Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Innovation Village 2025

Nell’ambito della X edizione di Innovation Village 2025, i ricercatori del Dipartimento Sostenibilità partecipano al “Research Speed Date”, evento specificamente dedicato al networking, con incontri tra laboratori in rappresentanza della ricerca e, dall’altro lato, imprese, startup innovative e stakeholder.

Copertina Evento
Tipo di evento Meeting Nazionali
Partecipazione Evento in presenza
Inizio 29/05/2025 - 09:00
Aggiungi in calendario
Fine 30/05/2025 - 18:00
Luogo
Napoli, Italia
Villa Doria D'Angri
Via Francesco Petrarca, 80 Indicazioni

Nell’ambito della X edizione di Innovation Village 2025, i ricercatori del Dipartimento Sostenibilità partecipano al “Research Speed Date”, evento specificamente dedicato al networking, con incontri tra laboratori in rappresentanza della ricerca e, dall’altro lato, imprese, startup innovative e stakeholder.

Gli appuntamenti per i nostri ricercatori sono due:

In questo ambiente dinamico i ricercatori partecipanti potranno presentare le proprie attività a imprese e stakeholders dell’ecosistema dell’innovazione, con l’obiettivo di stringere relazioni in brevissimo tempo, sedendo a tavoli preorganizzati e cambiando interlocutori allo scadere dei 10 minuti di ciascun round.

TECNOLOGIE PULITE ED EFFICIENTI SOTTO IL PROFILE DELLE RISORSE

In accordo con la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), la tematica di questo specifico “Research Speed Date”, al quale partecipano i ricercatori Sergio Galvano del Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile e Michela Langone del Laboratorio Tecnologie per la gestione circolare di acqua e reflui, riguarderà tutte le tecnologie che “Comprendono un’ampia gamma di innovazioni, tra cui l’energia rinnovabile, l’elettricità e lo stoccaggio del calore, le pompe di calore, le reti elettriche, i combustibili alternativi sostenibili, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’efficienza energetica, l’idrogeno, il trattamento e la valorizzazione delle acque reflue, i materiali avanzati e l’estrazione e la lavorazione sostenibili di materie prime critiche.”  

Il Laboratorio Componenti e Sistemi Intelligenti per la Manifattura Sostenibile (SSPT-TIMAS-CMS) di ENEA, sviluppa materiali e processi di fabbricazione, mirando alla riduzione dei consumi nell’intero ciclo di vita del componente finale, alla sostituzione delle materie prime tradizionali con materie a minore impatto ambientale e/o materie prime seconde e curando la possibilità del riciclo/riuso a fine vita.

All’interno dello specifico evento, si esploreranno possibili collaborazioni con aziende locali attive nel settore delle tecnologie per lo sviluppo e l’impiego di materiali avanzati per l’Industria manifatturiera, con particolare attenzione a tecnologie di Additive Manufacturing (AM) e tecniche di recupero e riuso di materie prime seconde; un interesse specifico, in linea con le attività di ricerca in corso, riguarderà  la realizzazione e l’utilizzo di polveri e materiali per AM ed il recupero e riuso di fibre di carbonio da materiali compositi (CFRP).

Il Laboratorio Tecnologie per la gestione circolare di acqua e reflui (SSPT-EC-AR), conduce studi, sviluppa e verifica processi e tecnologie eco-innovative per la gestione sostenibile e circolare della risorsa idrica in ambito urbano e produttivo, favorendo in particolare il risparmio idrico e il trattamento delle acque reflue, la gestione dei fanghi di depurazione, la valorizzazione e il riuso delle acque reflue municipali, degli effluenti agro-zootecnici  ed industriali, e delle acque meteoriche.

L’evento sarà un’occasione per valutare sinergie con imprese fornitrici di soluzioni tecnologiche e gestionali in tema di trattamento acque reflue e fanghi di depurazione, inclusi sistemi per il monitoraggio di parametri fisico-chimici e per l’acquisizione e la comunicazione dei dati, con l’obiettivo di sviluppare possibili collaborazioni.

L’evento costituirà, quindi, un importante momento di confronto tra l’offerta tecnologica dei due laboratori e le esigenze di sviluppo delle PMI locali.

BIOTECNOLOGIE 

Il “Research Speed Date” sulle Biotecnologie che si svolge nell’ambito dell’iniziativa della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) riguarderà l’uso della scienza e della tecnologia per modificare gli organismi viventi e i materiali allo scopo di produrre conoscenza, beni e servizi, comprese biomolecole, prodotti farmaceutici, tecnologie mediche e biotecnologie agricole. Inoltre la biotecnologia e la bio-produzione sono certamente essenziali per la modernizzazione di settori quali la sanità e la farmaceutica, l’agricoltura e la bioeconomia.

Al Research Speed Date partecipa la ricercatrice Patrizia Casella del Laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa (SSPT-AGROS-BIOEC) che incontrerà le aziende interessate alle attività di ricerca del progetto IMPROVE finanziato dall’UE (Grant agreement ID: 101182324). Il progetto, che è iniziato a gennaio 2025 e durerà 3 anni, ha l’obiettivo di valutare gli aspetti nutrizionali, di sicurezza e di qualità, per la salute e la sostenibilità (impatti ambientali e socio-economici) di fonti non convenzionali di proteine come sottoprodotti agroalimentari e della pesca, nonché sui produttori di proteine naturali come funghi, batteri, insetti e micro e macroalghe.

Questo evento sarà un’occasione di incontro e di conoscenza delle attività di ricerca del progetto IMPROVE svolte dal laboratorio SSPT-AGROS-BIOEC come: la coltivazione delle microalghe ed alghe per ottimizzare il contenuto proteico, l’allevamento degli insetti mediante diete non convenzionali isoproteiche utilizzando scarti agroindustriali; la valorizzazione dei sottoprodotti della pesca mediante processi per il recupero di oli ricchi di omega-3 come l’estrazione con fluidi supercritici e del loro contenuto proteico.

Le attività del progetto IMPROVE sono parte integrante della mission del laboratorio Bioeconomia Circolare Rigenerativa (SSPT-AGROS-BIOEC), che svolge attività di ricerca, sviluppo, sperimentazione e dimostrazione a supporto della competitività e innovazione dei sistemi produttivi delle aree food e no-food con l’obiettivo di sviluppare prodotti e processi Bio-Based mediante l’utilizzo delle Tecnologie Abilitanti (KETs). Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo e applicazione delle tecnologie di processo e delle mild technologies nei settori dell’agroindustria e della bioindustria.

L’evento costituirà, quindi, un importante momento di confronto tra l’offerta tecnologica del laboratorio SSPT-AGROS-BIOEC e le esigenze di sviluppo delle PMI locali nell’ambito delle biotecnologie e della bioeconomia.

 

 

A cura di: 
Patrizia Federici
Ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2025