Nanotecnologie in Agricoltura
Il 30 giugno e il 1 luglio 2022, il Polo di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, ospiterà la prima Summer School dedicata interamente alle nanotecnologie nel campo dell’agricoltura.
Il 30 giugno e il 1 luglio 2022, il Polo di Agraria dell’Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, ospiterà la prima Summer School dedicata interamente alle nanotecnologie nel campo dell’agricoltura.
The METROFOOD-PP webinar series will start the 7th of February 2022, for 8 Mondays till the 28th of March.
Each Monday two or three webinars will be hold from 1:00 to 2:00 PM, 2:00 to 3:00 and 3:00 to 4:00 PM CET.
Each webinar will last for 45 min (35 min presentation, 10 min discussion).
Regione Lazio, tramite Lazio Innova, Agenzia Spaziale Europea (ESA) e Agenzia Spaziale Italiana (ASI), lancia una nuova call dedicata alle imprese che intendono applicare le loro conoscenze e tecnologie nell’ambito dell’aerospazio in altri settori di attività.
Siena Food Lab Academy è un progetto di formazione gratuito che vuole contribuire alla crescita delle competenze di studenti, imprenditori, agronomi, periti agrari, agrotecnici e altri professionisti del settore agroalimentare.
La KIC EIT RawMaterials (Knowledge Innovation Community europea sulle Materie Prime), di cui ENEA è core partner e fondatore, nel contesto della maturazione delle proprie attività, inizia a mettere a disposizione dei corsi di Lifelong Learning a pagamento, frutto di progetti preliminari finanziati negli anni scorsi.
The second SIMBA training course will take place over three days from 30th September – 2nd October 2021. We are delighted to announce that this course will take place in-person, in Venice, Italy.
Aperte le iscrizioni alla V edizione del Master Interuniversitario di Secondo Livello BIOCIRCE - Bioeconomy in the Circular Economy, in partenza a gennaio 2022.
Italy for Climate e STEP Tech Park, in collaborazione con Ecomondo - Italian Exhibition Group, lanciano un Premio dedicato alle startup italiane nel campo del contrasto al cambiamento climatico.
Regione Lazio ha avviato a maggio scorso la revisione della “Smart Specialisation Strategy”
Si svolgerà mercoledì 27 ottobre dalle 10.00 alle 13.30, nell’ambito di Ecomondo 2021, il quinto Convegno della Rete Italiana di Simbiosi Industriale SUN – Symbiosis Users Network dal titolo “Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica”.