica-energetica è il titolo del webinar organizzato da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies nell’ambito delle attività della Rete Nazionale per l’Agrivoltaico Sostenibile, che si svolgerà il prossimo 21 gennaio dalle ore 11:00 alle...
18 Gennaio 2022
-
Giornate informative delle missioni dell’UE
Il 18 e il 19 gennaio 2022 si terranno, online, le prossime giornate informative sui nuovi temi inclusi nel programma di lavoro delle missioni dell'UE 2021-2022.
17 Gennaio 2022
-
ECESP goes global! Showcasing Europe's excellence in the circular economy
Si segnalano i “Circular Europe days”, il 17 e 18 gennaio 2022, durante la “Dubai Expo Global Goals Week”, che coincide con la Settimana della sostenibilità di Abu Dhabi.
17 Dicembre 2021
-
Inaugurazione dei Laboratori Territoriali Aperti – progetto LEOPARD
La Fondazione ITS E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana inagurerà i Laboratori Territoriali Aperti – progetto LEOPARD, realizzati nella propria sede di Grosseto, a valere sul finanziamento della Regione Toscana.
16 Dicembre 2021
-
Special session "Pathway to transition: the cooperation role" at the 6th AIEE Energy Symposium Current and Future Challenges to Energy Security
Si terrà dal 14 al 16 dicembre il 6th AIEE Energy Symposium sulle sfide attuali e future della sicurezza energetica, con uno sguardo rivolto alla transizione energetica come percorso verso la decarbonizzazione. Tra le sessioni concomitanti, quest’anno vi sarà una sessione speciale organizzata da...
15 Dicembre 2021
-
Sustainable food: how to keep it safe?
The first edition of the Pre-Forum is planned for the 15th December 2021 (10.00-12.00 CET, online) and the registration is open to all interested stakeholders.The topic of this edition is “Sustainable food: how to keep it safe?“ and it will be organised into three sessions. -
“Virtual Raw Material InfoDay & Matchmaking - Opportunità di finanziamento per Startups e PMI”
L’Hub Regional Center Southern Italy dell’EIT RawMaterials organizza per il 15 Dicembre prossimo un workshop online dal titolo “Virtual Raw Material InfoDay & Matchmaking - Opportunità di finanziamento per Startups e PMI”.
15 Dicembre 2021
-
LCS-RNet 12th Annual Meeting
"Accelerare le azioni per sfruttare una società sostenibile e climaticamente neutra", questo è il tema generale del dodicesimo incontro annuale della LCS-RNet che si svolgerà nei giorni 15 e 16 dicembre 2021.
14 Dicembre 2021
-
Microbial Diversity 2021
The 6th Conference on Microbial Diversity (MD2021) will take place online from 14 to 15 December 2021. The Microbial Diversity Conference is a biennial international event that brings together researchers and professionals from all over the world working on agricultural, environmental and food...
14 Dicembre 2021
-
Save the date! Progetto ES-PA | Presentazione del software SCENA Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore Agricolo
Nell'ambito delle attività ES-PA, l'ENEA presenta il software SCENA - Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore Agricolo, dedicato alla stima delle emissioni di ammoniaca nell’ambiente originate dalle produzioni agricole e zootecniche.
14 Dicembre 2021
-
LIFE VEG-GAP project: second Project Conference and Networking Event
The Municipality of Milan organizes within the LIFE VEG-GAP project, on 14th December 2021, from 10.00 to 17.30,the second Project Conference and Networking Event of the project. An opportunity to share the results developed concerning the role of vegetation in the three partner cities: Milan,...
14 Dicembre 2021
-
Energia Elettrica dal Mare: Risultati principali e prospettive future
Il workshop online è organizzato da CNR, ENEA e RSE e sarà introdotto da Gianmaria Sannino (ENEA) e vedrà relatori di CNR, Politecnico di Torino, RSE ed ENEA.Questi gli argomenti delle tre sessioni: Valutazioni ambientali ed economiche delle installazioni La modellistica per l’energia dal mare...
13 Dicembre 2021
-
G2P-SOL final workshop on the multi-omics management of plant genetic resources
The workshop is aimed at people interested in crop biodiversity and its management from various backgrounds (botanists, geneticists, breeders). It features distinguished speakers from different backgrounds. During the course of the workshop, the multi-omics resource developed on the four major...
11 Dicembre 2021
-
Che fine fa la nostra plastica?
Che fine fa la nostra plastica? Questo il titolo della tavola rotonda che si svolgerà sabato 11 dicembre alle 14:30 organizzata nell'ambito della manifestazione Lago d’Orta Plastic Revolution. L'appuntamento è presso il Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, e sarà l'occasione per ragionare...
10 Dicembre 2021
-
InfoDay Bando "RIPARTI" - Cittadella della Ricerca di Brindisi, 10 Dicembre 2021
Il prossimo 10 Dicembre, ENEA organizza un InfoDay per la diffusione alle imprese regionali delle caratteristiche del bando «RIPARTI - assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese».
10 Dicembre 2021
-
Progetto ES-PA | la sostenibilità nel restauro: stato dell'arte, applicazioni e prospettive
Nell’ambito delle attività del Progetto ES-PA, il 10 dicembre (9:30 -12:30) l'ENEA organizza un webinar per promuovere la conoscenza di approcci innovativi al restauro, presentando l’esperienza maturata in ENEA nella ricerca di nuovi prodotti e procedure bio-based, sicuri per gli operatori, per le...
9 Dicembre 2021
-
PEFMED Plus con LIFE MAGIS e GAL Terra Barocca per diffondere la PEF
Il progetto PEFMED PLUS - Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighbouring countries of the Adriatic agrifood sector (Programma Interreg MED) e il progetto LIFE MAGIS - MAde Green in Italy Scheme (Programma Life) hanno organizzato con il Gruppo di...
9 Dicembre 2021
-
NSE – New Space Economy European Expo Forum Digital Event” 9-11 dicembre 2021
Si svolgerà dal 9 all'11 Dicembre la prossima edizione digitale di "NSE – New Space Economy European Expo Forum Digital Event", organizzata da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma, con il patrocinio di ASI.
5 Dicembre 2021
-
Terzo workshop OceanSET Knowledge Sharing
Il terzo workshop OceanSET Knowledge Sharing presenterà i risultati del terzo anno di studi e approfondimenti realizzati dal progetto H2020 OceanSET
3 Dicembre 2021
-
3 Dicembre 2021, Palazzo Guerrieri di Brindisi - Evento "B2B ESPERIENZIALI - Energy Efficiency living lAb"
Il prossimo 3 Dicembre si svolgerà a Brindisi un interessante convegno sulle attività del Progetto REEHUB+ dal titolo "Materiali naturali per l’edilizia: dalla bonifica dei terreni inquinati allo studio del loro comportamento in opera"
2 Dicembre 2021
-
Conferenza Nazionale sul Clima 2021
ll 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da...
2 Dicembre 2021
-
Webinar “Il suolo è vivo”
I suoli sono gli ecosistemi con la composizione più diversificata di microrganismi sulla Terra come conseguenza della presenza di tante nicchie ecologiche diverse. Il suolo è vivo in quanto è alla base della produzione della nostra alimentazione e rappresenta la banca della diversità microbica da...