EU Knowledge Valorisation Week 2022
ENEA partecipa ad un evento online dedicato alla presentazione di politiche, strumenti e soluzioni per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
ENEA partecipa ad un evento online dedicato alla presentazione di politiche, strumenti e soluzioni per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
L’Assessorato all’Agricoltura, in collaborazione con Arsial, ha organizzato nei mercoledì del mese di marzo alcuni webinar destinati agli operatori della diversificazione in agricoltura del Lazio e a tutti gli interessati alla tematica.
Nell'ambito del “RIS Education & Entrepreneurship Program 2021”, a cui partecipa EIT RawMaterials Hub - Regional Center Southern Italy, ospitato da ENEA a Brindisi (Italia), vi invitiamo a partecipare ad un webinar dal titolo “Short Course 2022 su Exploration Technologies, Satellite Imaging and Remote for Environmental Sustainability”, in programma il prossimo 1 marzo 2022, ore 10.00 - 16.30 CET.
Il prossimo 3 Febbraio si terrà la seconda edizione dell’Infoday sul Cluster 5 “Climate, Energy & Mobility” del nuovo Programma di finanziamento europeo “Horizon Europe”.
Si svolgerà Giovedì 27 gennaio 2022 il workshop dal titolo “Investimenti regionali in ricerca e innovazione: quali ricadute“, organizzato da Romagna Tech in collaborazione con il Clust-ER MECH, durante il quale il nostro collega Claudio Mingazzini illustrerà gli importanti risultati ottenuti con le attività del progetto FIREMAT.
Il 18 e il 19 gennaio 2022 si terranno, online, le prossime giornate informative sui nuovi temi inclusi nel programma di lavoro delle missioni dell'UE 2021-2022.
L'evento è un'occasione di confronto su tema del recupero del patrimonio immobiliare esistente e sulla produzione di energia alternativa, tra soggetti appartenenti ad ambiti differenti (politica e amministrazione locale, ricerca scientifica, imprese), ma che lavorano su un fronte comune per l'ottenimento di benefici ambientali da comunità energetiche.
L'Agrivoltaico nell'attuale emergenza climatica-energetica è il titolo del webinar organizzato da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies nell’ambito delle attività della Rete Nazionale per l’Agrivoltaico Sostenibile, che si svolgerà il prossimo 21 gennaio dalle ore 11:00 alle ore 12:30.
Nell’ambito delle attività del Progetto ES-PA, il 10 dicembre (9:30 -12:30) l'ENEA organizza un webinar per promuovere la conoscenza di approcci innovativi al restauro, presentando l’esperienza maturata in ENEA nella ricerca di nuovi prodotti e procedure bio-based, sicuri per gli operatori, per le opere e per l’ambiente.
Il workshop online è organizzato da CNR, ENEA e RSE e sarà introdotto da Gianmaria Sannino (ENEA) e vedrà relatori di CNR, Politecnico di Torino, RSE ed ENEA.
Questi gli argomenti delle tre sessioni: