Cellular Agriculture for Food Applications
Cellular Agriculture for Food Applications is an online workshop hosted by the International Society for Plant Molecular Farming - ISPMF in collaboration with the InnCoCells consortium on 30 May 2023.
Cellular Agriculture for Food Applications is an online workshop hosted by the International Society for Plant Molecular Farming - ISPMF in collaboration with the InnCoCells consortium on 30 May 2023.
Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali.
Il 4 maggio 2023 si terrà, presso la sede del CNR di Bologna, un incontro della comunità scientifica del progetto ECOSISTER (Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna), finanziato dalla Unione Europea nell’ambito della NextGenerationEU.
ENEA partecipa al Workshop sul sistema di gestione dei RAEE in Campania, nell' ambito del progetto Horizon 2020, JUST2CE che mira a comprendere, in modo critico e ponderato, a quali condizioni è possibile e desiderabile una transizione responsabile.
Il prossimo 29 marzo, si terrà la X Giornata della modellistica di qualità dell'aria di Arianet", presso la sede milanese dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e online.
Bioscienze nei beni culturali è il convegno organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale dei Lincei ed ENEA che si svolgerà il prossimo 5 aprile a Roma. Il Convegno vuole porre il focus sui contributi della ricerca biologica applicata alla Conservazione e Restauro dei beni Culturali, discuterne i vantaggi e individuare le criticità insieme ai restauratori, destinatari di queste ricerche.
Nell’ambito del Progetto Bloowater, finalizzato allo studio delle dinamiche di fioritura dei cianobatteri nel lago di Albano, ENEA e Parco dei Castelli Romani fanno il punto sullo stato di salute del territorio, mettendo a confronto i risultati del lavoro di una compagine eterogenea di studiosi.
Organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, si terrà il prossimo 31 marzo un workshop dal titolo “Materiali Avanzati e
Manifattura Additiva in ENEA”.
Nell’ambito del webinar “Alla scoperta della Tomografia Industriale” i colleghi Angelo Tatì e Michele Nacucchi della Divisione PROMAS terranno un intervento dal titolo “Come si colloca la Tomografia all’interno del contesto radiografico? Principi di funzionamento, applicazione del metodo”.
Il 14 marzo si svolgerà, in modalità online, il workshop Human health risk assessment frameworks for micro- and nanoplastics, organizzato nell'ambito del progetto Polyrisk in collaborazione con il cluster CUSP .