Successo di presenze a "Materializzando 2019", la manifestazione faentina per la promozione della cultura dei materiali avanzati
Dal 10 al 22 ottobre i nostri colleghi del Laboratorio TEMAF di Faenza,
Dal 10 al 22 ottobre i nostri colleghi del Laboratorio TEMAF di Faenza,
Efficienza energetica, Sostenibilità e Innovazione sono stati i temi chiave dell’Agorà ENEA: un momento di incontro tra esperti ENEA, imprese, tecnici e professionisti del settore dell’edilizia, che si è svolto venerdì 24 ottobre presso la Fiera del Levante di Bari, in occasione del SAIE.
Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche curato da Susanna Lagorio, Laura Anglesio, Giovanni d’Amore, Carmela Marino e Maria Rosaria Scarfì, un gruppo multidisciplinare di esperti di diverse agenzie italiane (ISS, ARPA Piemonte, ENEA e CNR-IREA).
Si è concluso venerdì 14 giugno a Podgorica (Montenegro) un importante meeting del progetto REEHUB finanziato dal programma “INTERREG IPA CBC Italia, Albania, Monteneg
Nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra ENEA ed Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il 28 marzo si è tenuto presso la sede dell’Ente Parco, a Vallo della Lucania (SA), un workshop dal titolo:
Il progetto Food Crossing District ha organizzato un evento per fare il punto su due anni di ricerca relativa ai temi della simbiosi industriale e la valorizzazione delle risorse.
Un momento di incontro aperto al pubblico e ai settori produttivi della Regione.
Al Convegno sono stati presentati i risultati di progetto da parte di UNIBO ed ENEA, partner del progetto.
19 Luglio 2018, ore: 09:00
Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Viale Fanin, 44-46 - Bologna)
Con l’Accordo di collaborazione del 20/09/2017, siglato tra l’ente Promotore ENEA e i soggetti aderenti all’iniziativa, è stato costituito il Network Italiano di Simbiosi industriale Symbiosis Users Network, SUN.
Da un sistema innovativo, per recuperare metalli preziosi dai processi di realizzazione dei microchip, fino a un nuovo materiale magnetico per la medicina rigenerativa, a base di idrossiapatite, uno dei componenti principali delle ossa umane. Sono diverse le novità presentate a Be-Mat, il primo evento di business dedicato alle materie prime, materie critiche ed economia circolare.
Lo scorso 10 novembre, nel contesto di Ecomondo 2017 si è tenuto l’evento ‘Aziende green: rilevazioni, monitoraggio ed analisi’ organizzato dall’Osservatorio green economy dell’Emilia Romagna (‘greenER’) gestito da ERVET e rivolto ai tecnici e agli “addetti ai lavori” con lo scopo di avere un confronto sulle modalità di rilevazione e monitoraggio della green economy.