Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Simposio “Frontier Materials for Energy Applications”

Si è svolto il 19 settembre scorso, presso il Congresso Nanoinnovation 2025, il Simposio “Frontier Materials for Energy Applications” durante il quale sono stati presentati, a cura di ricercatori dei Dipartimenti SSPT e TERIN dell'ENEA, alcuni dei principali risultati del progetto 1.4, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2022-2024 (CUP I53C22003040001) tra ENEA il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, MASE.

copertina evento

Si è svolto il 19 settembre scorso, presso il Congresso Nanoinnovation 2025, il Simposio “Frontier Materials for Energy Applications”. I ricercatori dei Dipartimenti SSPT e TERIN hanno presentato alcuni dei principali risultati del progetto 1.4, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico PTR 2022-2024 (CUP I53C22003040001) tra ENEA il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, MASE. Sono stati inoltre descritti i principali obiettivi e i risultati preliminari relativi al PTR 2025-2027 (CUP I53C24003320001).

I ricercatori ENEA hanno descritto le attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo di materiali e il loro utilizzo in processi di Additive Manufacturing per la realizzazione di componenti, con applicazioni nel settore dello scambio termico e della micro-produzione di energia (Daniele Mirabile Gattia, Marco Fortunato del laboratorio SSPT-TIMAS-MADD e Francesca Mazzanti, del laboratorio SSPT-TIMAS-MCC). Il progetto ha visto anche l’implementazione di catalizzatori per reazioni ORR e OER privi di platino (Federica De Riccardis, del laboratorio TERIN-DEC-H2V e Sonia Bagheri, dell’Università del Salento), e di catalizzatori magnetici per l’intensificazione dei processi energetici (Francesca Varsano, del laboratorio SSPT-TIMAS-MADD).

Inoltre, sono stati presentati i risultati ottenuti nello sviluppo di dispositivi per la micro-generazione di energia, basati su materiali piroelettrici ottenuti da stampa rotocalco, dispositivi che sfruttano le fluttuazioni termiche generate da flussi di calore di scarto e a bassa temperatura (Giuliano Sico e Riccardo Miscioscia, del laboratorio SSPT-TIMAS-CMS).

Lo sviluppo dei materiali descritti è basato su un approccio di sostenibilità e riduzione dell’utilizzo di materie prime critiche e strategiche.

Il programma dei contributi presentati è riportato di seguito:

  • Daniele Mirabile Gattia "Alloy Design and metal 3D printing for technological applications";
  • Marco Fortunato "Improved composites for heat exchange";
  • Francesca Mazzanti "Advanced ceramics for 3D printing of high-performance components";
  • Francesca Varsano "Supported magnetic NiCo nanoparticles as dual-function catalyst for reforming reactions and heating agent by r.f. induction";
  • Federica De Riccardis e Sonia Bagheri "Electrospun PVDF/conjugated polymers blends as Pt-free electrocatalysts";
  • Giuliano Sico e Riccardo Miscioscia "Advanced processing and testing conditions for low-cost gravure-printed pyroelectric devices"

 

 

Personale di riferimento: 
Documenti: 
AllegatoDimensione
Icona del PDF Programma evento156.27 KB
A cura di: 
Patrizia Federici
Ultimo aggiornamento: 24 Settembre 2025