Incontro sulla missione spaziale "LUCE"
Lunedi 26 maggio 2025 si svolgerà presso il Centro Ricerche ENEA di Casaccia l'incontro dedicato alla missione spaziale LUCE (Laser Using for Climate and Environment). LUCE è un progetto innovativo, sviluppato da ASI in collaborazione con NASA ed ESA, che mira a rivoluzionare l’osservazione integrata del sistema Terra tramite un avanzato LIDAR multi-frequenza di concezione italiana.
Tipo di evento | Appuntamenti |
---|---|
Partecipazione | Evento ibrido |
Inizio |
26/05/2025 - 10:30 Aggiungi in calendario |
Fine | 26/05/2025 - 12:30 |
Luogo |
S.Maria di Galeria, Italia Dettagli
ENEA Casaccia sala Mimose
Via Anguillarese 301 Indicazioni |
Link utili | |
Personale di riferimento | |
Documenti |
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con NASA ed ESA, sta sviluppando la missione spaziale LUCE (Laser Using for Climate and Environment), destinata a rivoluzionare l’osservazione integrata del sistema Terra. Obiettivo principale della missione è fornire una comprensione avanzata delle dinamiche tra atmosfera, oceani e superficie terrestre, affrontando questioni chiave legate al clima, alla circolazione dei principali costituenti atmosferici e alla salute degli ecosistemi. I dati raccolti da LUCE saranno determinanti per migliorare la modellistica climatica e meteorologica, approfondendo il ruolo di nubi e aerosol nei cambiamenti climatici e nella qualità dell’aria, monitorare la produttività degli ecosistemi marini e valutare la salute degli oceani, osservare le variazioni di ghiacci, copertura nevosa e foreste, supportando la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’analisi dei rischi ambientali.
Il satellite LUCE opererà in orbita polare eliosincrona, con lancio previsto intorno al 2030. Il progetto coinvolge un’ampia rete di partner scientifici italiani e internazionali, con l’Università della Basilicata come riferimento per il coordinamento scientifico.
L’obiettivo dell’incontro è presentare lo stato della missione, illustrare le sue potenzialità scientifiche, e coinvolgere attivamente la comunità scientifica ENEA nello sviluppo e nella futura utilizzazione dei dati LUCE, anche tramite la partecipazione a progetti di ricerca finanziati da ASI.