Save the date! 27 Giugno 2024 Giornata di inaugurazione della infrastruttura “MAIA”
L'ENEA inaugura "MAIA", una complessa infrastruttura dedicata alla manifattura additiva, realizzata grazie al finanziamento congiunto di ENEA e Regione Lazio.
L'ENEA inaugura "MAIA", una complessa infrastruttura dedicata alla manifattura additiva, realizzata grazie al finanziamento congiunto di ENEA e Regione Lazio.
Al World Circular Economy Forum 2024 di Bruxelles è stato lanciato il Report 2024 della Circular Cities Declaration, network europeo a cui ENEA partecipa come partner di supporto attraverso ECERA (The European Circular Economy Research Alliance).
È online il sito della biobanca dell’ENEA, una grande raccolta di microrganismi composta da oltre 1400 tra batteri, funghi, lieviti, microalghe e virus vegetali, utili per molteplici applicazioni in settori quali agricoltura, ambiente, beni culturali, bioenergia, qualità e sicurezza alimentare, salute.
Nell’ambito delle azioni di accreditamento verso le organizzazioni rappresentative del settore industriale ENEA ha recentemente siglato una Convenzione Quadro di durata triennale con la Federazione Italiana dell’Industria Alimentare - FEDERALIMENTARE.
ENEA, tramite il Dipartimento Sostenibilità, collabora alla KCR2024, una eco-maratona che si svolgerà dal 17 al 23 aprile 2024 in sette tappe con partenza da Torino ed arrivo a Roma.
Nuovi strumenti di misura per il monitoraggio dei gas serra e delle radiazioni ionizzanti sono stati messi a punto dal consorzio di 17 partner internazionali del progetto europeo TraceRadon, che include anche ENEA con l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI), l’Istituto di Radioprotezione e il Laboratorio di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima.
Oltre 4.300 scuole, 70mila studenti e 5.600 docenti coinvolti in iniziative che comprendono il monitoraggio di 92 tratti di spiagge nel solo anno scolastico 2022/23 con la rilevazione di parametri ambientali in circa 2mila punti di campionamento.
Da poco terminata la missione a Cayo Santa Maria a Cuba, realizzata nell’ambito del progetto EcoAtlas, per la mappatura dell’habitat marino, come barriere coralline, praterie marine e mangrovie, e del potenziale energetico delle correnti marine.
L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4). È quanto emerge dal Report dell’Osservatorio Climatico ENEA “Madonie - Piano Battaglia” che dal 2005 effettua misure settimanali della concentrazione dei due gas e di altri parametri climatici.
Con la simulazione dello ‘sbarco’ su Marte e l’inizio del periodo di isolamento è partita ufficialmente in Armenia la missione Amadee-24 organizzata dall’Austrian Space Forum, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Armena, per aprire la strada alle future missioni di esplorazione dello Spazio.