Archivio Eventi
Questa pagina mostra gli eventi archiviati a partecipazione ENEA SSPT. Per visualizzare tutti gli eventi, compresi quelli in scadenza, visitare la pagina principale degli eventi SSPT.
24 Settembre 2021
-
Notte europea dei ricercatori 2021 – Progetto ERN Apulia
Il 24 settembre torna la “Notte europea dei ricercatori” e vede la partecipazione dei nostri ricercatori del centro ENEA di Brindisi con il progetto europeo ERN-Apulia3
24 Settembre 2021
-
“Dalla Scienza dei Materiali allo Sviluppo Sostenibile” - Celebrazioni del Ventennale del Centro Ricerche ENEA di Brindisi (2001 - 2021)
Quest’anno ricorrono 20 anni dalla fondazione del Centro Ricerche ENEA di Brindisi, localizzato presso la Cittadella della Ricerca di Brindisi insieme a varie altre organizzazioni accademiche e di ricerca.
24 Settembre 2021
-
Notte europea dei ricercatori 2021 - Progetto NET
Il prossimo 24 settembre torna la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. L'ENEA partecipa al Progetto NET- scieNcETogether con eventi sia online che in presenza.
23 Settembre 2021
-
Presentazione della Piattaforma Innovativa ISSS - Sustainable Subsea Solutions Intelligent Technologies for the Blue Economy
In occasione della giornata "European Maritime Day in my Country" del prossimo 23 settembre, sarà presentata con un evento online la Piattaforma Innovativa ISSS »Sustainable Subsea Solutions - Intelligent Technologies for the Blue Economy, nata dalla collaborazione tra ENEA, Fraunhofer, SINTEF, VTT...
20 Settembre 2021
-
METROFOOD-RI: Traceability and comparability of results in food measurements
METROFOOD-RI in collaboration with The School of Advanced Studies on Food and Nutrition of the University of Parma and ENEA, promotes and organizes the training Course "METROFOOD-RI: Traceability and comparability of results in food measurements"
18 Settembre 2021
-
Aspettando la Notte europea dei ricercatori: Trekking scientifico sul fiume Farfa in Sabina
Passeggiando all’ombra di ontani, salici e pioppi lungo il sentiero 352 del CAI che costeggia il fiume Farfa, potremo ammirare un ecosistema pregiato da proteggere.
16 Settembre 2021
-
Webinar - "Governance urbana circolare in Italia: esperienze a confronto"
Il GdL5 “Città e Territorio Circolari” della Piattaforma ICESP promuove il webinar dal titolo "Governance urbana circolare in Italia: esperienze a confronto" nel corso della manifestazione URBAN PROMO GREEN 2021
15 Settembre 2021
-
SCIENZE aperte
SCIENZE aperte è una tappa del progetto ShareScience della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Il progetto ShareScience ha lo scopo di far conoscere ad attori esterni all’accademia le attività di ricerca, le competenze scientifiche e le strutture sperimentali presenti nella Facoltà...
7 Settembre 2021
-
XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità “Biodiversità 2021”
Dal 7 al 9 settembre si terrà il XIII Convegno Nazionale sulla Biodiversità (Biodiversità 2021) promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria (DAFNE) dell’Università degli Studi di Foggia, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze della Biodiversità...
3 Settembre 2021
-
World Food Forum Research & Innovation
Il World Food Forum - Le sfide delle transizioni climatiche, digitali, sociali,le risorse finanziarie previste:l’impatto per le imprese, si terrà a CIBUS 2021 il prossimo 3 settembre.
3 Settembre 2021
-
Black sea and Balkans Security Forum 2021
The fifth edition of the Black Sea and Balkans Security Forum will take place on 3-4 September, in Bucharest. Organized by New Strategy Center, with the institutional support of the Romanian Ministry of Foreign Affairs and Ministry of Defence, the Forum benefits from the co-sponsorship of the...
