ENEA partecipa alla “IAM-I 2nd General Assembly 2025”
Si è tenuta a Pisa lo scorso 12 maggio, la seconda assemblea dell’associazione IAM-I, a cui ha partecipato, in rappresentanza di ENEA, l’Ing. Giuseppe Barbieri, responsabile della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile.
La nascita dell’Associazione IAM-I, The Innovative Advanced Materials Initiative, è stata seguita dal 2022 dalla Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS, ex PROMAS) ed è frutto delle interazioni tra la Graphene Flagship e l'Advanced Materials 2030 Initiative (AMI2030), nata dall’intesa tra le Piattaforme Tecnologiche Europee che si occupavano di materiali: EMIRI (The Energy Materials Industrial Research Initiative), EUMAT (the European Technology Platform for Advanced Materials and Engineering Technologies), SUSCHEM (European Technology Platform for Sustainable Chemistry) e MANUFUTURE (tecnologie manifatturiere).
Questi programmi hanno poi unito le forze con la Commissione Europea per creare una base comune per il partenariato IAM4EU, coinvolgendo numerosi stakeholder pubblici e privati. Il partenariato IAM4EU ha successivamente dato vita a IAM-I, ufficialmente lanciata il 30 gennaio 2025, dalle ceneri dell’associazione EMIRI.
IAM-I ha l’obiettivo di contribuire alla definizione delle politiche dell’Unione Europea riguardo ai materiali avanzati innovativi, promuovendo la sovranità e l’autonomia dell’UE, nonché la leadership nell’innovazione e la competitività industriale. Tutto questo nell’ottica di garantire la doppia transizione verde e digitale.
Sin dalla sua fondazione, IAM-I ha suscitato grande interesse, determinando un rapido aumento degli iscritti. Attualmente conta 262 membri, tra cui: 85 attori industriali, 148 organizzazioni di ricerca e università, 29 associazioni e altri stakeholder. (EMIRI, in confronto, inizialmente contava poco più di 60 soci, prevalentemente accademici.)
Durante la seconda assemblea dell’associazione IAM-I, a cui ha partecipato, in rappresentanza di ENEA, l’Ing. Giuseppe Barbieri, responsabile della Divisione TIMAS , è emersa la necessità di istituire Working Groups (WGs) e Task Forces (TFs), mirati alla definizione di documenti di indirizzo per i programmi di finanziamento EU relativi ai materiali avanzati.
In particolare i Working Groups verticali sono:
- WG#1 – AI, digitalizzazione dei materiali & gestione dei dati
- WG#2 – Catene del valore resilienti & circolari
- WG#3 – Mercati dell’innovazione dei materiali (COSTRUZIONE)
- WG#4 – Mercati dell’innovazione dei materiali (ELETTRONICA)
- WG#5 – Mercati dell’innovazione dei materiali (ENERGIA)
- WG#6 – Mercati dell’innovazione dei materiali (MOBILITÀ)
- WG#7 – Mercati dell’innovazione dei materiali (SALUTE)
Mentre le Task Forces, con una valenza maggiormente trasversale in fase di istituzione, sono :
- TF#1 – Educazione & forza lavoro
- TF#2 – Standard & Normative
- TF#3 – Infrastrutture, supporto alle PMI & Upscaling
- TF#4 – Politiche, finanziamenti & strategia oltre Horizon Europe
In sintesi, i WGs e le TFs mirano a:
- Identificare, prioritizzare e redigere le principali esigenze e sfide di R&S nei materiali avanzati e nelle tecnologie associate, incluse quelle abilitanti trasversali a livello dell’UE;
- Coprire tutti i segmenti delle catene del valore industriali basate sui materiali avanzati.
- Collegare le comunità e le reti dell’UE, nazionali e regionali focalizzate sui materiali avanzati.
- Supportare i programmi di R&S regionali, nazionali ed europei.
- Aggiornare i documenti strategici e di comunicazione del partenariato (SRIA, pubblicazioni).
I leader saranno rappresentanti industriali, affiancati da co-leader accademici. Tuttavia, tutti i membri potranno partecipare alla redazione dei documenti programmatici dell’associazione, che saranno una guida strategica per l'Unione Europea. Partecipare ai WG può risultare strategico per mettere a sistema le competenze di ENEA nello sviluppo di materiali avanzati a servizio della transizione verde e la sostenibilità dell'industria manifatturiera Europea.