Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:
Mission
News
In evidenza
Eventi in scadenza
- Mag
- 13
- Mag
- 14
- Mag
- 15
- Mag
- 15
- Mag
- 22
- Mag
- 27
Meeting Internazionali
- Mag
- 29
- Mag
- 29
- Set
- 24

Entro il 31 Marzo 2026 sarà possibile sottomettere papers per la pubblicazione sul numero speciale di “Land”

Nella rubrica Bella Italia di Italia 1 "Alla scoperta del Parco regionale delle Madonie Imeresi" Francesco Monteleone del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustra brevemente le attività dell’Osservatorio delle Madonie-Piano Battaglia

13 maggio 2025 presso l’Auditorium del Castello di Mesagne (BR) Materia Viva: il docufilm sul riciclo dei RAEE e l’economia circolare.

Lo scorso 1 maggio è andato in onda il servizio di Tgr Leonardo sulle attività che prevedono l'utilizzo della tecnologia a fluidi supercritici, messa a punto da ENEA, che permette di estrarre vitamina D e Omega 3 da sottoprodotti della pesca. Queste attività rientrano all'interno del progetto VITADWASTE, coordinato dall’Università di Camerino che vede tra i partner anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università degli Studi del Piemonte Orientale, l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ed il CREA Ricerca.

In continuità con il processo di co-progettazione avviato negli scorsi mesi, il prossimo 29 maggio si svolgerà il quarto workshop del progetto "Adattamento Climatico – L'Effetto Isola di Calore Urb

In continuità con il processo di co-progettazione avviato negli scorsi mesi, il prossimo 15 maggio si svolgerà il terzo workshop del progetto "Adattamento Climatico – L'Effetto Isola di Calore Urba

On 5th of May, ENEA will be participating in the Final Conference of the EXCALIBUR Project, titled “Exciting Bioinoculants, Lasting Legacy on Soil”.

L'evento “Circolarità in Fermento: Il ruolo delle biosoluzioni e della fermentazione nell’agroalimentare del domani” vuole dare una visione completa sui bisogni e le prospettive del sistema Agritech italiano, con l’intento di raccogliere un punto di vista istituzionale da quelli che sono considerati tra i principali stakeholder nel campo Agritech. Verranno condivisi progetti e iniziative che ciascuna organizzazione sta sviluppando nel settore delle Biosoluzioni e della Bioeconomia circolare, evidenziandone il potenziale impatto sulla società e sui sistemi alimentari.

Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

Il 29 maggio 2025 ore 14:30 presso la Sala del Camino di Palazzo Baldassini in Roma si terrà l’evento "Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi", organizzato da Cittadinanza attiva APS.

Il 5 maggio 2025 nell'ambito della Fiera “Tutto Food” sarà presentato l'accordo sull'istituzione di ReRITT, Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico

EMBRC-IT lancia la seconda Access Call per finanziare progetti di ricerca eccellenti per l’accesso agli ecosistemi marini e per l’utilizzo dei servizi per la biologia e l’ecologia marine.

Nell’ambito del progetto Life Blue Lakes, ENEA con Arpa Emilia Romagna e il supporto tecnico di Romagna Acque Spa, ha condotto una campagna di studi sul lago di Ridracoli, ipotizzando che, grazie alla sua posizione privilegiata all’interno delle Foreste Casentinesi, esso potesse rappresentare un ambiente quasi privo di microplastiche.

Workshop “Le prospettive del settore depurativo alla luce della nuova Direttiva EU – Innovazione e Sostenibilità con i Progetti INTECH4WATER e SO FAN SO FER

In occasione della Giornata del Mare 2025, ENEA ha organizzato una passeggiata didattica alla scoperta dell'ambiente costiero di Lerici (SP), con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi in età scolastica alla conoscenza del paesaggio costiero.

L'Assemblea Generale EGU 2025 che si terrà presso l’Austria Center di Vienna, e online, dal 27 aprile al 2 maggio 2025 accoglie scienziati provenienti da tutte le nazioni per un evento unico che affronta le scienze della Terra, planetarie e spaziali attraverso varie discipline. ENEA parteciperà all'evento presentando progressi e risultati di vari progetti di ricerca che spaziano su diversi argomenti.

Studiare gli effetti dello stress da carenza d’acqua sulla vite. È quanto si potrà fare con “Microcosmo”, il simulatore hi-tech di campo coltivato, realizzato da ENEA e FOS spa, scelto dal Santa Chiara Lab dell’università di Siena per condurre questa specifica sperimentazione nel più ampio contesto delle attività del progetto METROFOOD – IT finanziato dal PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza). In particolare il Microcosmo permetterà al Santa Chiara Lab di studiare come i portainnesti di vite reagiscano a sollecitazioni dovute a condizioni ambientali estreme.

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni: è il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP.

Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche.
A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.