Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Materia Viva: il contributo del riciclo all’economia circolare e il ruolo dei cittadini e delle nuove generazioni

13 maggio 2025 presso l’Auditorium del Castello di Mesagne (BR) Materia Viva: il docufilm sul riciclo dei RAEE e l’economia circolare.

copertina evento materia viva 13 maggio 2025
Tipo di evento Workshop
Partecipazione Evento in presenza
Inizio 13/05/2025 - 09:00
Aggiungi in calendario
Fine 13/05/2025 - 13:00
Luogo
Mesagne (BR), Italia
Auditorium del Castello di Mesagne
Piazza Orsini del Balzo 13 Indicazioni
Personale di riferimento
Documenti

L’evento “Materia Viva: il contributo del riciclo all’economia circolare e il ruolo dei cittadini e delle nuove generazioni” si tiene il 13 maggio 2025 presso l'Auditorium del Castello di Mesagne (BR).

Una mattinata ricca di contributi con la proiezione del docufilm Materia Viva, realizzato da Erion WEEE e Libero Produzioni per sensibilizzare i cittadini italiani, sull'importanza di modificare i comportamenti quotidiani per poter realizzare la transizione ecologica di cui il nostro Pianeta ha urgentemente bisogno.

Materia Viva è un docufilm della durata di 65 minuti, girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, vuole raccontare in maniera semplice e diretta il rapporto di tutti noi con i nostri dispositivi elettrici ed elettronici al momento in cui questi giungono al loro fine vita, mettendo in luce anche le potenzialità che, in ottica di economia circolare, possono derivare dal corretto conferimento e dal riciclo di questo tipo di rifiuti. Attraverso la voce di esperti e di noti personaggi del cinema, della cultura, dello sport e dello spettacolo, tra cui Susan Sarandon, Carlo Conti, Federica Pellegrini, Irene Grandi e molti altri, guida lo spettatore alla scoperta delle buone pratiche del riciclo dei RAEE e spiega come proprio attraverso i piccoli gesti ognuno di noi possa contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile.

L’evento, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, alla cittadinanza e alle istituzioni, è promosso da ENEA e CETMA, in collaborazione con Erion WEEE, con il sostegno di ICESP (Piattaforma Italiana per l’Economia Circolare) e DIPAR (Distretto Ambiente e Riutilizzo), è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Brindisi e Comune di Mesagne e ha il supporto media di Economia Circolare.com.

Il convegno si apre con i saluti istituzionali e prosegue con la tavola rotonda alla quale interviene Marco Tammaro, Responsabile del Laboratorio Tecnologie per Rifiuti e Materie Prime Seconde del Dipartimento Sostenibilità ENEA, e Paola Sposato, coordinamento Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP) del Dipartimento Sostenibilità ENEA.

Nella stessa mattina, i cittadini, gli studenti e gli ospiti del convegno potranno assistere alla proiezione di Materia Viva.

Qui il form per l’iscrizione delle scuole.

Con questa iniziativa, Erion WEEE e i partner dell’evento confermano l’impegno nel promuovere la cultura del riciclo e nel coinvolgere attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più sostenibile.

Ulteriori informazioni a questo link.

A cura di: 
Viviana Longo
Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025