Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mission

Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:

News

In evidenza

Copertina Evento
25 Settembre 2025

Ottimo successo per il workshop "High-performance multifunctional materials in aerospace, automotive and energy" che si è svolto durante l'ultima edizione di NanoInnovation: nell'articolo, il resoconto della giornata, la cui organizzazione è stata curata dal nostro ricercatore Giovanni Di Girolamo, della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) e da Andrea Porcari di AIRI.

Resoconti, News
logo SAIE
24 Settembre 2025

Nuovo appuntamento al SAIE 2025 “La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti” il 24 ottobre con un convegno dedicato ai progressi raggiunti con gli interventi di progettazione efficiente e di riqualificazione energetica realizzati nell’ambito del progetto REHOUSE

copertina evento
24 Settembre 2025

Si è svolto il 19 settembre scorso, presso il Congresso Nanoinnovation 2025, il Simposio “Frontier Materials for Energy Applications” durante il quale sono stati presentati, a cura di ricercatori dei Dipartimenti SSPT e TERIN dell'ENEA, alcuni dei principali risultati del progetto 1.4, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2022-2024 (CUP I53C22003040001) tra ENEA il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, MASE.

Resoconti, News
Obiettivi progetto OASIS
24 Settembre 2025

A giugno è partita la fase di sperimentazione in “real-life” di OASIS, il progetto che punta a monitorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi utilizzando sensori avanzati e intelligenza arti

Attualità, News
Copertina NiCE
23 Settembre 2025

News from Nice - Nona newsletter

Resoconti, News
european weather cloud
19 Settembre 2025

In occasione del 50° anniversario del European Centre for Medium-Range Weather Forecasts - ECMWF

Resoconti, News
Copertina evento
18 Settembre 2025

MetaForme’25,  iniziativa promossa  in occasione della  Milano Green Week 2025,  ha organizzato il prossimo 18 settembre  l'evento "Il Futuro ha Radici Circolari".

Workshop, Eventi
Copertina Evento
18 Settembre 2025

ENEA presenta i risultati del progetto SENSAIR alla “Scuola Estiva dell'Associazione Italiana di Sensori e Microsistemi” (AISEM), che si terrà dal 20 al 23 settembre prossimi. Il progetto riguarda lo sviluppo di un materiale composito avanzato realizzato con nanoparticelle di carbonio, disperso in una matrice polimerica. Questo materiale ha permesso la creazione di un sensore flessibile in grado di rilevare e misurare la CO2 a temperatura ambiente in un ampio intervallo di concentrazioni (150-5000 ppm). Il progetto SENSAIR, che affronta il cambiamento climatico legato alla CO2, è stato finanziato tramite il Bando a Cascata PNRR della fondazione SAMOTHRACE.

Attualità, News
17 Settembre 2025

Dal 17 al 20 settembre 2025 si terrà a Roma il congresso Microbiology 2025, XXXV Congresso della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche.

Attualità, News
Copertina evento
17 Settembre 2025

Il prossimo 18 settembre dalle 10:30 alle 12:30 a Roma si terrà la presentazione del progetto INTENTION- Nutrition Health Foodservice Industry Diet Improvement

Attualità, News
Copertina Remtech Expo 2025
17 Settembre 2025

Partecipazione al Remtecc Expo della Divisione di Economia Circolare del Dipartimento SSPT di ENEA 

zafferano ed epigenetica
15 Settembre 2025

Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano

Risultati, News
Copertina evento
15 Settembre 2025

Il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile: è l’evento che ogni anno Regione Lombardia dedica al dialogo con il territorio sulla transizione verso un sistema di vita sostenibile.

Workshop, Eventi
banner intelligenza circolare
12 Settembre 2025

Il 2 ottobre 2025 ENEA partecipa all’evento Intelligenza Circolare presso Villa Altieri a Roma.

11 Settembre 2025

Il 12 settembre 2025, a Torremaggiore (FG), si terrà la seconda edizione del Forum Energia, un evento interamente dedicato all'agrivoltaico.

Workshop, Eventi
immagine di copertina studio lancet su progetto airfresh
11 Settembre 2025

Da uno studio internazionale al quale ha partecipato ENEA, pubblicato su The Lancet Planetary Health, emerge che l’aumento del 5% della superficie alberata in città comporterebbe una riduzione degli inquinanti atmosferici tale da evitare circa 5 mila morti premature all’anno.

Attualità, News
logo del progetto MODERn(NEC)
11 Settembre 2025

Il giorno 24 settembre 2025 si terrà a Roma, presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Conferenza Finale del Progetto LIFE MODERn(NEC) (new MOnitoring system to Detect the Effects of Reduced pollutants emissions resulting from NEC Directive adoption) LIFE20GIE/IT/000091.
 

Appuntamenti, Eventi
Estratti di agrumi e uva: un'alleanza promettente contro l'insulino-resistenza
10 Settembre 2025

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di ag

Risultati, News
9 Settembre 2025

Il 3 e 4 settembre 2025 si è tenuta in Finlandia la visita ai Living Labs del progetto europeo Delisoil, volto a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso l'uso di fertilizzanti rinnovabili e soluzioni innovative per la salute del suolo.

Resoconti, News
9 Settembre 2025

Si terrà mercoledì 10 settembre 2025 in modalità ibrida l’incontro dei Living Labs in agricoltura attivi sul territorio lucano, un’ importante occasione di confronto tra istituzioni, centri di ricerca e università impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, resiliente e tecnologicamente avanzata.

Attualità, News