Selezione pubblica per il Corso di Dottorato in Food Science, Technology and Biotechnology
La selezione pubblica per l’ammissione al Corso di Dottorato di interesse nazionale in Food Science, Technology and Biotechnology
La selezione pubblica per l’ammissione al Corso di Dottorato di interesse nazionale in Food Science, Technology and Biotechnology
Il 20 giugno 2023 si è tenuto a Roma, presso l’Europa Exhibition-David Sassoli il Corso di Formazione per giornalisti: “SOS Acqua: la risorsa idrica fra nuove emergenze, normative, strategie di tutela e di utilizzo”
Si è svolta nel comune di Anacapri (Capri, Italia), dall’11 al 17 giugno 2023, la terza edizione della Summer School del programma Erasmus Mundus Joint Masters Degree (EMJMD) in GrEen NetworkIng And cLoud computing (GENIAL) organizzata per la prima volta da ENEA, partner del programma, in collaborazione con l’Università di Lorraine, coordinatore del programma.
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica ha indetto la terza edizione del “Premio giovani ricercatrici e ricercatori”, per promuovere e valorizzare il lavoro tecnico-scientifico delle giovani ricercatrici e dei giovani ricercatori e valorizzare e attrarre nuovi talenti nell'ambito della ricerca scientifica.
Selezione per titoli e colloquio ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”
Si segnala l'opportunità di una borsa di dottorato di ricerca, cofinanziata da ENEA e Università degli studi di Genova, da svolgersi in parte presso il CR ENEA S.Teresa (Lerici - SP) nell’ambito del progetto “RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment” del PNRR (scadenza 10 luglio 2023 ore 12).
È aperta la seconda call per il Transnational Access con il progetto MINKE che offre agli attori della scienza, del mondo accademico e dell'industria l’opportunità di poter utilizzare elementi della rete MINKE per promuovere i propri obiettivi operativi e istituzionali.
The training course consists of two parts: the first part (3rd July) will be blended in person and on-line and will consist in the visualization of a series of videos explaining different phenotypic traits that allow understanding tomato diversity.
ECO-READY Living labs are close partners to ECO-READY Observatory, they will be cocreators to bring together knowledge from the Social Sciences and Humanities domain to explore, and clarify the issue of how to better inform policy formulation and enhance public understanding on the nexus of food resilience, climate change and biodiversity.
La Call For Papers di Ecomondo è ufficialmente aperta!