1 Settembre 2021
-
6th European Congress of Immunology
6th European Congress of Immunology. Belgrade, 1 September, 2021 - 4 September, 2021
28 Luglio 2021
-
Awareness workshop del progetto B-Blue
Workshop sulle Biotecnologie Blu in ItaliaIl Progetto B-Blue: le biotecnologie che vengono dal mare, Innovazione per una crescita blu sostenibileEvento online 28/07/2021
22 Luglio 2021
-
Aperiscienza: "Il nostro oro verde: foreste urbane nelle città del futuro"
L'apertivo scientifico è organizzato nell'ambito del programma Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori
17 Luglio 2021
-
Monday: uno spettacolo a teatro per raccontare le plastiche
Monday è il titolo dello spettacolo teatrale nato dall’incontro tra il gruppo di ricercatori Enea impegnati nel progetto Life Blue Lakes e la compagnia teatrale Dynamis. Monday esprime l’incontro tra l’arte e la scienza per affrontare le tematiche ambientali e culturali legate alle plastiche e alle...
15 Luglio 2021
-
“Green Deal ed Economia circolare: le potenzialità della simbiosi industriale per la transizione ecologica”
L’evento è organizzato congiuntamente da SUN (Symbiosis User Network), ENEA, Università degli Studi di Catania, CT &CTPI Catania 2030.
9 Luglio 2021
-
La genomica del clima
Nell’ambito del programma “Aspettando la Notte”, il 9 e 10 luglio dalle 18:00 alle 22:00 presso il Cine Village Parco Talenti di Roma, le ricercatrici ENEA del Laboratorio Salute ed Ambiente mostreranno come i cambiamenti climatici possono influenzare il nostro genoma modificando l’espressione dei...
9 Luglio 2021
-
PEFMED PLUS: Let's get started!
PEFMED PLUS “Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighboring countries of the Adriatic agri-food sector” will improve the expertise already gained by the previous PEFMED Project, which focused on agri-food Mediterranean countries, by replicating its...
2 Luglio 2021
-
Laboratorio virtuale ENEA su Restauro sostenibile. Iscrizioni entro il 30 giugno.
Nell'ambito dei Corsi di Apprendimento Permanente, organizzati dall'Università degli Studi della Tuscia con il Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali (DTC Lazio) in partnership con l’UER Academy, - Università Europea di Roma, è stato organizzato un laboratorio virtuale su "Restauro...
2 Luglio 2021
-
The role of cities to boost the circularity of food systems
Europe is waking up to the transformative power of food in all areas of life - social, economic and environmental. Cities are at the heart of food system transformation. They play a critical strategic role in boosting food circularity. Global food systems are pivotal for population growth,...
1 Luglio 2021
-
Save the date: 1 luglio 2021 giornata di lavoro sulle collaborazioni ENEA-INFN
Il prossimo 1 luglio si terrà presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN una giornata di lavoro il cui tema centrale sarà la presentazione delle collaborazioni in essere tra ENEA ed INFN.
25 Giugno 2021
-
Towards climate neutrality within 2050: Italy-Japan approaches to Earth observation for CO2 monitoring
Nell'ambito dell'Italian Research Day in Japan 2021, l'ENEA partecipa al webinar organizzato il 25 giugno dall'Ambasciata italiana a Tokyo con un intervento dal titolo "In-situ CO2 monitoring in different domains: the integrated atmospheric-oceanographic climate observatory at Lampedusa”.
24 Giugno 2021
-
Emergenza plastica - la sfida del futuro: il problema e l'opportunità. Analisi, virtù, metodi di progettazione, le alternative, uso e recupero
L’Associazione Italiana per lo Sviluppo dell’Economia Circolare - AISEC con il patrocinio ICESP Italian Circular Economy Platform presenta l’evento online “Emergenza plastica - la sfida del futuro: il problema e l'opportunità.’ Analisi, virtù’, metodi di progettazione, le alternative, uso e...
24 Giugno 2021
-
BUONO ! Storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili
BUONO ! Il Buono! della dieta mediterranea e dell’agrifood italiano verso il Food Systems Summit. Storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili. Dialogo Indipendente in preparazione del Vertice sui sistemi alimentari evento a cura di Maker Faire Rome e Santa Chiara Lab, promosso dal...
21 Giugno 2021
-
Making existing and emerging food nutrition security data and tools findable, accessible, interoperable, and reusable: FNS-Cloud real-world challenges - ISEKI-Food 2021 Pre-Conference Event
Existing food nutrition security data, knowledge, and tools for agri-food sciences are fragmented, lack critical mass, and access is unevenly distributed. This means FNS data are not readily found, accessible, interoperable, or reusable (FAIR), and existing services focus on clinical, molecular,...